Tigullio: la Top 5 dei luoghi “instagrammabili”
✅ Prima di iniziare la lettura dei luoghi più Instagrammabili, ti mettiamo qui sotto alcuni link molto interessanti sul Tigullio. Dai uno sguardo! 😉
- 5 Cose veramente curiose sul Tigullio
- 50 Cose da fare almeno UNA VOLTA nella vita, nel Tigullio
- Quali sono le Frazioni del Tigullio?
- Tazio Nuvolari che vinceva.. senza volante nel Tigullio!
- 5 Posti GRATIS da non perdere nel Tigullio
- 3 Record Mondiali conquistati nel Tigullio, sott’acqua!
- 10 Motivi per venire nel Tigullio, anche in inverno
- I film più famosi girati nel Tigullio
- La Storia del Tigullio
- I Patroni del Tigullio (in Dialetto Genovese)
Tigullio: la Top 5 dei luoghi “instagrammabili”
Appassionati di Instagram e dello scatto, fotografi compulsivi, selfie lovers.. questo è il posto giusto per voi!
Abbiamo selezionato quelli che secondo noi sono i 5 posti ideali per scattare foto belle foto nel Tigullio.
Si tratta di luoghi magici, dalla vista incredibile, che vi lasceranno letteralmente senza fiato.

La scelta è stata molto difficile, sono davvero tantissimi i luoghi e gli scorci da non perdere. Però, riducendo e scremando, siamo arrivati ai 5 più belli: secondo noi sono indiscutibilmente il “meglio del meglio” nel Tigullio.
Di questi luoghi proprio, non se ne può fare a meno. Credeteci!
Potrebbe interessarti: cosa vedere nel Golfo del Tigullio in 2 giorni (guida completa)
1️⃣ Portofino, dal sentiero verso il Faro
Per la prima posizione, era scontata la scelta di Portofino. Non poteva essere altrimenti!
Dalla famosa piazzetta, parte un meraviglioso sentiero pedonale (Salita San Giorgio) che porta alla Chiesa di San Giorgio, al Castello Brown, per terminare il percorso al Faro di Portofino.

Questo sentiero, è stato scelto da noi come “il luogo” per eccellenza.
Il motivo è molto semplice: il sentiero guarda la Piazzetta e il borgo dall’alto, costeggiando le splendide ville appena sopra la calata. Soprattutto all’inizio di questa passeggiata, ci sono alcuni punti panoramici davvero MOZZAFIATO!
Basta vedere la foto del borgo, scattata da proprio da uno di questi, per capire subito di cosa stiamo parlando.
Macchina fotografica e smartphone sempre pronti, ogni angolo è quello giusto!
Potrebbe interessarti: 5 cose da vedere assolutamente a Portofino
2️⃣ Baia del Silenzio, la più famosa del Tigullio
Al secondo posto, troviamo la spiaggia della Baia del Silenzio a Sestri Levante.
Non servono molte parole per descrivervi la bellezza della Baia del Silenzio. La foto sotto – ne abbiamo presa una tra le tantissime a disposizione – parla da sé: questo angolo di Liguria è un vero sogno.

La Baia, con la sua spiaggia e le sue case tutt’attorno è sempre splendida, in tutte le stagioni e a tutte le ore della giornata.
Abbiamo però una preferenza, un consiglio da darvi. Le foto più belle sono quelle al tramonto o al mattino presto, quando arrivate in Baia e siete solo voi.. con lei.
Provate per credere!
Potrebbe interessarti: tutto quello che devi vedere a Sestri Levante
3️⃣ Le Rocche di Sant’Anna
Al terzo gradino del podio.. restiamo ancora Sestri Levante, questa volta ci spostiamo appena sopra la strada, in direzione Lavagna e saliamo alle Rocche di Sant’Anna.
Secondo noi, questo è addirittura il punto più scenografico di tutto il Tigullio. Saremo di parte, ma proprio qui c’è la più bella del mondo.

Location e atmosfera romantica e mozzafiato! Potete fotografare tutto: il mare, le Rocche, la panchina, la costa, i paesi sullo sfondo a levante o il Golfo a ponente.
Questo è uno di quei luoghi che vi rimarranno impressi nel cuore. Vorrete sicuramente ritornarci al più presto!
Potrebbe interessarti: come arrivare e quello che devi sapere sulle Rocche di Sant’Anna
4️⃣ Rapallo, vista da Montallegro
Ci spostiamo a Rapallo, o meglio, sopra Rapallo per la quarta posizione. Siamo nella località di Montallegro, a 600 metri sul livello del mare.
Il Santuario di Nostra Signora di Montallegro, patrona della città, è una vera opera d’arte dal grande significato storico e affettivo per i rapallesi.
Non solo l’importante significato di fede per i credenti, a Montallegro c’è molto di più..

Vi parliamo di una vista stupenda, tra le più belle di tutta la riviera ligure. Da qui, nelle giornate limpide di tramontana, vedete chiaramente la Corsica.
Avete l’imbarazzo della scelta: a levante potete fotografare Zoagli e Chiavari; a Ponente avete una splendida vista su Rapallo, Santa Margherita Ligure e il Monte di Portofino.
Anche i professionisti del settore, quassù, possono divertirsi veramente con zoom e grandangolo. E potete arrivare a Montallegro addirittura in funivia, guardate qui!
Potrebbe interessarti: 5 cose che devi vedere assolutamente a Rapallo
5️⃣ Chiavari e Lavagna, dalle Grazie (in giù) vista sul Tigullio
Per la quinta posizione ci spostiamo a Chiavari, la “capitale” del Tigullio.
Più precisamente, siamo nel punto più alto della strada Aurelia (che collega tutte le località del Tigullio) in prossimità del meraviglioso Santuario delle Grazie.
Ci sono almeno due/tre punti panoramici, in cui scattare foto splendide. Noi ci siamo fermati nel piccolo slargo, scendendo in direzione Chiavari, appena dopo la galleria.

Come potete vedere dalla foto sopra, la vista da qui è davvero incredibile.
Con il cielo limpido e sereno, riuscite a vedere senza problemi la costa delle Cinque Terre e l’isola della Palmaria
Fotografare Chiavari e Lavagna è bello, soprattutto quando viene fatto dall’alto. Vi consigliamo anche di salire sulla collina di Santa Giulia (frazione di Lavagna), altro punto panoramico fantastico dove scattare foto stupende.
Potrebbe interessarti: 5 cose che devi assolutamente vedere a Chiavari
3 commenti
I commenti sono chiusi.