Appassionati dello scatto, fotografi compulsivi, selfie lovers, amanti di Instagram e “chi più ne ha più ne metta.”
✅ Prima di iniziare la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti sul Tigullio. Dai uno sguardo! 😉
- 5 Cose veramente curiose sul Tigullio
- 50 Cose da fare almeno UNA VOLTA nella vita, nel Tigullio
- Quali sono le Frazioni del Tigullio?
- Tazio Nuvolari che vinceva.. senza volante nel Tigullio!
- 5 Posti GRATIS da non perdere nel Tigullio
- 3 Record Mondiali conquistati nel Tigullio, sott’acqua!
- 10 Motivi per venire nel Tigullio, anche in inverno
- I film più famosi girati nel Tigullio
- La Storia del Tigullio
- I Patroni del Tigullio (in Dialetto Genovese)
Amanti delle FOTO ACCORRETE! Questo è il posto giusto per voi.
Abbiamo selezionato i 5 posti ideali per scattare foto nel Tigullio.
La scelta è stata molto più difficile del previsto. Il Tigullio si presta proprio bene per Instagram! Quindi, riducendo e scremando, siamo arrivati ai 5 più belli: secondo noi sono il “meglio del meglio”.
Pronti? Via, con i 5 luoghi più belli del Tigullio, da cui scattare fotografie!
1️⃣ Portofino, dal sentiero verso il faro
Per la prima posizione, era praticamente scontata la scelta di Portofino: dalla famosa piazzetta, parte un meraviglioso sentiero pedonale (Salita San Giorgio) che porta alla Chiesa di San Giorgio, al Castello Brown, per poi terminare il percorso al Faro di Portofino. Questo, è stato scelto da noi come 🥇”il luogo” per eccellenza.
Basta vedere la foto 👇 del borgo, scattata da qui, per capire subito di cosa stiamo parlando: macchina 📸 fotografica sempre pronta, ogni angolo è quello giusto!

2️⃣ Sestri Levante, la spiaggia più famosa del Tigullio
Al secondo posto, la spiaggia di Sestri Levante.
Non aggiungiamo altre parole, non servono. La foto sotto (ne abbiamo presa una tra le tantissime a disposizione) parla da sé: è un sogno.
Smartphone 📱 e fotocamera sempre accesi: andate in un punto qualsiasi della spiaggia, in un orario qualsiasi, con un meteo qualsiasi: le foto saranno sempre e comunque stupende. 🥈Secondo gradino del podio strameritato (anzi, va quasi stretto..)

3️⃣ Le Rocche di Sant’Anna
🥉 Al terzo gradino del podio.. ancora Sestri Levante, idem come sopra.
Questo è, secondo noi, addirittura il punto più scenografico di tutto il Tigullio. Saremo di parte, ma questa panchina 👇, è la più bella del mondo.

Location e atmosfera TOP! Potete fotografare tutto: il mare, le Rocche, la panchina, la costa, i paesi sullo sfondo a levante o il Golfo a ponente.
Vi avvisiamo…crea decisamente dipendenza!
4️⃣ Rapallo, da Montallegro
Ci spostiamo a Rapallo, o meglio, sopra Rapallo per la quarta posizione. Siamo nella località di Montallegro, a 600 metri sul livello del mare.
Anche qui, avete l’imbarazzo della scelta: a levante potete fotografare Zoagli e Chiavari; a Ponente avete una splendida vista su Rapallo, Santa Margherita Ligure e tutto il Monte di Portofino; il Santuario è un opera d’arte.

Abbiamo scattato la foto con uno zoom di media potenza, in una giornata di “tempo indeciso”. Anche i professionisti del settore, quassù possono divertirsi veramente. Andateci! (Anche in funivia, guarda qui!)
5️⃣ Chiavari e Lavagna, dalle Grazie (in giù) vista sul Tigullio
Per la quinta posizione ci spostiamo a Chiavari. Più precisamente sull’Aurelia, in prossimità della Chiesa delle Grazie. Ci sono almeno due/tre punti panoramici, in cui si possono scattare foto splendide. Noi ci siamo fermati nel piccolo slargo, scendendo, poco dopo la galleria.

Fotografare Chiavari e Lavagna non è semplice come le altre località, la scelta non è stata facile: eravamo in dubbio con la collina di Santa Giulia, altro punto panoramico fantastico. Come potete vedere, da qui, la vista è incredibile.
Un commento
I commenti sono chiusi.