
English version 🇬🇧
Portofino cosa vedere: 5 luoghi da non perdere!
✅ Prima di iniziare con Portofino cosa vedere, 5 cose da non perdere, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- La Storia di Portofino
- 10 Cose davvero curiose su Portofino
- La Passeggiata da Santa Margherita Ligure
- Perché le case in Piazzetta sono fatte così?
- Il Pizzo di Portofino
- La Baronessa che salvò Portofino
- Film girati a Portofino
- 10 Cognomi più diffusi a Portofino
- Perché Portofino si chiama così?
- Canzoni Famose su Portofino
Benvenuti a Portofino, il Borgo più bello e famoso della Liguria!
▶ Portofino cosa vedere. Iniziamo con qualche piccola informazione che potrebbe esservi molto utile, soprattutto se avete intenzione di visitare Portofino per la prima volta.
✔ Si arriva a Portofino molto semplicemente, prendendo la strada litoranea che parte da Santa Margherita Ligure.
Non esistono posteggi gratuiti per le auto, ma vi è un autosilo comunale (la tariffa minima è 5 euro orarie) e un piccolo parcheggio privato.
In estate è molto difficile riuscire a trovare posto (impossibile nei weekend), perché i posti si riempiono velocemente.

Valutate anche altri metodi di spostamento. Ci sono autobus in partenza da Santa Margherita, Battelli, potete affittare biciclette o scooter.
Oppure potete optare per la meravigliosa PASSEGGIATA da Santa Margherita Ligure.
Portofino è un posto notoriamente “caro”. Ciò non toglie che possiate visitarlo e apprezzarlo spendendo anche con pochi euro.
Quello che vi proponiamo nella lettura è assolutamente alla portata di tutti.
Potrebbe interessarti: Cosa vedere a Portofino in inverno
1️⃣ La Piazzetta
Portofino cosa vedere? Ovviamente la PIAZZETTA!
Famosa in tutto il mondo per la sua bellezza, il suo fascino e frequentata da persone (e vip) di tutto il mondo, la piazzetta è la prima tappa obbligata.

Vi troverete dinnanzi uno spettacolo unico, con le sue alte e colorate case affacciate a semicerchio sulla piazza e sulle banchine del porticciolo.
Potrete passeggiare guardando le splendide vetrine dei negozi, gustarvi un gelato o rilassarvi con un caffè, seduti come veri vip della Dolce vita.

Capirete subito perché è stata immortalata in tanti film, soap opera e canzoni.
E’ tutta da vivere!
Potrebbe interessarti: perché le case in Piazzetta sono fatte così?
2️⃣ Il Castello Brown
Il Castello Brown a Portofino, situato sulla collina di uno dei luoghi più incantevoli, non solo d’Italia, ma del mondo intero, ha una lunga storia alle spalle.

Venne costruito nel tardo Medioevo – XVI secolo – sui ruderi di una fortificazione di epoca romana, risalenti al secondo o al terzo Secolo d.C.
Fungeva un tempo da fortezza militare a difesa del Borgo.
Potrebbe interessarti: Come arrivare al Castello Brown, percorso completo
Il Comune di Portofino acquistò definitivamente la proprietà nel 1961, facendolo diventare sede per mostre, matrimoni e attività culturali e sociali.
Una delle meraviglie del Castello è il giardino mediterraneo. E’ composto da varie specie di fiori, tra cui moltissime piante di rose, e da meravigliosi pergolati.

Da qui, si può ammirare l’incredibile panorama sul borgo, davanti ai nostri occhi.
Castello Brown è visitabile ed è raggiungibile tramite la Salita alla Chiesa di San Giorgio in direzione della penisola e del Faro, con una passeggiata di circa 10 minuti. Il Costo d’ingresso è di 5 euro.
Orari di apertura Castello:
- dal 15 marzo al 31 marzo: dalle 10 alle 17
- 1 aprile al 31 maggio e 1 settembre al 31 ottobre: dalle 10 alle 18
- dal 1 giugno al 31 agosto: dalle 10 alle 19
- 1 novembre al 15 marzo: solo sabato e domenica, dalle 10 alle 17
3️⃣ Portofino cosa vedere: ll Faro
ll Faro di Portofino è attivo dal 1910 e si trova ad un altezza dal mare di 40 metri.
Con una portata di 16 miglia nautiche, il Faro di Portofino è ancora oggi una fondamentale guida per i naviganti.

