Skip to content
24 Settembre 2023
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu

Il Tigullio

Golfo del Tigullio

Da non perdere

  • Promuovi la tua attività
  • Eventi e sagre
  • 🛒 Shop

Scopri il Tigullio

  • Cucina ligure
  • Storia del Tigullio
  • Dialetto Genovese
  • Sentieri e gite
  • Salute e benessere
  • Webcam LIVE
  • Concorso a premi

Nei dintorni

  • Genova
  • Golfo Paradiso
  • Entroterra
  • Cinque Terre
  • La Spezia

Utilità

  • Tigullio Card
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Barzellette
  • Cognomi liguri

SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
Primary Menu
  • HOME
  • Dove Mangiare
    • Follie di Focaccia – Rapallo
  • Prodotti Locali
    • Azienda Agricola Adriano Casazza
  • Food & Beverage
    • Bottega di Bacco – Chiavari
    • “Bar Piero”
  • Creatività
    • Stefania Serra – Mamma cioccolato
    • E.P. Communication – Siti web
    • Nilde creazioni al tombolo
  • Utilità
    • Assicurazioni Cattolica Rapallo
    • Promolab – Soluzioni grafiche e promozionali
    • Tigulliana di Marco Delpino
  • Real Estate
    • Prestige Portofino Immobiliare
  • Salute e sport
    • Ozonoterapia
    • Fit Love ASD – Sport e Benessere
    • Falcon Drone47
  • Associazione
  • Tigullio Card
  • 🛒 Shop
Youtube

Primi piatti tipici liguri – I TOP 5

iltigullio 14 Marzo 2023
Primi piatti tipici liguri

Primi piatti tipici liguri – I TOP 5, da provare assolutamente!

✅ Prima di scoprire i 5 più famosi Primi piatti tipici liguri, ti lasciamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉

  • 10 Piatti tipici della Liguria che devi provare assolutamente
  • Il dizionario dei piatti liguri, dalla A alla Z
  • I GREMBIULI ufficiali del Tigullio in Cucina
  • 10 Dolci liguri che devi provare assolutamente!
  • L’Elenco completo di tutte le ricette liguri

I Primi piatti tipici liguri da provare assolutamente sono molti, uno più buono dell’altro.

La cucina Ligure è una tra le più apprezzate in Italia, non solo per la focaccia, il pesto e i piatti di pesce, ma anche per il vastissimo repertorio primi piatti, soprattutto di terra.

Pesto genovese con il mortaio
Il pesto è parte fondamentale della cucina ligure!

Stilare una classifica dei primi piatti liguri da provare assolutamente, includendo tutti i più famosi della Regione e le prelibatezze locali e delle valli è praticamente impossibile.

Non basterebbe nemmeno una classifica di 20 posizioni, tanta è ampia la scelta che offre la tradizione ligure!

Potrebbe interessarti: 10 Ricette liguri tipiche da provare assolutamente

Come abbiamo stilato la classifica dei Primi piatti tipici liguri da provare assolutamente

Proprio perché sarebbero moltissime le preparazioni liguri, abbiamo scelto 5 piatti VERAMENTE TIPICI di tutta la regione, all’insegna dell’autenticità territoriale.

Cosa vuol dire questo?

Vuol dire che questi cinque primi piatti rappresentano la cultura e la tradizione ligure tanto a Ponente come a Ventimiglia, quanto a levante, come a La Spezia.

Inoltre, proseguendo man mano nella lettura, troverai tanti link che ti faranno scoprire tante altre ricette non incluse in questa classifica dei 5 Primi piatti tipici liguri.

Avrai a disposizione tantissime ricette originali liguri da scoprire e provare!

Potrebbe interessarti: La raccolta di tutte le preparazioni e tutte le Ricette liguri

Primi piatti tipici liguri… alcuni illustri assenti!

In questa classifica dei 5 primi piatti tipici liguri non troverete, ad esempio, un piatto cardine della cucina ligure e italiana come i Ravioli, o primi piatti come i famosi – a livello nazionale, ma non tipici liguri – spaghetti allo scoglio o le linguine con le vongole .

Vi spieghiamo il perché di questa scelta.

I Ravioli, ovvero “il formato” di pasta, non sono una ricetta natia ligure. Come ben sapete, si tratta di una preparazione trasversalmente italiana, usata e appartenente alla cucina tante regioni.

