
Portofino cosa vedere in inverno – La guida completa
✅ Prima di iniziare con Portofino cosa vedere in inverno, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- La Storia di Portofino
- 10 Cose davvero curiose su Portofino
- La Passeggiata da Santa Margherita Ligure
- Perché le case in Piazzetta sono fatte così?
- Il Pizzo di Portofino
- La Baronessa che salvò Portofino
- Film girati a Portofino
- 10 Cognomi più diffusi a Portofino
- Perché Portofino si chiama così?
- Canzoni Famose su Portofino
Portofino cosa vedere in inverno – Prima, qualche informazione utile
Iniziamo con qualche piccola informazione utile su come raggiungere e visitare Portofino in inverno.
Vi ricordiamo che a Portofino NON ci sono parcheggi liberi, c’è solo l’autosilo a pagamento. In inverno, a differenza dell’estate, non avrete di certo problemi a trovare posto.
Altrimenti potete parcheggiare nel parcheggio a pagamento di Paraggi (costa un pochino meno) oppure nei parcheggi liberi appena prima della Baia, nei pressi dell’ Abbazia della Cervara.

Altrettanto bello è raggiungere Portofino in Bus, anzi, questo è probabilmente il modo migliore – e vi costa sicuramente meno il biglietto del parcheggio! – con partenze da Santa Margherita Ligure.
Se invece volete approfittare magari di una bella giornata di sole, potete anche percorrere la meravigliosa PASSEGGIATA da Santa Margherita Ligure.
Da Santa Margherita a Portofino a piedi sono circa 45/50 minuti, tutti in piano, con panorami mozzafiato. Assolutamente consigliata!
Stavamo per dimenticare: se le condizioni meteo-marine lo permettono, potete nei weekend raggiungere il borgo in Battello!
Potrebbe interessarti: Come raggiungere Portofino in Battello – Guida completa
Portofino cosa vedere in inverno – Pro e Contro
Visitare Portofino in inverno è una cosa completamente diversa rispetto all’estate. Le due stagioni nel Borgo, non sono nemmeno lontanamente paragonabili.
Anche se, in questi ultimi anni, l’amministrazione comunale sta lavorando affinché Portofino abbia maggior vita anche in inverno, il Borgo resta e resterà sempre “principalmente estivo”.

Per questo motivo, vi dobbiamo avvisare che la maggioranza dei negozi in inverno sono chiusi e aprono solo nel weekend, così come i bar e i ristoranti.
Questo accade soprattutto nei mesi di Novembre/febbraio, un po’ meno durante le feste Natalizie, quando Portofino si colora delle luci natalizie, con le casette di Natale in bella mostra in Piazzetta.
Ciò non toglie che il Borgo mantenga il suo fascino intatto anche in inverno e che possiate prendervi un buon caffè o fermarvi per l’aperitivo, in uno dei locali sempre aperti tutto l’anno.

C’è pero, d’altro canto, un grande vantaggio nel visitare Portofino in inverno. Non troverete la solita folla estiva: Portofino sarà tutta per voi, potrete gustarvela davvero sino in fondo.
Se poi trovate una bella giornata, lo spettacolo è assicurato.
Piccolo consiglio: in inverno suggeriamo di andare a Portofino in mattinata e andare via in primo pomeriggio, sinché c’è il sole!
Potrebbe interessarti: La Webcam in DIRETTA su Portofino
1️⃣ Prima di tutto: una passeggiata in Piazzetta e sulle calate
Ovviamente la prima cosa che vedrete è la PIAZZETTA!
In inverno non troverete tutti i tavolini schierati e gremiti di gente.
Approfittatene per vedervi i colori e le forme tipiche delle case che la circondano, percorrete entrambe le calate sino in fondo.
Scoprirete scalette, scorci e piccoli angolini davvero meravigliosi, che in estate probabilmente non riuscireste a notare nemmeno, distratti da tutto il via vai di turisti.

Forse, l’impatto di Portofino in inverno con molti negozi chiusi (riaprono solitamente a Pasqua) potrebbe di primo acchito.. deludervi! Ma non è così..
Vedrete che, dopo aver girato con calma il borgo, facendo le immancabili foto di rito e visitando e ammirando le cose che trovate qui di seguito, ne resterete invece molto soddisfatti!
Potrebbe interessarti: perché le case in Piazzetta sono fatte così?
2️⃣ Approfittatene per visitare il Castello Brown
La prima cosa che vi consigliamo di fare è di salire al Castello Brown, situato sulla penisola proprio sopra il borgo, di fronte alla Piazzetta.
Castello Brown è raggiungibile sia dalla calata di Ponente, sia tramite la Salita alla Chiesa di San Giorgio, con una breve passeggiata di circa 10 minuti.

