
🇬🇧 English Version
Passeggiata dei Baci – Il percorso completo aggiornato
✅ Prima di iniziare con la lettura, ti mettiamo alcuni link davvero interessanti, sia su Portofino che su Paraggi. Dai uno sguardo! 😉
- La Storia di Portofino
- 10 Cose davvero curiose su Portofino
- 5 Cose da vedere assolutamente a Portofino
- Perché le case in Piazzetta sono fatte così?
- Il Pizzo di Portofino
- Il Castello di Paraggi
- La Leggenda della Baia di Paraggi
- 3 Cose che devi sapere sulla Baia di Paraggi
- Come arrivare a Paraggi a piedi
- Dove fare il bagno a Paraggi
Passeggiata dei baci: il percorso più bello della Liguria
Vi portiamo alla scoperta di una percorso da sogno, lunga circa 2 chilometri, ideale sia per una passeggiata in relax, sia per chi ama fare jogging, con una vista PAZZESCA.😍
Si sviluppa su un comodo sentiero – con alcuni scalini – sovrastante la strada carrabile e si completa in circa 20/25 minuti, ad andatura normale.

È adatto a tutti, spesso vediamo addirittura dei passeggini; sono presenti molte panchine e punti in cui riposarsi, o prendere il sole. Consigliamo di indossare scarpe comode, è pur sempre un sentiero. 😉
Potrebbe interessarti: 5 Cose da vedere ASSOLUTAMENTE a Portofino
Passeggiata dei Baci: cos’è?
La Passeggiata dei Baci è un sentiero pedonale, che collega Paraggi a Portofino, sovrastante la strada carrabile principale. E’ un susseguirsi di (semplici) saliscendi vista mare e vi porta alla scoperta degli angoli più belli di questa zona del Tigullio.

La bellezza e la vista sono assolutamente straordinarie e incredibili. Non esistono altre parole più adatte per descriverle. Ve ne renderete conto con i vostri occhi.
⚠ Attenzione: su Internet la Passeggiata dei Baci viene spesso erroneamente confusa con il Red Carpet, che partiva da Rapallo. Sono due cose diverse.
Potrebbe interessarti: 5 Cose da vedere ASSOLUTAMENTE a Portofino
Perché fare la Passeggiata dei Baci?
Camminare fa certamente bene e lo sappiamo. Nella natura, è ancora più bello!
Soprattutto nel periodo estivo, preferite una bella camminata (o i mezzi pubblici), piuttosto che l’uso dell’auto per raggiungere Paraggi e Portofino. Vi risparmierete code e stress per il parcheggio, comunque introvabile.
Potrebbe interessarti: Come arrivare a Paraggi, guida completa

La Passeggiata dei Baci è certamente la scelta, anche rispetto a camminare lungo la strada litoranea, che in questo tratto NON ha marciapiede ed è molto trafficata.
Soprattutto se avete bambini, la Passeggiata dei Baci è molto più adatta e sicura.
Pronti? Iniziamo con il percorso completo! 👇
Passeggiata dei Baci: partenza da Paraggi sino a Niasca
La Passeggiata dei Baci collega Paraggi e Portofino, con alcuni punti di accesso anche durante il percorso.
Ve la raccontiamo, partendo da Paraggi > in direzione Portofino. Potete farla, ovviamente, in ambedue i versi.

Per iniziare il Sentiero in direzione Portofino, dobbiamo raggiungere il famoso locale di Paraggi “Le Carillon”. Attraversiamo la strada (foto 👆 sopra) e prendiamo le scalette di fronte a noi.
✔ Il percorso è segnalato da 3 PUNTINI ROSSI (messi a triangolo), che troverete in varie occasioni dipinti sui muretti in pietra. 🔴🔴🔴

Il primo tratto è in salita: superiamo le scale che danno “ufficialmente il via” al percorso passando sotto l’arco (foto sopra 👆 di sinistra) e proseguiamo sul ciottolato, in direzione Portofino.
Alla vostra destra, troverete subito delle panchine – ambitissime in estate per la splendida vista sulla Baia di Paraggi. Tutto il primo tratto, ha appunto una splendida vista sulla Baia di Paraggi.
Qui una foto è subito d’obbligo!
Potrebbe interessarti: 3 cose che devi sapere sulla Baia di Paraggi

Proseguiamo per circa 150 metri, quando arriviamo proprio sopra la Baia di Niasca. (foto 👇 sotto)
Anche qui, la vista e il mare che vedrete sotto di voi, vi lasceranno senza fiato!