Primi piatti tipici liguri
Ravioli al Tocco di Carne – Foto di Annamaria Gamaleri, dal nostro Gruppo di Cucina

Quindi, non si tratta di un piatto completamente ligure di origine, anche se alcune leggende vogliono i ravioli come “nostri vicini di casa”, attribuendone la creazione alla zona di Gavi (AL), proprio a due passi dalla Liguria.

Tipico, anzi tipicissimo, è invece il “tocco di carne“, condimento tipico ligure per i ravioli, dall’origine antichissima!

Una variante, invece, 100% di origine ligure è quella dei Ravioli di pesce, piatto che oggi sta un pochino scomparendo dalle tavole e dalle cucine nostrane.

Ravioli di Pesce
Se non avete mai assaggiato i Ravioli di pesce.. dovete rimediare subito!

I Ravioli di pesce – detti anche zembi d’arzillo – compaiono sin dagli albori del ‘900 nei manuali dell’antica cucineria genovese.

Potrebbe interessarti: 10 Dolci tipici liguri da provare assolutamente!

1️⃣ Mandilli de sea

La traduzione della parola Mandilli de sea, dal dialetto genovese è “fazzoletti di seta”. Indica delle grandi e sottilissime lasagne che assomigliano, appunto, a magnifici fazzoletti di seta.

Devono essere fatte cuocere una ad una per evitare che si attacchino insieme e quindi, per lo stesso motivo, devono essere condite separatamente con il pesto.

I Mandilli sono un piatto veramente tipico e tradizionale ligure di magro, che si usava cucinare soprattutto nelle feste comandate in particolare a Natale.

Mandilli de sea

Molti confondono erroneamente i Mandilli con le Lasagne al pesto, ma non hanno nulla a che vedere: le preparazioni e le cotture sono completamente diverse.

L’unica cosa che accomuna le due ricette è la forma “a lasagna” e nulla più.

Mandilli de sea
I Mandilli de sea sono davvero una prelibatezza ligure!

Restando in tema “lasagne”, citiamo anche le ormai famose “Lasagne alla Portofino” piatto di più recente nascita, la cui caratteristica è il famoso condimento ottenuto dall’unione di Pesto e Pomodoro.

Potrebbe interessarti: Come si preparano i Mandilli de Sea

2️⃣ Pansoti

I Pansoti sono un piatto tipico ligure, sia della costa che dell’entroterra, e possono essere definiti come dei “Cappelletti panciuti” ripieni di un misto delicatissimo di erbette spontanee – dette Preboggión.

Probabilmente originari del Tigullio, con il nome derivante dal generale Pansoit (o forse per assonanza dalla parola panciuto), sono uno dei piatti più famosi della cucina ligure.

Primi piatti tipici liguri - Pansoti
Pansoti (qui nella forma classica a “cappelletto”) preparati a mano – Foto di Carla Lanzone, dal gruppo di Cucina

Nel web si trovano alcune descrizioni dei Pansoti come “ravioli liguri”, ma non è assolutamente così.

Il ripieno dei Pansoti è formato dal Preboggion, una selezione di 7/10 erbe tipiche liguri, che possono variare a seconda della zona in cui vengono raccolte.

Per esaltare al massimo il sapore delicato del ripieno, si condiscono principalmente con la Salsa di noci.

Primi piatti tipici liguri
Ed ecco i Pansoti conditi con la spettacolare Salsa di Noci – Foto di Carla Lanzone

Nel territorio ligure, i pansoti assumono almeno 3 “forme diverse”. Quella classica “a cappelletto” del Tigullio e dei dintorni, quella ” a mezzaluna” tipica di Genova e una ancora diversa nella zona delle Cinque Terre/La Spezia.

Ricordate: non è tanto la forma a caratterizzare il Pansoto, quanto il ripieno di Preboggion. Senza quello, non si può parlare di Pansoti!

Potrebbe interessarti: La Ricetta ORIGINALE dei Pansoti in Salsa di Noci

3️⃣ Trofie (o trofiette)

Le Trofie (o trofiette) sono un tipo di pasta fresca, tipica della Riviera di Levante, a base di farina e acqua, dalla caratteristica “forma a truciolo” data da un particolare movimento della mano.

Sono vanto della cucina di Sori, delle vallate interne della zona e di tutto il Golfo Paradiso.

Si condiscono tradizionalmente con il pesto, ma non è raro trovarle nei menù di alcuni ristoranti abbinate a sughi delicati, a base di pesce (e più raramente, con un leggero sugo di carne).

