
Passeggiata Recco Camogli – Percorso completo
✅ Prima di iniziare con il percorso della passeggiata Recco Camogli, vi mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- 5 Cose da vedere assolutamente a Recco
- Punta Chiappa
- Sentiero da Ruta a Portofino Vetta
- Passeggiata Recco Mulinetti – Percorso completo
- 5 Cose da vedere assolutamente a Camogli
- Ruta di Camogli: la storia incredibile della Galleria
- Quando hanno girato Beautiful a Portofino e Camogli
- Il Castello della Dragonara, a Camogli
- 3 Cose che non sai su Portofino Vetta
- Hotel Kulm a Portofino Vetta
- La Chiesa Millenaria a Ruta di Camogli
Passeggiata Recco Camogli: la più bella del mondo!
Vi portiamo alla scoperta di un percorso meraviglioso, lungo circa 1,5 chilometri, ideale sia per una passeggiata in relax, sia per chi ama fare jogging.

Si sviluppa quasi interamente in piano, eccetto qualche lieve saliscendi, tutto sul marciapiede e, ad andatura tranquilla, si può completare in circa venti minuti. Mezz’ora volendo proprio esagerare.
È adatto a tutti e, ci sono anche panchine in cui riposarsi, situate nei punti panoramici.
Potrebbe anche interessarti: la passeggiata Recco Mulinetti
Perché fare questa Passeggiata?
I motivi per fare la Passeggiata Recco Camogli, sono davvero tanti.
Al primo posto, senza alcun dubbio, la bellezza del luogo: la vista è INCREDIBILE.

Camminare fa bene, lo sappiamo. In Liguria può essere una necessità.
Se dovete raggiungere Camogli, soprattutto nei weekend e in estate, vi consigliamo di farlo a piedi o con i mezzi pubblici (bus, treno o battello).
⚠ Parcheggiare a Camogli in quei periodi è praticamente impossibile
. Perciò, se non vi dispiace camminare, lasciate la macchina a Recco e proseguite a piedi. 😉
Potrebbe interessarti: Come arrivare a San Fruttuoso in BATTELLO – Guida Completa
Passeggiata Recco Camogli: partenza dal lungomare di Recco.
Ci dirigiamo sul lungomare di Recco, dove davanti a noi troviamo la grande spiaggia sabbiosa (foto 👇 sotto), in estate colma di bagnanti – in inverno, meta di giovani appassionati surfisti.

Siamo nella parte “a Levante” del lungomare.
Qui troviamo i giardini sopra il barca silo, chiamati Belvedere Tenco, in ricordo del compianto Cantante Luigi Tenco.
Restiamo invece sulla sinistra dei giardini, dove si trova l’ufficio Postale di Recco. Passato questo, vedrete una scalinata – semi nascosta tra gli alberi (foto 👇 sotto).
Potrebbe interessarti: per cosa è famosa Recco?

Imboccate e percorrete questa scalinata, che si chiama salita San Michele, come la Chiesa sovrastante.
*Sono pochi scalini e agevoli. Se non volete (o potete) farli, si può ugualmente salire tramite il marciapiede che parte dalla Rotonda per Camogli. Lo trovate 100 metri indietro.

Questa 👆 è la splendida vista che abbiamo dal piccolo piazzale della Chiesa di San Michele.
L’Oratorio dei Devoti di San Michele, custodisce il Crocifisso dei Bianchi, venerato come effige miracolosa e incoronato nel 1898
◾ Siamo arrivati sul marciapiede della strada carrozzabile per Camogli (via Romagneno). Pronti per iniziare la vera e propria Passeggiata Recco Camogli.
Potrebbe interessarti: 5 Cose da vedere assolutamente a Recco
Inizia la Passeggiata vera e propria!
Iniziamo il percorso, lasciandoci alle spalle la chiesa di San Michele e la chiesa di San Francesco (foto 👇 sotto), camminando sul marciapiede che costeggia la strada.

Il primo tratto è in leggera salita, per i primi 300 metri circa, ma niente di difficile. Il marciapiede qui in alcuni punti è stretto.
Consigliamo di camminare in fila indiana, tenendo d’occhio le macchine che passano al vostro fianco.
Informazioni utili:
- Dove mangiare a Camogli spendendo poco
- I B&B di Camogli
- Dove dormire a Camogli spendendo poco
- I ristoranti dove mangiare la Focaccia al Formaggio migliori di Recco
- Dove dormire a Recco
- I B&B di Recco
- Dove mangiare a Recco spendendo poco
Dopo poche curve, superando alcuni splendidi cancelli fioriti e qualche scorcio sul mare, arriviamo alla fine della salita. Qui inizia un breve rettilineo in discesa, che sovrasta la ferrovia.

