
Chiavari cosa vedere: 5 luoghi da non perdere
✅ Prima di incominciare la lettura di Chiavari cosa vedere, ti diamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- Storia di Chiavari
- Perché Chiavari si chiama proprio così?
- Il Castello di Chiavari
- L’ex Palazzo di Giustizia
- 10 Cognomi più diffusi a Chiavari
- La Torta di Chiavari
- Il Santuario delle Grazie
- La Storia del Fiume Entella
- La Citazione di Dante nella Divina Commedia
Chiavari, alla scoperta del “Capoluogo del Tigullio”
Questa è la nostra guida definitiva su Chiavari cosa vedere, i suoi meravigliosi caruggi e angoli, che la rendono attraente e bella da visitare, tutto l’anno, sia con il sole, sia con la pioggia.
Chiavari è certamente famosa per le sedie, le Chiavarine, conosciute in tutto il mondo e per il suo incredibile Centro Storico, candidato a diventare Patrimonio dell’Unesco.
Ma c’è molto di più!

Chiavari è una città a misura d’uomo, visitabile comodamente a piedi o in bicicletta, dotata di piste ciclabili e ampi parcheggi dove poter lasciare l’auto, per poi girare in tutta tranquillità.
Se state programmando una visita nella località ligure, per prima cosa vi consigliamo una passeggiata in totale relax tra le vie, i carruggi e i portici del centro storico, godendovi le splendide vetrine dei negozi e i profumi delle botteghe storiche.
Potrebbe interessarti: Tutto quello che devi sapere e vedere nel Centro storico di Chiavari
Poi, non può mancare un salto nel bellissimo lungomare, uno dei più lunghi e pieni di vita del Tigullio, con uno sguardo alla Colonia Fara ed alle tantissime spiagge proprio sotto di voi!
Potrebbe interessarti: l’incredibile storia della Colonia Fara

Le cose da vedere a Chiavari sono moltissime, avete solo che l’imbarazzo della scelta.
Qui di seguito ve ne abbiamo scritte le 5 principali, cercando di raggrupparvele per vicinanza. Se facessimo il conto delle cose da vedere a Chiavari, sarebbero forse 100.
(Per questo motivo, a breve, aggiungeremo una ulteriore lista di posti e cose da vedere a Chiavari)
Potrebbe interessarti: perché Chiavari si chiama proprio così?
Prima di iniziare, qualche informazione utile su come arrivare a Chiavari.
Come arrivare a Chiavari?
IN AEREO: Aeroporto Cristoforo Colombo di Genova. Da qui sono presenti navette bus, per raggiungere alcune destinazioni. Oppure, potete raggiungere la stazione ferroviaria di Genova Principe (o Brignole) e poi proseguire in treno.
IN AUTO: Uscita al casello di Chiavari, sull’autostrada A12. Varcato il Casello, alla rotatoria, proseguite a destra, direzione centro città.
IN TRENO: Stazione Ferroviaria di Chiavari, sulla linea Genova – La Spezia. Sarete direttamente nel centro della città.
Potrebbe interessarti: tutto quello che devi vedere nell’Entroterra di Chiavari
Via con Chiavari cosa vedere: 5 luoghi da non perdere assolutamente!
1️⃣ Santuario di Nostra Signora dell’Orto
Chiavari cosa vedere: una visita a Chiavari, non può che cominciare da una visita nella Cattedrale cittadina, costruita in seguito ad una apparizione della Madonna, nel 2 luglio 1610. (Qui trovate la storia completa)
Il Santuario di Nostra Signora dell’Orto, si trova proprio nel centro della Città, distante circa un centinaio di metri alla Stazione Ferroviaria e alla via principale di Chiavari, Carruggio Dritto.
Venne edificato nel 1613, dopo l’apparizione di Maria al chiavarese Sebastiano Descalzo, avvenuta appunto il 2 Luglio 1610.

La struttura è caratterizzata da un’imponente pronao in marmo, su progetto del 1836 dell’architetto Luigi Poletti, portato a termine nel 1907.
Tra le splendide colonne antistanti il Santuario di N.S. Dell’Orto, troviamo una statua molto importante, a cui i cittadini di Chiavari sono molto affezionati.

