per cosa è famosa Recco?

Per cosa è famosa Recco?

Per cosa è famosa Recco?

✅ Prima di scoprire per cosa è famosa Recco, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉

Per cosa è famosa Recco?

Sappiamo cosa state pensando:

Recco è famosa per l’omonima Focaccia al Formaggio di Recco! 😉

E avreste sicuramente ragione, la Focaccia al formaggio è certamente la “punta di diamante” della cittadina rivierasca.. ma non solo: c’è molto, molto di più!

Potrebbe interessarti: 5 Cose da vedere assolutamente a Recco

Recco Cosa vedere
Recco vista dall’alto – Foto di Michela Passalaqua, dal nostro Gruppo Facebook

Venite con noi alla scoperta di 4 MOTIVI per cui è famosa Recco, oltre ad alcuni dettagli interessanti e particolari, riguardo la cittadina ligure ed il suo nome.

Oltre alla Focaccia c’è davvero di più. Proseguite nella lettura: ne scoprirete delle belle!

Per cosa è famosa Recco? Via con la Lettura 👇

1️⃣ LA FOCACCIA AL FORMAGGIO DI RECCO

Al primo posto non poteva che esserci lei: la “Focaccia al Formaggio di Recco” – nata probabilmente (di preciso non si sa) nel XII secolo.

Sembra che “a fugassa de Reccu” venisse offerta ai crociati in partenza verso la Terra Santa. Ma c’è anche chi dice che questa antica ricetta, fu “ripescata” nel ‘500, quando – a causa delle invasioni dei saraceni – la popolazione di Recco era costretta a rifugiarsi sulle alture, sopravvivendo con poche provviste e tanta fantasia.

Focaccia di recco
Eccola: stiamo preparando la strepitosa Focaccia al Formaggio di Recco! Che spettacolo!

Oggi, il Consorzio della Focaccia di Recco col formaggio ha ottenuto la tutela europea IGP e rappresenta le aziende storiche che hanno reso famoso il prodotto.

La Focaccia di Recco col formaggio è considerata una delle bandiere gastronomiche della Liguria, in Italia e nel Mondo.

Potrebbe interessarti: la RICETTA ORIGINALE della Focaccia al Formaggio

2️⃣ LA PRO RECCO

La città di Recco è famosissima in ambito sportivo per la sua squadra locale di pallanuoto: la Pro Recco, che milita nel campionato maschile di Serie A1. 

Ebbene si: in un piccolo comune rivierasco della Liguria, risiede la società sportiva italiana più titolata! E non solo: è anche tra le più titolate al mondo.

Per cosa è famosa Recco, Pro Recco pallanuoto
Ecco la Piscina di Punta Sant’Anna a Recco – I giocatori della Pro Recco si stanno allenando.

Il Palmares è impressionante: ha vinto ben 33 scudetti, 15 Coppe Italia, 9 Coppe dei Campioni e 6 Supercoppe Europee, inoltre è l’unica squadra italiana ad aver vinto il grande slam – Campionato, Coppa Italia, Coppa Campioni, Supercoppa Europea.

Potrebbe interessarti: la Passeggiata Recco Mulinetti – Percorso completo

3️⃣ LE FESTE DI SETTEMBRE – FUOCHI PIROTECNICI

Al terzo posto troviamo le feste del 7 e 8 settembre, in onore di N. S. del Suffragio, Patrona e Protettrice di Recco.

Questo è un evento che negli ultimi anni ha assunto una rilevanza sempre maggiore, anche a livello nazionale, in particolare per le esibizioni pirotecniche dei quartieri della cittadina, che sono tra le più conosciute e apprezzate d’Europa.

Infatti, questa ricorrenza è oramai diventata la “Sagra del Fuoco”, proprio per l’imponenza degli spettacoli pirotecnici e delle tradizionali sparate di mortaletti liguri.

Recco vanta un grande legame con la festa patronale, che vede la città in festa e piena di bancarelle e stand gastronomici. Da non perdere!

