Frittelle di San Giuseppe

Frittelle di San Giuseppe – Ricetta Originale ligure

Frittelle di San Giuseppe – Ricetta Originale Ligure

✅ Prima di iniziare con la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, di alcune ricette tipiche liguri. Dai uno sguardo! 😉

Le Frittelle di San Giuseppe – Ricetta Originale Ligure

Il 19 Marzo, a Genova, festa di San Giuseppe, nelle case si preparavano tantissime frittelle di ogni tipo, proprio come voleva l’antica tradizione ligure.

Ecco a voi la ricetta originale delle Frittelle di San Giuseppe. Buona frittura! 😉

Ancora una cosa! Ecco il detto di San Giuseppe, in Dialetto Genovese:

A San Gioxeppe, se ti peu, impi a poela de firsceu“: “A San Giuseppe se puoi riempi la padella di Frisceu (frittelle).

Potrebbe interessarti: 10 DOLCI liguri da provare assolutamente!5 Primi piatti tipici della Liguria

Ingredienti e dosi (per 4 persone)

  • 50 g di ricotta
  • 70 g di farina
  • 50 g di amaretti
  • Pangrattato
  • Sale
  • 150 g di zucchero a velo
  • 4 uova
  • 2 cucchiai di amaretto di Saronno
  • Olio per friggere

Preparazione delle Frittelle di San Giuseppe

  • Lavorare la ricotta con un cucchiaio di legno fino a farla diventare una crema.
  • Aggiungete 100 g di zucchero a velo, due tuorli d’uovo, l’amaretto di Saronno, gli amaretti ridotti in briciole, la farina e amalgamate il tutto.
  • Con l’impasto, formate delle palline e appiattitele con le mani in modo da formare delle piccole frittelle.
Frittelle di San Giuseppe
Frittelle di San Giuseppe – Foto di Linda Balsamo, dal Gruppo di Cucina
  • In padella, fate scaldare abbondante olio, intanto passate le frittelle prima nelle restanti uova sbattute con un pizzico di sale e poi nel pangrattato;
  • friggetele poche alla volta nell’olio caldo finché saranno dorate da entrambi i lati.
  • Lasciatele raffreddare su carta assorbente da cucina e servitele cosparse con il restante zucchero a velo.

Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!