E’ la statua in onore di Papa Giovanni Paolo II, proclamato Santo nel 2014, in ricordo della sua visita alla città e alla Diocesi, del 18 e 19 Settembre 1998.
Fu un avvenimento molto importante per Chiavari e per la Liguria che portò, nella zona della Colmata a mare – dove si tenne la messa, decine di migliaia di persone.
Potrebbe interessarti: Perché Chiavari si chiama proprio così?
2️⃣ Chiavari cosa vedere: San Giovanni Battista
Proprio nel cuore del centro storico di Chiavari, nell’omonima piazza, troviamo la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, fondata nel 1181, conosciuta anche come il Santuario del Cristo Nero.
Davvero curiosa la sua storia..

Al suo interno, è conservato un crocifisso in legno, dai toni molto scuri.
La leggenda vuole che, quando la chiesa dei Disciplinati venne distrutta dal fuoco nel 1600, dall’incendio venne salvato soltanto il crocifisso.
Secondo la tradizione, il Crocifisso rimase di colore nero perché, nonostante i tentativi, fu impossibile pulirlo.
Proprio di fronte, trovi lo splendido l’ex Palazzo di Giustizia di Chiavari
E’ uno dei punti più belli di Chiavari, proprio nel centro di Via Martiri della Liberazione – conosciuta come “Carruggio Dritto”, la via principale del Centro Storico.

Questa magnifica costruzione, che dagli inizi del 2000 ha perso il suo ruolo ministeriale, si trova nella colorata e frequentatissima Piazza Mazzini, dove trovate anche il mercato giornaliero di frutta e verdura.
Una visita al mercato e una foto alla piazza, sono assolutamente necessari. Vi piacerà moltissimo!
Potrebbe interessarti: tutto quello che devi sapere sull’Ex Palazzo di Giustizia
3️⃣ Palazzo Rocca
Chiavari cosa vedere: restiamo nel centro della città. Palazzo Rocca è situato nell’adiacente piazza intitolata a Giacomo Matteotti.
L’edificio è circondato interamente dal parco comunale Rocca. Il palazzo fu edificato nel 1629/30, per volere dei Marchesi locali Costaguta.

Venne ingrandito nel diciottesimo secolo, dai successivi proprietari della famiglia Grimaldi. Dal 1912, è di proprietà del Comune di Chiavari.

Recentemente, il Comune ha sottoposto l’intera area del parco ad un accurato restauro della flora e degli elementi architettonici. Vi consigliamo assolutamente di fare una visita!
Nelle antiche scuderie, si trova anche il Museo Archeologico e la Galleria civica.
4️⃣ Il Castello di Chiavari
Il Castello di Chiavari, situato presso un colle, è raggiungibile da una salita a gradoni, che rasenta l’antico tratto settentrionale delle mura cittadine.

Fu in buona parte di mantellato nel sedicesimo secolo.
Allo stato attuale, rimane ben visibile della costruzione soprattutto la torre.
5️⃣ Chiavari cosa vedere: il Santuario delle Grazie
Abbandoniamo il centro cittadino e ci spostiamo “in alto” (sotto ti spieghiamo come arrivare).
Lungo la Via Aurelia, che collega i comuni di Chiavari e Rapallo, si trova un importantissimo Santuario a picco sul mare.

E’ il Santuario di Nostra Signora delle Grazie, luogo di culto cattolico, situato in località delle Grazie, il punto più alto del comune di Chiavari.
Il Santuario, si trova a picco sul mare a circa 200 metri d’altezza, nei pressi dell’omonima “Galleria delle Grazie”.

Venne realizzato agli inizi del 1400. L’interno presenta un ciclo di affreschi che narrano alcuni momenti della vita di Gesù.
Sono datati 1539: uno di questi è opera di Teramo Piaggio, mentre l’altro, quello più importante, rappresentato dal Giudizio Universale è di Luca Cambiaso (1550 circa).
Come arrivare al Santuario
Il Santuario di Nostra Signora delle Grazie è raggiungibile in auto (o moto) e potete posteggiare sulla strada, nelle vicinanze o nel piccolo piazzale antistante.
In Autobus, con partenze da Chiavari (davanti alla Stazione ferroviaria), oppure a piedi – con il sentiero – circa 30 minuti di cammino – che parte “dal retro” della passeggiata a mare, nei pressi della Colonia Fara.
Cosa vedere nelle vicinanze:
4 thoughts on “Chiavari cosa vedere: 5 luoghi da non perdere!”