Primi piatti tipici liguri - Trofie al pesto
Le meravigliose Trofie al pesto – Foto di Marina Copello, dal nostro Gruppo di Cucina

La ricetta delle Trofie è una delle più antiche nella cucina ligure, risale addirittura a fine ‘800.

Il nome potrebbe derivare dal dialetto “strufuggià”, ovvero strofinare, termine che descrive il particolare movimento della mano sulla madia.

Preparare le trofie a mano è una cosa seria, mica semplice: si tratta di un movimento particolarissimo della mano, ripetuto dalle donne di un tempo centinaia e centinaia di volte, una per ogni trofia.

Trofie
Trofie preparate a mano – Foto e preparazione di Carla Lanzone, dal Gruppo di Cucina

Una variante davvero gustosa, le prevede a base di farina mista di frumento e castagne.

Insieme alla Focaccia al formaggio di Recco – altra preparazione tipica del Golfo Paradiso – le Trofie sono una ricetta che ha raggiunto, da ormai parecchi anni, fama addirittura internazionale: pensate che sono conosciute anche oltre oceano!

Potrebbe interessarti: la ricetta Originale delle Trofie

4️⃣ Minestrone alla genovese

Non poteva mancare tra i primi piatti tipici liguri il Minestrone Genovese.

Qualcuno potrebbe obiettare: ma come i Ravioli no, il Minestrone si? Anche il minestrone è un piatto trasversale della cucina italiana…

Invece in questo caso è l’opposto. Si, perché il Minestrone (Genovese) è un cibo tipicamente ligure che ha fatto il giro del mondo, grazie ai traffici marittimi.

Minestrone genovese della nonna
Minestrone in preparazione!

Parliamo di inizio ‘900 (probabilmente anche prima), tempo in cui in ogni angolo del porto di Genova echeggiava il richiamo caratteristico dei carrai, osterie galleggianti sistemate su gozzi o piccole chiatte, che offrivano una spiccata nota di colore e vivacità.

Così nacque la meritata fama e la leggenda del menestron genovese, esportata dai marinai e dai naviganti in tutto il mondo.

minestrone alla genovese
Minestrone alla Genovese (con i bricchetti)

Non molti sanno che il minestrone genovese nasce come piatto primaverile, proprio grazie ai delicati sapori che la natura che si risveglia, proprio in questa stagione.

Caratteristica fondamentale e immancabile nel Minestrone Genovese è il Pesto. Può essere inserita anche della pasta nel minestrone (nella foto sopra vedete i bricchetti), preferibilmente corta.

Potrebbe interessarti: La storia e la ricetta del Minestrone Genovese

5️⃣ I Corzetti

I Corzetti sono una vera prelibatezza della Cucina Ligure, soprattutto nelle vallate dell’entroterra.

Si tratta di piccole lasagnette a forma tonda, solitamente conditi con il pesto, con le due facce arabescate.

Corzetti
La preparazione dei Corzetti con lo stampo – Foto di Lorenza Brunetti, dal Gruppo di Cucina

“Corzetto” è detto anche lo stampo in legno, necessario per tagliarli e per creare le tipiche decorazioni.

La particolarità e l’unicità dei Corzetti, è infatti il disegno che viene impresso sulle lasagnette dagli stampi. Un tempo erano i simboli o gli stemmi nobiliari delle famiglie, oppure erano particolari rappresentazioni di buon augurio per i novelli sposi, per un prospero e felice matrimonio.

Corzetti ricetta originale
I Corzetti in preparazione nei loro tipici stampi in legno. Foto di Dante Bergamini, dal Gruppo di Cucina

E’ composto da due parti: un vero e proprio timbro e un cilindro, con una parte incisa e una concava per tagliare la pasta.

La tradizione dei Corzetti e dei bellissimi stampi in legno, incisi a mano, è tipica di Varese Ligure e della Val di Vara.