Venne costruito nel tardo Medioevo – XVI secolo – sui ruderi di una fortificazione di epoca romana, risalenti al secondo o al terzo Secolo d.C. e fungeva, un tempo, da fortezza militare a difesa del Borgo.

Merita assolutamente una visita, sia per gli splendidi interni, sia per l’incredibile panorama sul borgo, visto dall’alto. Davvero spettacolare (foto 👆 sopra)
Il Costo d’ingresso per la visita libera è di 5 euro; vengono anche organizzate visite guidate speciali, anche in occasioni di feste speciali, come a San Valentino.
Per tutte le informazioni riguardo gli orari di apertura invernale e le visite, vi consigliamo di controllare sui Canali Social del Castello Brown (oppure di chiamare e chiedere info al: +39 375 79 18 926 )
Potrebbe interessarti: Come arrivare al Castello Brown, percorso completo
3️⃣ E poi proseguite sino al Faro
Dal Castello Brown, per la stessa passeggiata, proseguite ancora per una decina di minuti sino al Faro.
ll Faro di Portofino è attivo dal 1910 e si trova ad un altezza dal mare di 40 metri.
Ha una portata di 16 miglia nautiche, il Faro di Portofino è ancora oggi una fondamentale guida per i naviganti.
Il Faro ha un guardiano, ma non è visitabile. Potreste pensare: perché salire a vedere il Faro, se non si può visitare?
Semplicissimo: per la vista assolutamente unica e spettacolare che si gode da qui.

Inoltre, con un pochino di fortuna, questo è il luogo ideale per gli avvistamenti di delfini e (più raramente) balene in mare.
Appena sotto la costruzione, scendendo una brevissima scaletta, si arriva al piccolo bar del Faro, dove potete gustare un buon caffè o un aperitivo.
Per gli orari del Bar e i giorni di apertura, controllate sui canali Social del Bar
Potrebbe interessarti: come arrivare al Faro di Portofino
4️⃣ Portofino cosa vedere in inverno – Le Chiese
Dovete approfittare della vostra visita invernale per vedere le Chiese di Portofino.
Ci sono l’Oratorio di Santa Maria Assunta, la Chiesa di San Martino e la Chiesa di San Giorgio, raggiungibile con la stessa passeggiata che porta a Castello Brown e al Faro.

La chiesa di San Giorgio (Foto 👆 sopra), si trova in una magnifica posizione rialzata rispetto alla piazzetta, che domina dall’alto.
Originariamente, fu costruita nel corso del XII secolo, sui resti di una più antica cappella. Nel Settecento, furono poi effettuati importanti restauri.
La chiesa parrocchiale dedicata a San Martino (Foto 👇 sotto), è situata entrando in Portofino, nella parte più antica del borgo.

Al suo interno, sono custodite opere pittoriche e scultoree, come l’Annunciazione del Settecento, la tela della Madonna del Rosario, e un dipinto raffigurante i santi Rocco, Sebastiano e Pantaleo di un pittore ligure del XVI secolo.
Esternamente la facciata è riconoscibile (e inconfondibile) righe orizzontali di color grigio e giallino; all’interno, invece, è colma di affreschi e dipinti.
Potrebbe interessarti: Come raggiungere Portofino da Genova – Guida completa
5️⃣ Dovete assolutamente fare la Passeggiata dei Baci – e poi magari proseguire a piedi, sino a “Santa”..
Abbiamo lasciato per ultimo – perché secondo noi è una buona idea percorrerlo quando avete finito la vostra visita a Portofino – il sentiero più famoso della zona: la Passeggiata dei Baci.
Questo splendido tratto pedonale collega Portofino a Paraggi, sovrastando a pochi metri d’altezza la strada carrozzabile.

E’ certamente una delle passeggiate più belle e scenografiche d’Italia, con una splendida vista su Portofino prima e sulla Baia di Paraggi dopo (oppure viceversa, se decidete di percorrerla in senso opposto).

In inverno e fuori stagione è il periodo più bello per godersi questa breve passeggiata – sono circa 20 minuti – ammirando il panorama e potendovi fermare a prendervi il sole nelle panchine situate lungo il percorso.
Nel link qui sotto (in fondo) vi lasciamo il percorso completo con tutta la descrizione. Vedrete che ne rimarrete estasiati.
Se amate passeggiare, vi consigliamo di proseguire a piedi anche una volta scesi a Paraggi.
Dalla passerella pedonale situata dal lato opposto della Baia, inizia la passeggiata per Santa Margherita Ligure.
Sono 35 minuti circa di una splendida camminata in piano a bordo mare, potendo ammirare la costa, le spiagge e tutto il panorama intorno a voi.
Assolutamente da non perdere!
Potrebbe interessarti: la Passeggiata dei Baci – Percorso completo