
Chiesa Millenaria a Ruta di Camogli
✅ Prima di iniziare con la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- 5 Cose da vedere assolutamente a Camogli
- Ruta di Camogli: la storia incredibile della Galleria
- Quando hanno girato Beautiful a Portofino e Camogli
- Infelici e Contenti, il film con le scene a Camogli
- Il Castello della Dragonara, a Camogli
- 3 Cose che non sai su Portofino Vetta
- Hotel Kulm a Portofino Vetta
- Le Frazioni del Golfo Paradiso
- Punta Chiappa
- Abbazia di San Fruttuoso
- Il Cristo degli Abissi
- Portofino Vetta
- I Comuni del Golfo Paradiso in Dialetto Genovese
Sulle pendici del Monte Esoli, a Ruta di Camogli, si trova la Chiesa Millenaria
Originariamente dedicata a San Michele Arcangelo, la sua fondazione è sicuramente anteriore all’anno Mille, anche se le prime notizie documentate risalgono al XII secolo.
Potrebbe interessarti: 5 Cose da vedere assolutamente a Camogli
📜Il primo documento nel quale la chiesa Millenaria a Ruta di Camogli si trova citata, è databile attorno al 1143 -1145.
Nel Registro della Curia arcivescovile di Genova, risulta come dipendenza della “pieve di Camogli”

Nelle sue adiacenze durante il Medioevo si ergeva un Hospitale intitolato a San Bartolomeo: infatti l’intero complesso costituiva uno dei luoghi di sosta, di ristoro e di soccorso per i viandanti che si recavano a Roma in pellegrinaggio.
Potrebbe interessarti: Per cosa è famosa Camogli?
Le facili comunicazioni che rendono la zona popolata caratterizzano la Millenaria, anche come centro di culto a “cura d’anime” funzionale ai piccoli centri abitati a realtà rurali che la sostengono con il contributo e la partecipazione dei fedeli.

L’aspetto è duecentesco ma con tracce che lasciano supporre un esistenza molto anteriore attribuibile all’età longobarda (VII – VIII secolo). Con l invasione longobarda infatti, nel 569 il vescovo metropolita di Milano, fugge a Genova.

Qui riceve dal governo imperiale bizantino alcuni diritti fondiari nel Levante, tra i quali quelli di Uscio – Recco – Camogli e Rapallo, compreso l’attuale “Promontorio di Portofino“.
Nel 643 i Longobardi conquistano anche la Liguria, stabilizzano i rapporti con i poteri esistenti e il metropolita ambrosiano rientra a Milano.
E’ stata qui rinvenuta un epigrafe sepolcrale databile al 490, unica iscrizione paleocristiana in tutta la Riviera di Levante.
Potrebbe interessarti: la passeggiata da Recco a Camogli
Chiesa Millenaria di Ruta: Storia
Sede della Parrocchia di Ruta sino al 1627, quando il titolo passo ad una nuova chiesa e nel corso dei secoli fu sottoposta a diverse modificazioni (una navata laterale sul lato nord fu aggiunta nel quattrocento per aumentare lo spazio interno) e distruzioni (un vasto incendio ad opera delle truppe napoleoniche).

- 1145 attestata l’esistenza della Chiesa
- 1582 Visita di Monsignor Francesco Bossi, la chiesa è autonoma ed indipendente
- 1614 è costruita la nuova parrocchia in altro sito
- 1749 visita dell’arciprete Bacigalupo, la Chiesa è in abbandono
- 1905 La Chiesa è sottoposta a restauri
- 1950 La Soprintendenza Monumenti della Liguria dell’epoca promuove un nuovo ripristino
Tuttavia, grazie ai restauri degli anni Cinquanta del secolo scorso, la struttura originaria è ancora perfettamente leggibile, con i suoi muri perimetrali divergenti, il soffitto di legno a vista, l’abside in conci di pietra del luogo e lo svettante campanile in pietra ( la cuspide fu aggiunta nel 1950).
👉 Attualmente, la Chiesa Millenaria a Ruta di Camogli, viene scelta come sede per celebrare matrimoni.
In estate, vi si organizzano anche concerti.