Potrebbe interessarti: La Ricetta Originale dei Corzetti di Varese Ligure

< Home
Seguici su Facebook
Sentieri e Gite >

About Author

iltigullio

See author's posts

Tags: cucina ligure Piatti tipici della Liguria Piatti tipici liguri di pesce Primi piatti genovesi primi piatti italiani Primi piatti liguri Primi piatti regionali primi piatti tipici liguri primi piatti tradizionali prodotti tipici della liguria Ricette antiche genovesi Ricette e cucina Ricette genovesi tipiche ricette liguri antiche Ricette liguri facili ricette liguria levante ricette liguria ponente Tradizioni della Liguria

Continue Reading

Previous: Tigullio e dintorni: eventi e feste 11-12 Marzo
Next: Tigullio e dintorni: eventi e feste 18-19 Marzo

Cerca

LOCALITA’

  • Portofino
  • Santa Margherita Ligure
  • Rapallo
  • Zoagli
  • Chiavari
  • Lavagna
  • Sestri Levante
  • Moneglia

Scopri di più

  • Cucina ligure
  • Storia del Tigullio
  • Dialetto Genovese
  • Sentieri e gite
  • Salute e benessere
  • Webcam LIVE
  • Concorso a premi

Nei dintorni

  • Genova
  • Golfo Paradiso
  • Entroterra
  • Cinque Terre
  • La Spezia

I più letti – Top 10

  • Tigullio e dintorni: eventi, feste e sagre 23-24 settembre
  • Sagre Liguria questo weekend - Tutti gli eventi!
  • Dialetto genovese - Traduttore italiano/Genovese
  • Webcam Chiavari - LIVE
  • Sagre Tigullio - TUTTE le Sagre e feste nel Tigullio
  • Dolci Liguri - 10 dolci liguri da provare assolutamente!
  • Passeggiata Santa Margherita Ligure Portofino
  • Rapallo Portofino a piedi - percorso completo
  • Entroterra levante ligure - I Borghi da non perdere
  • San Fruttuoso Battello - Guida completa ai battelli

CUCINA LIGURE

Zuppa di pesce alla ligure – Ricetta originale genovese Zuppa di pesce alla ligure

Zuppa di pesce alla ligure – Ricetta originale genovese

iltigullio 8 Agosto 2023
Zuppa di pesce alla ligure – Ricetta originale genovese La zuppa di pesce è uno dei piatti...
Leggi di più
GRANDI novità IN ARRIVO per Il Tigullio in Cucina

GRANDI novità IN ARRIVO per Il Tigullio in Cucina

24 Luglio 2023
Ricetta Focaccia secca ligure – Ricetta originale ricetta focaccia secca ligure

Ricetta Focaccia secca ligure – Ricetta originale

12 Dicembre 2022
Torta al limone ligure – Ricetta originale Torta al limone ligure ricetta originale

Torta al limone ligure – Ricetta originale

23 Novembre 2022
Seppie in zimino alla Genovese – Ricetta Originale seppie in zimino alla genovese

Seppie in zimino alla Genovese – Ricetta Originale

22 Settembre 2022
Piatti liguri

RICETTE LIGURI

Scopri tantissime ricette originali liguri

Le trovi tutte qui

DIALETTO GENOVESE

Dialetto Genovese: Come si chiamano i Fiori? Dialetto Genovese, Nomi dei fiori

Dialetto Genovese: Come si chiamano i Fiori?

iltigullio 15 Dicembre 2020
Sapete come si chiamano i fiori in Dialetto Genovese? ✅ Prima di iniziare con i fiori, ti...
Leggi di più
Dialetto Genovese: Come ti chiami? Cumme ti te ciammi? Nomi genovesi

Dialetto Genovese: Come ti chiami? Cumme ti te ciammi?

10 Dicembre 2020
Dialetto Genovese: I Nomi dei Comuni Liguri Comuni liguri

Dialetto Genovese: I Nomi dei Comuni Liguri

14 Novembre 2020
Dialetto Genovese: Qual è il tuo segno zodiacale? Zodiaco in genovese

Dialetto Genovese: Qual è il tuo segno zodiacale?

13 Novembre 2020
Dialetto Genovese: I Santi Patroni in Zeneize Patroni e santi in genovese

Dialetto Genovese: I Santi Patroni in Zeneize

10 Novembre 2020
Traduttore Dialetto Genovese

Dialetto Genovese

Tutto, ma proprio tutto, quello che devi sapere sul nostro dialetto

Vai al Dialetto Genovese

Sentieri e gite

Panchina gigante Liguria – Le panchine nella Riviera di Levante Panchina Gigante Liguria

Panchina gigante Liguria – Le panchine nella Riviera di Levante

iltigullio 5 Settembre 2023
Panchina gigante Liguria – Le panchine nella Riviera di Levante ✅ Prima di iniziare con Panchina gigante...
Leggi di più
Passo della Crocetta – Tutto quello che devi sapere Passo della Crocetta Rapallo

Passo della Crocetta – Tutto quello che devi sapere

7 Agosto 2023
Gite entroterra ligure – le più belle nel levante ligure! Gite entroterra ligure

Gite entroterra ligure – le più belle nel levante ligure!

