
Primi piatti tipici liguri – I TOP 5, da provare assolutamente!
✅ Prima di scoprire i 5 più famosi Primi piatti tipici liguri, ti lasciamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- 10 Piatti tipici della Liguria che devi provare assolutamente
- Il dizionario dei piatti liguri, dalla A alla Z
- I GREMBIULI ufficiali del Tigullio in Cucina
- 10 Dolci liguri che devi provare assolutamente!
- L’Elenco completo di tutte le ricette liguri
I Primi piatti tipici liguri da provare assolutamente sono molti, uno più buono dell’altro.
La cucina Ligure è una tra le più apprezzate in Italia, non solo per la focaccia, il pesto e i piatti di pesce, ma anche per il vastissimo repertorio primi piatti, soprattutto di terra.

Stilare una classifica dei primi piatti liguri da provare assolutamente, includendo tutti i più famosi della Regione e le prelibatezze locali e delle valli è praticamente impossibile.
Non basterebbe nemmeno una classifica di 20 posizioni, tanta è ampia la scelta che offre la tradizione ligure!
Potrebbe interessarti: 10 Ricette liguri tipiche da provare assolutamente
Come abbiamo stilato la classifica dei Primi piatti tipici liguri da provare assolutamente
Proprio perché sarebbero moltissime le preparazioni liguri, abbiamo scelto 5 piatti VERAMENTE TIPICI di tutta la regione, all’insegna dell’autenticità territoriale.
Cosa vuol dire questo?
Vuol dire che questi cinque primi piatti rappresentano la cultura e la tradizione ligure tanto a Ponente come a Ventimiglia, quanto a levante, come a La Spezia.
Inoltre, proseguendo man mano nella lettura, troverai tanti link che ti faranno scoprire tante altre ricette non incluse in questa classifica dei 5 Primi piatti tipici liguri.
Avrai a disposizione tantissime ricette originali liguri da scoprire e provare!
Potrebbe interessarti: La raccolta di tutte le preparazioni e tutte le Ricette liguri
Primi piatti tipici liguri… alcuni illustri assenti!
In questa classifica dei 5 primi piatti tipici liguri non troverete, ad esempio, un piatto cardine della cucina ligure e italiana come i Ravioli, o primi piatti come i famosi – a livello nazionale, ma non tipici liguri – spaghetti allo scoglio o le linguine con le vongole .
Vi spieghiamo il perché di questa scelta.
I Ravioli, ovvero “il formato” di pasta, non sono una ricetta natia ligure. Come ben sapete, si tratta di una preparazione trasversalmente italiana, usata e appartenente alla cucina tante regioni.

Quindi, non si tratta di un piatto completamente ligure di origine, anche se alcune leggende vogliono i ravioli come “nostri vicini di casa”, attribuendone la creazione alla zona di Gavi (AL), proprio a due passi dalla Liguria.
Tipico, anzi tipicissimo, è invece il “tocco di carne“, condimento tipico ligure per i ravioli, dall’origine antichissima!
Una variante, invece, 100% di origine ligure è quella dei Ravioli di pesce, piatto che oggi sta un pochino scomparendo dalle tavole e dalle cucine nostrane.

I Ravioli di pesce – detti anche zembi d’arzillo – compaiono sin dagli albori del ‘900 nei manuali dell’antica cucineria genovese.
Potrebbe interessarti: 10 Dolci tipici liguri da provare assolutamente!
1️⃣ Mandilli de sea
La traduzione della parola Mandilli de sea, dal dialetto genovese è “fazzoletti di seta”. Indica delle grandi e sottilissime lasagne che assomigliano, appunto, a magnifici fazzoletti di seta.
Devono essere fatte cuocere una ad una per evitare che si attacchino insieme e quindi, per lo stesso motivo, devono essere condite separatamente con il pesto.
I Mandilli sono un piatto veramente tipico e tradizionale ligure di magro, che si usava cucinare soprattutto nelle feste comandate in particolare a Natale.

Molti confondono erroneamente i Mandilli con le Lasagne al pesto, ma non hanno nulla a che vedere: le preparazioni e le cotture sono completamente diverse.
L’unica cosa che accomuna le due ricette è la forma “a lasagna” e nulla più.

Restando in tema “lasagne”, citiamo anche le ormai famose “Lasagne alla Portofino” piatto di più recente nascita, la cui caratteristica è il famoso condimento ottenuto dall’unione di Pesto e Pomodoro.
Potrebbe interessarti: Come si preparano i Mandilli de Sea
2️⃣ Pansoti
I Pansoti sono un piatto tipico ligure, sia della costa che dell’entroterra, e possono essere definiti come dei “Cappelletti panciuti” ripieni di un misto delicatissimo di erbette spontanee – dette Preboggión.
Probabilmente originari del Tigullio, con il nome derivante dal generale Pansoit (o forse per assonanza dalla parola panciuto), sono uno dei piatti più famosi della cucina ligure.

