
Sestri Levante – Film, Canzoni e Spot
✅ Prima di iniziare con la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- 3 Cose che devi vedere assolutamente a Sestri Levante
- Perché Sestri Levante si chiama così?
- I 5 posti più Instagrammabili del Tigullio
- Enzo Tortora e la Baia delle Favole
- Tutte le canzoni di “Portofino”
- Infelici e contenti, con Ezio Greggio e Renato Pozzetto
- Il Volpone, con Paolo Villaggio
FILM girati a Sestri Levante
Tra i vari film girati nella splendida cittadina del Tigullio, ci soffermiamo su due pellicole in particolare, girate a quasi 60 anni di distanza.
Iniziamo con “il più famoso”, ovvero la commedia/horror Tempi duri per i vampiri, girato nel 1959, per la maggior parte delle scene presso l’Hotel (e la Piscina) dei Castelli.
Diretto da Steno, uno tra i più grandi registi e sceneggiatori italiani, vantava un cast di prim’ordine: Renato Rascel, Sylva Koscina e Christopher Lee.
Nelle fasi iniziali del film, vediamo anche alcune scene girate a Portofino (Castello Brown)
✔ Facciamo un salto in avanti di quasi 60 anni per parlavi di Genova – Un luogo per ricominciare, film drammatico del 2008
La regia è dell’inglese Michael Winterbottom e vede come attore protagonista Colin Firth, insieme a Hope Davis e Catherine Keener.
Il film è stato girato quasi interamente nella città di Genova, con alcune scene anche in località limitrofe della Riviera. Tra queste, appunto, Sestri Levante, ma anche Moneglia, San Fruttuoso di Camogli e Santa Margherita Ligure.
Pur essendo stato premiato al Festival di San Sebastian del 2008 per la “miglior regia”, si tratta di un film purtroppo poco conosciuto dal grande pubblico.
Potrebbe interessarti: I 5 Film più famosi girati in Liguria e nel Tigullio
CANZONI E VIDEO MUSICALI
Discorso ben più ampio e importante per quanto riguarda il campo musicale:
Sestri Levante è il titolo di una famosa canzone di Roberto Vecchioni, tra i più importanti cantautori e scrittori della musica italiana.
La canzone del 1982, contenuta nel LATO A dell’Album Hollywood Hollywood è certamente la canzone più rappresentativa della cittadina ligure.
Restiamo in campo musicale, per parlarvi di Sestri Levante quale location di famosi videoclip.
Su tutti, spicca il video musicale della famosa canzone del 2001 “Tu es foutu (tu m’as promis)” di In-Grid, girato nella Baia del Silenzio (e alcune scene in auto, sulla strada Aurelia).
Il singolo della cantante italiana In-Grid – cantato sia in francese, sia in inglese – ha ottenuto un enorme successo in tutto il mondo, facendole guadagnare più volte il riconoscimento del “Disco d’Oro”.
La cittadina rivierasca è protagonista anche nel video di Mégu megún, brano cantautore ligure Fabrizio De André.
Questo video del 1990, probabilmente dimenticato da tanti, ha come protagonista un giovane Claudio Bisio e come regista Gabriele Salvatores.
Certe donne di Sestri, è il titolo del brano di Bruno Lauzi, dal LATO B dell’album Piccolo grande uomo, pubblicato dall’etichetta discografica Five Record, nel 1985.
Sestri Levante è anche il titolo di un pezzo strumentale di Tame Impala, progetto solista del cantautore e polistrumentista australiano Kevin Parker.
La canzone Sestri Levante è anche l’ultima traccia del disco Canzoni contro la natura del gruppo toscano punk/rock The Zen Circus.
Potrebbe interessarti: 5 FAMOSI Video musicali italiani girati a Genova
SPOT PUBBLICITARI GIRATI A SESTRI LEVANTE
Soprattutto negli ultimi anni, la Baia del Silenzio e Sestri Levante sono stati la perfetta location per alcuni spot televisivi, con protagonisti attori e cantanti di grande fama.
Nel 2013, viene girato lo spot pubblicitario della compagnia telefonica TRE, con protagonisti Raoul Bova e Teresa Mannino.
Questo spot ha la caratteristica di essere stato girato in due versioni differenti, con due diversi soggetti “intervistati”.
Nel primo (sopra), viene intervistato un “pescatore” nella zona del Porto, mentre, nel secondo (sotto), il protagonista è invece un giovane surfista.
Nel 2021 viene girato alla Baia del Silenzio – location principale – lo spot della Decathlon “L’estate ad ogni costa”, per pubblicizzare i prodotti dell’azienda sportiva in vista dell’estate (in particolare i SUP).
Più recente è invece la pubblicità del 2023 di Sky, per il televisore Sky Glass con protagonista la cantante Laura Pausini (e Martina Carletti).
Il video di sfondo, che si vede alle spalle delle due donne, è stato girato nella centralissima Piazza Giacomo Matteotti.
Potrebbe interessarti: Lo spot del Tonno Insuperabile – Lo spot del Martini Rosso con Charlize Theron
PRESENTAZIONI AUTOMOBILI
Non solo film, musica e spot pubblicitari!
La bellissima Sestri Levante è stata anche, negli anni, il luogo ideale per presentare automobili e per scattare loro foto che venivano poi usate nelle locandine pubblicitarie.
Qui di seguito, vi lasciamo alcune tra le più belle dall’Archivio del Centro Storico Fiat, immortalate tra gli anni ’50 e ’70.