22 Settembre 2022
Rapallo Portofino a piedi – percorso completo Rapallo Portofino a piedi

Rapallo Portofino a piedi – percorso completo

19 Agosto 2022
Portofino Vetta come arrivare – Guida Completa Portofino vetta come arrivare

Portofino Vetta come arrivare – Guida Completa

14 Agosto 2022

Entroterra

Tunnel di Velva – CHIUSO da Ottobre sino a Gennaio 2024

Tunnel di Velva – CHIUSO da Ottobre sino a Gennaio 2024

iltigullio 7 Settembre 2023
Tunnel di Velva – CHIUSO da Ottobre fino a Gennaio 2024 ✅ Prima di iniziare con la...
Leggi di più
Val d’Aveto cosa vedere – La Guida Completa! Val d'Aveto cosa vedere

Val d’Aveto cosa vedere – La Guida Completa!

27 Dicembre 2022
Gite entroterra ligure – le più belle nel levante ligure! Gite entroterra ligure

Gite entroterra ligure – le più belle nel levante ligure!

22 Settembre 2022
Entroterra levante ligure – I Borghi da non perdere Entroterra levante ligure

Entroterra levante ligure – I Borghi da non perdere

8 Agosto 2022
Entroterra Chiavari cosa vedere – Guida Completa Entroterra Chiavari cosa vedere

Entroterra Chiavari cosa vedere – Guida Completa

1 Agosto 2022

Vivere il mare

Differenza tra spiaggia libera attrezzata e stabilimento balneare Differenza tra spiaggia libera attrezzata e stabilimento balneare

Differenza tra spiaggia libera attrezzata e stabilimento balneare

iltigullio 8 Luglio 2023
Differenza tra spiaggia libera attrezzata e stabilimento balneare ✅ Prima di spiegarti la differenza tra spiaggia libera attrezzata...
Leggi di più
Spiaggia libera cosa si può fare – E cosa NON si può fare Spiaggia libera cosa si può fare

Spiaggia libera cosa si può fare – E cosa NON si può fare

6 Luglio 2023
Meduse acqua pulita – questo e altri falsi miti sulle meduse Meduse acqua pulita

Meduse acqua pulita – questo e altri falsi miti sulle meduse

3 Giugno 2022
La Boga: il pesce che non vale (quasi) niente! Pesce Boga

La Boga: il pesce che non vale (quasi) niente!

30 Luglio 2021
Cozze, i meravigliosi Mitili che in Liguria chiamano Muscoli Le cozze, muscoli

Cozze, i meravigliosi Mitili che in Liguria chiamano Muscoli

29 Luglio 2021

Film, video e musica

Mr Rain e i The Kolors a Rapallo – Tutte le informazioni utili

Mr Rain e i The Kolors a Rapallo – Tutte le informazioni utili

iltigullio 19 Luglio 2023
Mr Rain e i The Kolors a Rapallo – Tutte le informazioni E’ in arrivo uno degli...
Leggi di più
Sestri Levante – Film, Canzoni e Spot girati a Sestri Sestri Levante

Sestri Levante – Film, Canzoni e Spot girati a Sestri

29 Aprile 2023
Tonno Insuperabile: 5 Curiosità sullo spot cult Tonno insuperabile

Tonno Insuperabile: 5 Curiosità sullo spot cult

9 Gennaio 2022
Love in Portofino – The VERY original version Love in Portofino song

Love in Portofino – The VERY original version

31 Luglio 2021
Portofino songs: the very TOP FIVE list! Portofino songs

Portofino songs: the very TOP FIVE list!

30 Luglio 2021

Salute e Benessere

Passeggiare benefici – 3 motivi per cui fa bene camminare

Passeggiare benefici – 3 motivi per cui fa bene camminare

iltigullio 12 Settembre 2023
Passeggiare benefici – 3 Motivi per cui fa bene camminare ✅ Prima di spiegarti i benefici del...
Leggi di più
Caldo animali domestici – Consigli utili per i nostri animali