Siamo alla fine del rettilineo (foto 👆 sopra) dove salutiamo Recco, per entrare ufficialmente in Camogli.
Alla vostra destra, nella curva, troverete un supermercato con un grande piazzale. Se volete “risparmiare qualche metro” potete passare dal piazzale.
Potrebbe interessarti: il Sentiero da Ruta a Portofino Vetta
Proseguiamo e, dopo la curva, oltrepassiamo il cimitero di Camogli, purtroppo noto alle cronache per il crollo di una sua parte nel 2021.
Arriviamo finalmente al primo Belvedere del percorso (foto sotto)

E’ un piccolo piazzale (Belvedere Gente di Mare) con alcune panchine, comode per riposarsi, con una vista semplicemente meravigliosa, su tutto il ponente ligure. 😍
Dopo le foto di rito – da fare assolutamente – proseguite in leggera discesa, oltrepassando – alla vostra sinistra – l’edificio giallo che ospita la Casa di Riposo per Marittimi G. BETTOLO.
Potrebbe interessarti: tutti i modi per arrivare a San Rocco di Camogli
Siamo arrivati al SEMAFORO per Camogli, che delimita la zona a traffico limitato (foto 👇 sotto)

✔ Proseguiamo sul marciapiede ed entriamo nella ZTL di Camogli.
▶ Vi diamo due consigli sempre utili.
1️⃣ Non entrate mai con l’auto, l’accesso è riservato solo ai residenti. Per i non residenti, il passaggio è a sinistra e poi si può scendere in paese, poco più avanti.
2️⃣ A piedi, volendo, potete proseguire a sinistra, camminando sul marciapiede, ma andreste ad allungare il percorso, anche se di poco. Per questo motivo, vi consigliamo di scendere qui, sulla destra.
Potrebbe interessarti: 5 Cose da vedere assolutamente a Camogli
Dal Semaforo, scendiamo a Camogli
Se finora il percorso è stato bellissimo, adesso diventa incredibile!
Dopo i primi metri tra le case, in antico stile genovese, davanti a noi inizia a vedersi Camogli, in tutta la sua magnificenza.
Potrebbe interessarti: per cosa è famosa Camogli?

Subito, un primo scorcio sul porticciolo e sul molo che lo delimita. Anche qui, uno scatto è d’obbligo.
In pochi metri ci troviamo nel secondo punto panoramico, con alcune panchine posizionate quasi a sbalzo, “proprio sopra” il porto.
Fermatevi qualche minuto ad ammirare lo spettacolo. Di fronte, trovate anche un piccolo parco giochi per i bimbi, con tanto di scivolo e altalena.
Potrebbe interessarti: Dove mangiare a Camogli spendendo poco
Ultimo tratto della passeggiata.
Proprio dopo il belvedere, ci sono delle scalette sulla sinistra. Imboccatele e percorrete questo breve tratto in discesa (Via al Porto).
Se avete bimbi o passeggini – e non volete fare le scale – proseguite senza scendere la scala. Dopo pochi metri, potrete raggiungere ugualmente il porto. Questa che vi raccontiamo è la strada più breve.

Finite queste brevi scale, siete praticamente arrivati.
Qui, potete prendere una piccolissima rampa di scale alla vostra sinistra, che vi lascia sulla parte finale della calata (trovate i w.c. pubblici).
Potrebbe interessarti: E’ meglio Recco o Camogli?
Se proseguite dritti, arrivate poco più avanti, proprio nel centro del porticciolo, tra i tavoli dei bar e le barche ormeggiate.

Cosa vedere a Camogli – Ritorno
Le cose che potrai vedere a Camogli sono davvero molte.
Le trovi tutte qui, tra le 5 COSE CHE DEVI ASSOLUTAMENTE VEDERE nel borgo. E’ la nostra guida completa.
Volendo tornare indietro, in direzione Recco, potete fare lo stesso percorso a ritroso o, perché no, prendere anche il bus o il battello (attracca poco più avanti, sulla banchina in direzione ponente).
E’ un breve tragitto in barca, ma vale davvero la pena provarlo almeno una volta! Ci ringrazierete.. 😉
Potrebbe interessarti: da Camogli a San Rocco a piedi, percorso completo
1 thought on “Passeggiata Recco Camogli – Percorso completo”