Se volete “scendere” dal sentiero e raggiungere la spiaggia di Niasca – dall’acqua color smeraldo – o se semplicemente volete prendere il bus, c’è una scaletta che fa al caso vostro, poco più avanti.
Potrebbe interessarti: spiaggia libera, dove fare il bagno a Paraggi
Secondo tratto: dalla Baia di Niasca, Eremo di Niasca sino al Castello Odero (Villa Beatrice)
Lasciamo Niasca sotto di noi, addentrandoci leggermente all’interno del Monte di Portofino, in una zona meno soleggiata.
Pochi minuti e arriviamo ad una piccola area sosta, dove troviamo una fontanella per bere e rinfrescarci, una zona picnic e uno spazio per i bimbi. (Foto 👇 sotto di sinistra)

Proseguiamo e dopo pochi metri, superato un ponticello, arriviamo alla deviazione per l’Eremo di Sant’Antonio di Niasca (foto 👆 sopra a destra)
Per andare all’Eremo, prendete il sentiero a destra e dopo pochissimi minuti sarete arrivati. Merita una visita, è stato restaurato di recente. Troverete anche il punto di ristoro dell’Eremo.
Continuiamo per il nostro percorso principale.
Potrebbe interessarti: l’Eremo di Sant’Antonio di Niasca

Scendiamo leggermente, proprio sopra la strada carrozzabile (foto 👆 sopra) con una splendida vista sul Castello di Paraggi. Qui, trovate anche un altra scalinata che vi permettere di scendere sulla strada sottostante.
Potrebbe interessarti: la leggenda del Castello di Paraggi
Ora il percorso riprende a salire leggermente, tra i verdi lampioni e la ringhiera caratteristica in acciaio, in stile simil-marinaresco, sino ad arrivare al Castello Odero. (Foto 👇 sotto)

Siamo arrivati alla metà di questa bellissima passeggiata.
Potrebbe interessarti: tutto quello che devi sapere su Castello Odero (Villa Beatrice)
Passeggiata dei Baci: da Castello Odero a Portofino
Da qui in avanti, cambia completamente lo scenario di fronte ai vostri occhi. Se prima la vista era tutta sulla splendida Baia di Paraggi, ora passiamo alla “vista su Portofino”.
Prima di ripartire, è d’obbligo una foto a questa magnifica costruzione – il Castello Odero, oggi Villa Beatrice, che domina dall’alto la Baia del Cannone.

In questa zona, ci sono alcune panchine in cui riposarsi, prendere il sole oppure fermarsi a leggere il giornale o un buon libro.
Anche d’inverno, vi troverete sempre qualcuno seduto al sole.
Proseguiamo in discesa e arriviamo in un batter d’occhio davanti al maestoso cancello del Castello, posto molti metri più in basso rispetto alla costruzione, situato a lato della strada carrabile per l’Hotel Splendido.
Saliamo per la strada carrozzabile.

Adesso, dobbiamo fare alcuni metri sulla strada carrozzabile
Passiamo Piazzetta Vincent Ardissone e proseguiamo, sino a ritrovare, pochi metri più avanti, la nostra Passeggiata dei Baci. Troverete l’ingresso sulla sinistra, tra la ringhiera e alcuni posteggi (foto 👆 sopra).
Non vi preoccupate, è tutto ben segnalato, i cartelli e le frecce sono ben visibili.

Siamo proprio “sopra” la Baia del Cannone e la splendida Villa Mondadori, immortalata da tutti i turisti e famosa in tutto il mondo.
E in effetti, qui una foto proprio ci vuole. E’ una vista davvero unica!
Potrebbe interessarti: tutto su Villa Valdameri Mondadori
Siamo praticamente arrivati a Portofino.
Quest’ultima parte della Passeggiata dei Baci ci regala una vista mozzafiato su Portofino, la calata del Porticciolo, la Chiesa di San Giorgio e Castello Brown.
Proseguiamo in discesa, costeggiando i muretti delle splendide ville che troviamo all’ingresso del Borgo più bello del mondo, ammirando il verde della vegetazione circostante.

La Passeggiata dei Baci termina davanti alla chiesa del Divo Martino (foto 👆 sopra) inconfondibile per la posizione “a guardia” dell’entrata in Portofino, con la facciata a strisce orizzontali.
Dovrete solo attraversare le strisce pedonali per scendere in paese.
Potrebbe interessarti: 10 Cose davvero curiose su Portofino

*Prima di arrivare alla chiesa, ci sono altri 2 punti in cui potete scendere sulla strada principale. Sono due scalette (Foto 👆 sopra) che si trovano circa 80 metri prima rispetto alla chiesa del Divo Martino.
Potrebbe interessarti: come arrivare al Faro di Portofino