
Meglio Recco o Camogli? Te lo spieghiamo noi!
✅ Prima di scoprire se è meglio Recco o Camogli, ti lasciamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- La Passeggiata da Recco a Camogli (Percorso completo)
- Com’era Recco nel 1847?
- Quali sono i 10 Cognomi più diffusi a Recco?
- Sentiero da Ruta a Portofino Vetta
- 5 Cose da vedere assolutamente a Camogli
- Punta Chiappa
- Abbazia di San Fruttuoso
- Il Cristo degli Abissi
- Portofino Vetta
Meglio Recco o Camogli?
Recco e Camogli sono due splendide località turistiche della Liguria, molto diverse tra loro, situate lungo la costa del Golfo Paradiso.
Recco è famosa per la sua rinomata cucina tradizionale e per la Focaccia al formaggio, piatto tipico della zona, conosciuto in tutto il mondo.

La città è sede di molti famosi ristoranti dalla rinomata storia di cucina ligure e specializzati, appunto, nella realizzazione della Focaccia al Formaggio, patrimonio protetto di Recco, grazie alla certificazione IGP.
Camogli è, invece, una delle più antiche località marinare della Liguria.

E’ famosa per l’incredibile bellezza, per il suo caratteristico borgo affacciato sul porticciolo, la romantica passeggiata e per le sue splendide spiagge.
La città è anche storicamente famosa per la marineria e soprattutto per la pesca, con l’antica tecnica della Tonnarella, che qui si pratica addirittura dal 1600.
Potrebbe interessarti: Per cosa è famosa Camogli? – Per cosa è famosa Recco?
Perché visitare Recco? Cosa fare in giornata a Recco?
Recco è agevolata dalla sua posizione strategica, situata a pochi chilometri da Genova, città capoluogo della Liguria, con una grande quantità di storia, cultura e arte.
Recco è nettamente dominante nello sport, grazie alle tante società sportive, con la Pro Recco Pallanuoto fiore all’occhiello della città, che può vantare il titolo di squadra più titolata d’Italia in tutti gli sport.
È famosa per la sua cucina locale, come dicevamo, in particolare per la sua Focaccia al formaggio, un piatto tipico a base di pasta lievitata farcita con formaggio filante. (Qui trovi i migliori posti in cui mangiarla!)
Inoltre, Recco è circondata da splendide colline che offrono una vista panoramica mozzafiato.

No mancano le spiagge, perfette per il nuoto e il relax.
Inoltre, la città ospita anche diverse manifestazioni culturali e gastronomiche durante tutto l’anno. Una su tutte, la Festa Patronale dell’8 Settembre.
Recco è anche un’ottima base per esplorare la riviera, con la possibilità di fare gite giornaliere a città come Camogli, Rapallo, Santa Margherita Ligure e Portofino.
Proprio grazie alla sua posizione “strategica”, Recco è facilmente raggiungibile da altre città importanti della regione come Genova , Savona e La Spezia, ma anche da fuori regione: Milano, Torino e Pisa.
Potrebbe interessarti: 5 cose che devi vedere assolutamente a Recco!
Per cosa è meglio Camogli? Cosa fare in giornata a Camogli?
Camogli è conosciuta per la sua incomparabile bellezza paesaggistica, la sua storia marinara e la sua cucina deliziosa.
La città è famosa proprio per la sua cucina locale a base di pesce appena pescato e per la sua pasticceria tradizionale: da provare i tipici Camogliesi al Rhum.
Camogli ha soprattutto una lunga tradizione di navigazione e pesca, oggi rimasta visibile nel suo porto caratteristico e pittoresco.

Ci sono anche molti luoghi storici da vedere, come l’antica “isola” di Camogli, con il Castello della Dragonara e la Basilica di Santa Maria Assunta, stretti tra loro nelle case colorate circostanti.

Molte sono le frazioni e le zone di Camogli da non perdere!
Le tre più note, che meritano assolutamente una visita sono San Fruttuoso di Camogli e la sua Abbazia, Punta Chiappa e San Rocco di Camogli.
Ma non dimentichiamo anche Ruta di Camogli con la sua chiesa Millenaria e Portofino Vetta: A Camogli, le cose da vedere proprio.. non mancano!
Potrebbe interessarti: 5 cose che devi vedere assolutamente a Camogli!
Consigliamo di fare così..
Non possiamo dirti di visitare solo una delle due: entrambe hanno molti validi motivi per essere visitate ed escluderne una sarebbe un vero peccato!
Quindi ti consigliamo visitarle entrambe per avere una visione completa della zona e ti spieghiamo come fare, anche in un solo giorno.
Informazioni utili:
- Dove mangiare a Camogli spendendo poco
- I B&B di Camogli
- Dove dormire a Camogli spendendo poco
- I ristoranti dove mangiare la Focaccia al Formaggio migliori di Recco
- Dove dormire a Recco
- I B&B di Recco
- Dove mangiare a Recco spendendo poco
👉 Posteggiate l’auto a Recco – oppure, se siete in treno, scendete alla stazione di Recco e visitate prima Recco, magari gustandovi una fetta di Focaccia al formaggio appena sfornata, in uno dei moltissimi forni della città.

Recatevi quindi sul lungomare (a levante – dai giardini Tenco) e percorrete la breve passeggiata che vi porterà a Camogli: sono circa 25 minuti di incomparabile (Foto 👆 sopra) bellezza vista mare.
Scendete quindi a Camogli e godetevi il borgo, ammirando le sue bellezze.
Se il tempo è buono, fate assolutamente un salto in spiaggia e poi fermatevi per l’aperitivo, in uno dei tanti locali della passeggiata!
Potrebbe interessarti: La passeggiata da Recco a Camogli, il percorso completo
Non devi perdere.. le località e le frazioni!
✔ Durante la tua visita a Recco, trova il tempo per una breve passeggiata salendo alla frazione di Megli, famosa per la splendida vista sul Golfo Paradiso e per essere la patria delle Focaccette al Formaggio.

Qui si tiene la Sagra delle Focaccette nel weekend di Pasqua, ma le potete gustare tutto l’anno nel ristorante antistante la chiesa.
E già che ci siete, approfittatene per godere del panorama (Foto 👆 sopra) su Recco e tutta la costa, che avrete innanzi a voi.

E non dimenticate di proseguire a piedi dal lungomare di Recco sino a Mulinetti, caratteristica e colorata frazione (Foto 👆 sopra) dal tipico stile marinaro, frequentatissima in estate dai villeggianti per la bellezza del mare.
Potrebbe interessarti: Come arrivare da Recco a Mulinetti a piedi, il percorso completo
Cosa vedere nei dintorni di Camogli
✔ A Camogli, consigliamo l’esperienza di una gita di 20 minuti in Battello a San Fruttuoso di Camogli, per visitare la splendida Abbazia e godere della meravigliosa spiaggia antistante, dall’acqua sempre cristallina.
E proprio a pochi metri di distanza dalla riva, sul fondale, vi aspetta la statua del Cristo degli Abissi.

Potete raggiungere San Fruttuoso anche a piedi, con una bella passeggiata (difficoltà media) partendo da San Rocco di Camogli e passando per Punta Chiappa, piccolissima antica comunità di pescatori. (Scopri come si arriva a Punta Chiappa)
Che sia una vacanza di relax o che vogliate percorrere alcune delle splendide passeggiate e sentieri del luogo, a Recco e Camogli le cose da fare e da vedere, non mancano di certo!
Potrebbe interessarti: Come arrivare a San Fruttuoso in battello, la guida completa!