Nel web si trovano alcune descrizioni dei Pansoti come “ravioli liguri”, ma non è assolutamente così.
Il ripieno dei Pansoti è formato dal Preboggion, una selezione di 7/10 erbe tipiche liguri, che possono variare a seconda della zona in cui vengono raccolte.
Per esaltare al massimo il sapore delicato del ripieno, si condiscono principalmente con la Salsa di noci.

Nel territorio ligure, i pansoti assumono almeno 3 “forme diverse”. Quella classica “a cappelletto” del Tigullio e dei dintorni, quella ” a mezzaluna” tipica di Genova e una ancora diversa nella zona delle Cinque Terre/La Spezia.
Ricordate: non è tanto la forma a caratterizzare il Pansoto, quanto il ripieno di Preboggion. Senza quello, non si può parlare di Pansoti!
Potrebbe interessarti: La Ricetta ORIGINALE dei Pansoti in Salsa di Noci
3️⃣ Trofie (o trofiette)
Le Trofie (o trofiette) sono un tipo di pasta fresca, tipica della Riviera di Levante, a base di farina e acqua, dalla caratteristica “forma a truciolo” data da un particolare movimento della mano.
Sono vanto della cucina di Sori, delle vallate interne della zona e di tutto il Golfo Paradiso.
Si condiscono tradizionalmente con il pesto, ma non è raro trovarle nei menù di alcuni ristoranti abbinate a sughi delicati, a base di pesce (e più raramente, con un leggero sugo di carne).

La ricetta delle Trofie è una delle più antiche nella cucina ligure, risale addirittura a fine ‘800.
Il nome potrebbe derivare dal dialetto “strufuggià”, ovvero strofinare, termine che descrive il particolare movimento della mano sulla madia.
Preparare le trofie a mano è una cosa seria, mica semplice: si tratta di un movimento particolarissimo della mano, ripetuto dalle donne di un tempo centinaia e centinaia di volte, una per ogni trofia.

Una variante davvero gustosa, le prevede a base di farina mista di frumento e castagne.
Insieme alla Focaccia al formaggio di Recco – altra preparazione tipica del Golfo Paradiso – le Trofie sono una ricetta che ha raggiunto, da ormai parecchi anni, fama addirittura internazionale: pensate che sono conosciute anche oltre oceano!
Potrebbe interessarti: la ricetta Originale delle Trofie
4️⃣ Minestrone alla genovese
Non poteva mancare tra i primi piatti tipici liguri il Minestrone Genovese.
Qualcuno potrebbe obiettare: ma come i Ravioli no, il Minestrone si? Anche il minestrone è un piatto trasversale della cucina italiana…
Invece in questo caso è l’opposto. Si, perché il Minestrone (Genovese) è un cibo tipicamente ligure che ha fatto il giro del mondo, grazie ai traffici marittimi.

Parliamo di inizio ‘900 (probabilmente anche prima), tempo in cui in ogni angolo del porto di Genova echeggiava il richiamo caratteristico dei carrai, osterie galleggianti sistemate su gozzi o piccole chiatte, che offrivano una spiccata nota di colore e vivacità.
Così nacque la meritata fama e la leggenda del menestron genovese, esportata dai marinai e dai naviganti in tutto il mondo.

Non molti sanno che il minestrone genovese nasce come piatto primaverile, proprio grazie ai delicati sapori che la natura che si risveglia, proprio in questa stagione.
Caratteristica fondamentale e immancabile nel Minestrone Genovese è il Pesto. Può essere inserita anche della pasta nel minestrone (nella foto sopra vedete i bricchetti), preferibilmente corta.
Potrebbe interessarti: La storia e la ricetta del Minestrone Genovese
5️⃣ I Corzetti
I Corzetti sono una vera prelibatezza della Cucina Ligure, soprattutto nelle vallate dell’entroterra.
Si tratta di piccole lasagnette a forma tonda, solitamente conditi con il pesto, con le due facce arabescate.

“Corzetto” è detto anche lo stampo in legno, necessario per tagliarli e per creare le tipiche decorazioni.
La particolarità e l’unicità dei Corzetti, è infatti il disegno che viene impresso sulle lasagnette dagli stampi. Un tempo erano i simboli o gli stemmi nobiliari delle famiglie, oppure erano particolari rappresentazioni di buon augurio per i novelli sposi, per un prospero e felice matrimonio.

E’ composto da due parti: un vero e proprio timbro e un cilindro, con una parte incisa e una concava per tagliare la pasta.
La tradizione dei Corzetti e dei bellissimi stampi in legno, incisi a mano, è tipica di Varese Ligure e della Val di Vara.
Potrebbe interessarti: La Ricetta Originale dei Corzetti di Varese Ligure