Caldo animali domestici – Consigli utili per i nostri animali

24 Agosto 2023
Come combattere il caldo estivo – 10 consigli utili

Come combattere il caldo estivo – 10 consigli utili

22 Agosto 2023
Anguria benefici e controindicazioni – 3 Cose che devi sapere

Anguria benefici e controindicazioni – 3 Cose che devi sapere

12 Luglio 2023
Caffè curiosità: 10 Cose che non sapevi sul Caffè Caffè Curiosità

Caffè curiosità: 10 Cose che non sapevi sul Caffè

12 Maggio 2021

SALUTE E BENESSERE

Tante guide e idee per la tua salute

Dai uno sguardo

Sport

Sci Nautico – A Santa Margherita la prima scuola d’Italia, Gigi Figoli Sci nautico storia - Santa Margherita Ligure - Gigi Figoli

Sci Nautico – A Santa Margherita la prima scuola d’Italia, Gigi Figoli

iltigullio 19 Settembre 2023
Sci Nautico – La prima Scuola d’Italia a Santa Margherita Ligure: Gigi Figoli ✅ Prima di iniziare...
Leggi di più
Derby del Tigullio – Entella VS Sestri Levante, sabato 16 settembre

Derby del Tigullio – Entella VS Sestri Levante, sabato 16 settembre

13 Settembre 2023
Passeggiate facili nel Tigullio.. da non perdere! Passeggiate facili nel Tigullio

Passeggiate facili nel Tigullio.. da non perdere!

27 Maggio 2022
Perchè le dita si raggrinziscono in acqua? Dita raggrinzite

Perchè le dita si raggrinziscono in acqua?

23 Maggio 2021
Puntura di medusa: Cosa fare (e cosa NON fare)? Puntura di medusa

Puntura di medusa: Cosa fare (e cosa NON fare)?

20 Maggio 2021

BELINO INVERSO

I prodotti 100% liguri

Scopri tutto

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto la frequenza dei post non è prestabilita e non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale o una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001.

  • Home
  • Promuovi la tua attività
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu
Il Tigullio 2023 © Tutti i diritti riservati. MoreNews by AF themes.
Bottega di Bacco

Prodotti tipici e vini sfusi

Via Cesare Battisti, 17 – Chiavari. 📱 Tel. 345 58585858

 

Laboratorio Artistico ed Olistico MammaCioccolato - di Stefania Serra

Laboratorio Artistico ed Olistico – Creazioni artistiche eseguite a mano

Via Giacomo Matteotti, 24 – Lavagna

 

Stefania MammaCioccolato Serra, laboratorio artistico ed olistico

Assicurazioni Cattolica Rapallo

Agenzia Assicurativa

Rapallo, Corso Italia 17/8a – ☎ 0185 272672

 

Amilcare la Raschia Vetro

Incisioni a mano su vetro e idee regalo

Viale Enrico Millo, 65 – Chiavari  📲 347 298 4798

 

Enoteca La Cantina

Negozio di vini

Via Dante Alighieri, 20 – Lavagna 📱333 3416651

 

Divina Bistrot - Sestri Levante

Ristorante

Via XXV Aprile, 21 – Sestri Levante, Liguria  ☎ 0185 472606

Divina Bistrot Sestri Levante

Azienda Agricola Adriano Casazza

Produttore olio DOP Riviera Ligure – Riviera di Levante – Liquori spiritosi Promontorio di Portofino

Via Baiucca, 5 – Santa Margherita Ligure  📱 335 7073127

Agricola Adriano Casazza

F&B Fiori - di Flavio Gatto

Artista floreale, specializzato in addobbi per matrimoni e cerimonie

Piazza Caprera – Santa Margherita Ligure  📱 333 3938635

F&B Fiori

Follie di Focaccia

Focacceria Gourmet  

P.le Cile, 18 – Rapallo   📱0185 1761576

Folle di Focaccia Rapallo

 

Tigulliana

Editoria, Cultura, Folclore, Musica, Incontri, Dibattiti, Premi letterari

Via Belvedere, 5 – Santa Margherita Ligure   📱 0185 286167

Promolab

Soluzioni grafiche e promozionali

Stampa e grafica, abbigliamento, grande formato, adesivi, etichette, cartellonistica, striscioni, insegne

Via Montecarlo, 4 – Santa Margherita Ligure  📱 345 4268825

promolab sml

Agricola Santa Barbara

Azienda Agricola – Olio extra vergine DOP

Via Partigiano Berto Silvio Solimano, 44 – Santa Margherita Ligure 📱 333 4339679

E.P. Communication

Grafica e realizzazione Siti Web

 📱 329 364 4367  🌐 epcommunication.it

E.P Communication

 

Caricamento commenti...