
Portofino Vetta: 3 cose (+1) che devi sapere
✅ Prima di iniziare la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti sui dintorni di Portofino Vetta. Dai uno sguardo! 😉
- Tutto quello che devi sapere sul Kulm Hotel a Portofino Vetta
- 10 Cose veramente curiose su Portofino (mare)
- Il Castello della Dragonara, a Camogli
- La Chiesa Millenaria, a Ruta di Camogli
- Storia del Valico di Ruta di Camogli
- Chi ha costruito la Galleria e l’Aurelia?
- Il Cristo degli Abissi
- Punta Chiappa
- L’Abbazia di San Fruttuoso di Camogli
- Cala dell’Oro e la storia del suo nome particolare
- Il Castello della Dragonara, a Camogli
Portofino ha anche fratello – o una sorella (scegliete voi) – molto simile nel nome: si tratta di PORTOFINO VETTA!
Che cosa hanno in comune “le due Portofino” oltre al nome? Niente! Non potrebbero essere più diverse: una è al mare, l’altra è sulla vetta.
Proseguite nella lettura, vi spiegheremo tutto per bene! 😉
PREMESSA
Tanti chiamano il luogo erroneamente “Portofino Kulm“.
Portofino Kulm è solamente il nome dell'(ex) albergo che si trova sulla vetta, oggi semi-abbandonato.
Riguardo la storia dell’albergo, trovate un approfondimento qui.
Potrebbe interessarti: per cosa è famosa Camogli?
COME RAGGIUNGERE PORTOFINO VETTA
Portofino Vetta è raggiungibile solo in 2 modi.
1️⃣ In auto o moto, percorrendo la strada carrozzabile che parte da Ruta di Camogli. Dopo cinque minuti, arriverete alla vetta, dove ci sono due ampi posteggi.
2️⃣ A piedi, con un semplice e panoramico sentiero, con partenza da Ruta di Camogli.
Potrebbe interessarti: tutti i modi per arrivare a Portofino Vetta, Guida completa
1️⃣ Portofino Vetta… Non è nel Tigullio
Cominciamo subito con un colpo di scena: appartiene al Comune di Camogli!
Il nome “Portofino Vetta”, è geograficamente fuorviante.
L’omonimia con il borgo marinaro, induce a collocarlo nel Tigullio, invece siamo già nel Golfo Paradiso, seppur per poche centinaia di metri.

Non a caso, la strada carrabile che raggiunge la località, parte proprio da Ruta di Camogli, la prima frazione varcato il “confine” (che si trova proprio tra Ruta di Camogli e San Lorenzo della Costa) tra i due Golfi.
Potrebbe interessarti: la passeggiata da Ruta a Portofino Vetta
2️⃣ E’ il crocevia fondamentale per i sentieri del “Monte di Portofino”
La Liguria è meta ambita per escursionisti, amanti delle passeggiate e da chi vuole trascorrere del tempo di qualità, immerso nella natura.
Il Monte di Portofino è composto da circa 80 chilometri di percorsi, suddivisi in una fitta rete di sentieri che consentono di visitare le diverse località del Parco.

Da Portofino Vetta si possono percorrere praticamente tutti i sentieri del Monte.
Non a caso, il parcheggio, appena prima di raggiungere il “Kulm” è il luogo ideale di 📍 ritrovo: appuntamento al Kulm!
Potrebbe interessarti: la Passeggiata a piedi da Recco a Camogli
3️⃣ A Portofino Vetta… non c’è nulla! *
Proprio così: a Portofino Vetta non troverete nulla. (notate l’asterisco* – più avanti capirete).
In comune con il Borgo marinaro, ha solo il nome. Stop. Non ci sono boutique, non ci sono bar, gelaterie, ristoranti ecc.
Non c’è niente. Letteralmente niente. Ci sono due grandi posteggi per auto, una fontanella per bere, i ripetitori della Rai – che nei sentieri chiamiamo “le antenne”, e un albergo.

Purtroppo 😔 l’albergo in questione, il Portofino Kulm – dal passato glorioso e dalla fama internazionale – è chiuso al pubblico e semi-abbandonato (a causa di divergenze tra proprietà e gestori).
Vi diciamo la verità: passare davanti all’hotel e vederlo in queste condizioni, è un pugno allo stomaco. Speriamo davvero si riesca a risolvere questa situazione. 💪

…e allora, perché andare a Portofino Vetta?
Proseguite la lettura e lo capirete!
4️⃣ Perché Portofino Vetta è un posto meraviglioso!
Esatto: è uno dei punti più belli della Liguria.
Prima abbiamo messo l’asterisco, perché effettivamente non troverete nulla “di materiale”, ma avrete “tutto il resto”: parliamo di una vista 🤩 incredibile. E con “incredibile” siamo riduttivi.
▶ Sia che percorriate la strada carrozzabile, o il sentiero, avrete una vista su Camogli… da togliere il fiato. Dovete portare assolutamente la macchina fotografica.

La vera sorpresa è una volta arrivati in cima: la vista è su entrambi i Golfi! E’ uno dei pochissimi punti della Liguria, ad avere una vista libera a 360°. Meglio, ovviamente, in una bella giornata, limpida e di tramontana (magari riuscite a vedere anche la Corsica).
A ponente, vedrete tutto il Golfo Paradiso e ben oltre Genova. A levante, Santa Margherita Ligure, Rapallo e via via la costa a seguire.
✔ Vi diamo una dritta: passate l’albergo e gironzolate qua e là, subito dopo la partenza dei sentieri. Troverete degli angoli spettacolari!