Posto sulla cime della Punta omonima – raggiungibile proseguendo il percorso dal Castello Brown – rappresenta idealmente il confine tra il Golfo del Tigullio e il confinante Golfo Paradiso, sul versante orientale.
Il Faro ha un guardiano, ma non è visitabile. Potreste pensare: perché salire a vedere il Faro, se non si può visitare?

Semplicissimo: per la vista assolutamente unica e spettacolare che si gode da qui.
Inoltre, con un pochino di fortuna, è il luogo ideale per gli avvistamenti di delfini e (più raramente) balene.
Potrebbe interessarti: come arrivare al Faro di Portofino
4️⃣ Le spiagge di Portofino
Premessa doverosa. Portofino non ha una vera e propria spiaggia, come invece hanno quasi tutte le altre località liguri.
▶ La Baia di Paraggi, è “di fatto” considerata la spiaggia di Portofino. Paraggi, si trova sulla strada per Portofino, appena 1,5 km prima. Non vi potrete confondere.
La bellezza della Baia vi lascerà senza fiato. Non a caso, è considerata una tra le spiagge più belle d’Italia.

Qui a Paraggi, ci sono varie spiagge e punti di accesso, compresa una meravigliosa piccola baia nella baia, chiamata Niasca.
Potrebbe interessarti: dove fare il bagno a Portofino, guida completa
Torniamo a Portofino..
▶ Poche centinaia di metri prima di entrare nella Baia di Portofino, c’è una piccolissima ma suggestiva spiaggia libera, chiamata Spiaggia del Cannone.

E’ raggiungibile grazie ad una scaletta che parte a fianco della strada carrozzabile.
▶ Sempre a Portofino, proseguendo a piedi tramite il sentiero che collega la Chiesa di San Giorgio al Faro, si può scendere in una piccolissima spiaggetta, chiamata “dell’Olivetta“

E’ tristemente nota alle cronache storiche, perché nelle sue acque, nel dicembre 1944, i soldati tedeschi massacrarono 21 partigiani e un civile, per una rappresaglia.
Nella piccola baia, si può osservare una targa commemorativa, con i nomi dei caduti.
Inoltre, i tedeschi volevano far saltare in aria il Borgo e raderlo al suolo. Se ciò non avvenne, bisogna ringraziare una donna coraggiosa. Trovi qui tutta la storia!
Potrebbe interessarti: Come arrivare a Portofino in BATTELLO – Guida Completa
5️⃣ Portofino cosa vedere: le chiese
Ultime, ma non ultime per interesse storico, dovete vedere assolutamente le Chiese di Portofino.
Ci sono l’Oratorio di Santa Maria Assunta, la Chiesa di San Martino e la Chiesa di San Giorgio, raggiungibile con la stessa passeggiata che porta a Castello Brown e al Faro.

La chiesa di San Giorgio, si trova in una magnifica posizione rialzata rispetto alla piazzetta, che domina dall’alto.
Originariamente, fu costruita nel corso del XII secolo, sui resti di una più antica cappella. Nel Settecento, furono poi effettuati importanti restauri.

Durante la Seconda Guerra Mondiale a Portofino, la chiesa di San Giorgio venne completamente distrutta, durante un bombardamento aereo.
La struttura attuale, è stata realizzata soltanto nel 1950, rispettando in maniera fedele all’originale.
Al suo interno sono custoditi i resti di San Giorgio, patrono di Portofino.
Potrebbe interessarti: la Passeggiata dei Baci – Percorso completo
La chiesa parrocchiale dedicata a San Martino, è situata nella parte più antica del borgo.

Al suo interno, sono custodite opere pittoriche e scultoree, come l’Annunciazione del Settecento, la tela della Madonna del Rosario, e un dipinto raffigurante i santi Rocco, Sebastiano e Pantaleo di un pittore ligure del XVI secolo.
Esternamente la facciata è abbastanza semplice e a righe orizzontali di color grigio e giallino, all’interno invece è colma di affreschi e dipinti.
Potrebbe interessarti: Come arrivare a Portofino in treno – Guida completa