Potrebbe interessarti: Come arrivare a San Fruttuoso in BATTELLO – Guida Completa

4️⃣ NICOLOSO DA RECCO

Al terzo posto troviamo Nicolò, ossia Nicoloso da Recco.

Questo nome potrebbe non dire molto al grande pubblico… invece nel XIV secolo andò alle Canarie, e ne venne considerato (non sappiamo se giustamente o meno) lo scopritore.

La relazione di tale impresa ci venne lasciata addirittura dal Boccaccio, nella su opera “De Canaria” del 1342.

Nicoloso da Recco nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente da Recco. Sulla vita di Nicoloso i dati disponibili sono scarsi e non sempre precisi, in quanto la documentazione ufficiale genovese tace completamente su di lui.

Sappiamo che nel 1341 Nicoloso aveva guidato, insieme al fiorentino Angiolino del Tegghia de’ Corbizi, una spedizione navale organizzata da re Alfonso IV del Portogallo, nel corso della quale era stato esplorato l’arcipelago delle Canarie.

IL CACCIATORPEDIERE

Nicoloso da Recco è stato anche il nome di un famoso cacciatorpediniere della Regia Marina e della Marina Militare, che combatté anche nella Seconda Guerra Mondiale.

Venne costruito dai Cantieri Navali di Ancona e varato il 5 gennaio 1930
Entrata in servizio 20 maggio 1930, venne radiato – dopo una lunga e onorata carriera – dall’Albo di Navigazione il 30 luglio 1954, per essere quindi demolito.

Per cosa è famosa Recco? Eccovi alcune curiosità sulla cittadina e sul suo nome

LE TROFIE

Torniamo un momento in cucina, per parlarvi di un altro grandissimo piatto della tradizione ligure: le Trofie. (Qui trovi la RICETTA)

Il loro nome (probabilmente) deriva dal termine struffùggià – il delicato ma deciso movimento della mano dell’operatrice contro il piano della madia – e sono una vera attrazione gastronomica e quasi esclusivo, geloso monopolio della vallata recchese/sorese.

Trofie al pesto
Trofie al Pesto – di Emanuele Silvano Foppiani, dal nostro Gruppo Facebook

Abbiamo scritto quasi, perché non è chiara del tutto la zona geografica di nascita delle “trofie”.

La disputa culinaria è tra la vallata di Recco e quella della confinante Sori, distante una manciata di chilometri.

▶ Che siano di Sori o di Recco, poco importa, noi vi diamo un consiglio: assaggiatele e abbuffatevene con gusto!

BELVEDERE LUIGI TENCO

Non molti sanno che Luigi Tenco, uno dei più grandi e talentuosi cantautori italiani di tutti i tempi, amava stare con la famiglia, nella casa sul mare di Recco.

Luigi Tenco ha abitato a Recco, nella zona della Bastia, insieme alla mamma Teresa, al fratello Valentino e alla famiglia di lui. Si narra che avesse rinunciato a delle “tournée” per andare a pesca con gli amici.

Per questo motivo, nel 2019, il comune di Recco gli ha ufficialmente intitolato il Belvedere Luigi Tenco, che potete trovare sul lato di “levante” del lungomare Bettolo, sopra il barcasilo del porticciolo.

RITROVAMENTO DEI DISPERSI

✔ RECCO è anche il nome di un importantissimo sistema elettronico che serve per ritrovare tempestivamente persone sepolte nella neve, in seguito a una valanga.

I rilevatori Recco fanno parte dell’equipaggiamento standard di più di 600 tra impianti sciistici e squadre di soccorso alpino.

Il sistema Recco viene considerato tra i fattori che garantiscono “Elevate possibilità di sopravvivenza, se si interviene rapidamente” in caso di seppellimento da valanga e tra le precauzioni utili per la riduzione del rischio residuo nelle attività su neve.

(nel video sopra, trovate nel dettaglio il funzionamento del RECCO)

Un commento

I commenti sono chiusi.