Polpettone di Fagiolini senza patate – Vera Ricetta ligure
✅ Prima di iniziare con la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, di alcune ricette tipiche liguri. Dai uno sguardo! 😉
- Lo SCCIATTAMÄIO antichissimo polpettone Genovese
- MELANZANE RIPIENE
- Che cos’è il Preboggion?
- L’antica “Minestra usata”, con il Preboggion
- Il Polpettone di Fagiolini alla Genovese
- Le Trippe accomodate
- Il Coniglio alla Ligure
- Le verdure ripiene alla Genovese
- Il Cappon Magro
- Spezzatino alla Genovese
- La Torta di Riso
- Le Tomaselle
- La Panissa
- Il Castagnaccio
- La Buridda
- Pandolce Genovese
- La ricetta della Focaccia Genovese
Il “Polpettone di Fagiolini alla Genovese” è una delle preparazioni più note della cucina ligure e, allo stesso tempo fonte imperitura di equivoci.
Questi “equivoci” nascono dalla presenza, o meno, della patata nella ricetta.
Ebbene, risolviamo subito il mistero: l’originale polpettone genovese NON prevedeva l’uso di questo tubero.
📜 Il motivo è semplicissimo. Quando è nato il primo Polpettone Genovese – chiamato SCCIATTAMÄIO – non c’era ancora la Patata in Europa, ne in Italia. O meglio, c’era. Ma (anche successivamente) non veniva usata in cucina.
La Patata condivideva la stessa infausta sorte della Melanzana: sino al 1800 erano bandite dalle preparazioni.
La Patata, a causa della somiglianza con la velenosa Belladonna, mentre la Melanzana, era addirittura indicata come “portatrice di pazzia“.
➡ VI CONSIGLIAMO TRE RAPIDE LETTURE, sempre dal nostro sito, che vi spiegheranno la storia e la diatriba su questi due alimenti. 👇
Di seguito trovate la VERA ricetta originale del Polpettone Genovese senza Patate.
Ingredienti e dosi (per 4 persone) ⚖
- 1 kg di fagiolini
- 4 uova
- 50 g di pecorino grattugiato
- 2 rametti di maggiorana
- Un cucchiaio di aceto di mele
- Una noce di burro
- Sale
- 2 scalogni
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 50 g di pinoli
- 30 g di pangrattato
- Olio extravergine di oliva
- Noce moscata
Preparazione 👩🍳
- Mettete a bagno metà dei pinoli in acqua fredda.
- Spuntate i fagiolini, lavateli, lessateli in acqua bollente salata per 8 minuti e scolateli.
- Tritate uno scalogno e mezzo, stufatelo in padella con l’altra metà dei pinoli e quattro cucchiai di olio di oliva, aggiungete i 2/3 dei fagiolini e insaporiteli per 5 minuti.
- Frullate il composto nel mixer con i formaggi, le uova, le foglie di maggiorana e una grattatina di noce moscata e versatelo in uno stampo rotondo imburrato e cosparso di pangrattato.
- Scolate i pinoli, asciugateli, distribuiteli sulla superficie, cuocete il polpettone in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti.
- Lasciate intiepidire il polpettone, poi tagliatelo a quadretti e servitelo.
NB La nostra ricetta è quella del Polpettone di Fagiolini – senza le patate – mentre nel 🎬 video vi abbiamo messo la versione con le patate (in questo modo avete a disposizione anche questa variante, amata da molti).