🏴 English Version
Recco cosa vedere: 5 cose da vedere assolutamente
✅ Prima di scoprire cosa vedere a Recco, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, sempre su Recco e i dintorni. Dai uno sguardo! 😉
- La Passeggiata da Recco a Camogli (Percorso completo)
- Com’era Recco nel 1847?
- Quali sono i 10 Cognomi più diffusi a Recco?
- Sentiero da Ruta a Portofino Vetta
- 5 Cose da vedere assolutamente a Camogli
- Punta Chiappa
- Abbazia di San Fruttuoso
- Il Cristo degli Abissi
- Portofino Vetta
Recco cosa vedere: andiamo alla scoperta di 5 angoli davvero imperdibili!
Questa è la nostra guida definitiva su cosa vedere a Recco e sui suoi meravigliosi angoli, che la rendono attraente e bella da visitare.
Recco è certamente famosa per il suo piatto tipico, la FOCACCIA AL FORMAGGIO DI RECCO e per la famosissima squadra di Pallanuoto, la Pro Recco.
Ma c’è molto di più!

Se state programmando una visita nella località ligure, oltre ad assaggiare la meravigliosa cucina, ricordatevi di visitare più luoghi possibili tra questi.
Quindi, non solo buon cibo e sport ma anche molte belle cose da vedere!
Potrebbe interessarti: Dove puoi mangiare la migliore FOCACCIA AL FORMAGGIO a Recco
Parcheggiare a Recco
Prima di parlare di cosa vedere a Recco, qualche consiglio utile sui parcheggi.
Eccetto il Lunedì – giorno del mercato settimanale – si trova abbastanza facilmente parcheggio. Vi sono numerosi parcheggi a pagamento sparsi per la città, e alcuni anche liberi (zona disco), soprattutto dalle scuole.

Anzi, vi consigliamo proprio di usare Recco anche come base per le gite nelle località vicine.
Ad esempio, per visitare Camogli, vi suggeriamo di fare a piedi la Passeggiata Recco – Camogli, oppure gli autobus o, perché no, il battello.
Potrebbe interessarti: Dove puoi dormire a Recco, i posti consigliati
Premessa molto importante su Recco.
La cittadina fu gravemente danneggiata – oltre il 90% dell’originario abitato urbano – nella Seconda Guerra Mondiale, dai bombardamenti aerei degli Alleati tra il novembre del 1943 e il giugno del 1944.

L’obbiettivo dei bombardamenti, che fecero moltissime vittime, era il ponte ferroviario che sovrasta la città.
Questa premessa è necessaria, perché Recco ha uno stile completamente diverso dalle cittadine confinanti, come Camogli e Sori, che hanno un marcato stile classico genovese.
Di questo stile antico, tipico dei borghi liguri, a Recco ne troviamo pochissime (se non nulle) tracce, nella ricostruzione post bellica.
Potrebbe interessarti: la passeggiata da Recco a Camogli
Recco cosa vedere: il Lungomare
Una gita a Recco non può che iniziare dal lungomare, sicuramente la parte più frequentata della cittadina.
La spiaggia sabbiosa di Recco è un punto di ritrovo per moltissimi amanti del surf, che proprio qui si ritrovano a “prendere le onde” anche in inverno.
Informazioni utili:
- Dove mangiare a Camogli spendendo poco
- I B&B di Camogli
- Dove dormire a Camogli spendendo poco
- I ristoranti dove mangiare la Focaccia al Formaggio migliori di Recco
- Dove dormire a Recco
- I B&B di Recco
- Dove mangiare a Recco spendendo poco
E’ raro trovare lo specchio acqueo senza qualche giovane sportivo.

A Ponente, il lungomare è “delimitato” dalla Piscina di Punta Sant’Anna, stadio della Pro Recco pallanuoto (nella foto sopra, sulla sinistra), che sovrasta la spiaggia e la foce del torrente Recco.
A Levante, troviamo invece i giardini Tenco, che sovrastano il barcasilo e il molo di imbarco dei battelli.
Potrebbe interessarti: Come arrivare a San Fruttuoso in BATTELLO – Guida Completa
Dopo il molo, vi consigliamo di proseguire ancora per qualche decina di metri, per raggiungere la Spiaggia della Baia dei Frati, uno dei punti più belli per fare il bagno (insieme a Mulinetti, di cui parleremo più avanti).

Sul lungomare di Recco trovate tutto il necessario per divertirvi e passare momenti piacevoli: aperitivi, bar, gelaterie, negozi, ristoranti e giochi per i bimbi.
Vi consigliamo assolutamente, sia di gustarvi una fetta di Focaccia al Formaggio (o una focaccetta) appena sfornata seduti in spiaggia, sia di provare i meravigliosi gelati – che le due “gelaterie storiche” di Recco producono con enorme successo.
Potrebbe interessarti: Per cosa è famosa Recco?
Recco cosa vedere: Mulinetti
Non puoi dire di essere stato a Recco, se non hai visto Mulinetti (sotto ti mettiamo il link con il percorso della Passeggiata).
Mulinetti è una frazione di Recco, (le altre sono Ageno, Carbonara, Collodari, Corticella, Cotulo, Faveto, Liceto, Megli, Polanesi, San Rocco, Verzemma) conosciuta sia in Liguria, sia in tutta Italia, come la zona “balneare” più bella della Cittadina.
Potrebbe interessarti: quali sono le frazioni del Golfo Paradiso?

E’ comodamente raggiungibile a piedi, in meno di 10 minuti dal lungomare. Ha un piccolo nucleo di case in tipico stile genovese, oltre a numerose ville a picco sul mare.
La costa è rocciosa: il mare qui è stupendo e trovate moltissime zone di accesso per fare il bagno, oltre ad ampi scogli in cui prendere il sole, in estate davvero frequentatissimi.
Mulinetti ha anche una sua piccola stazione ferroviaria, a testimonianza del grande afflusso di bagnanti e turisti. In estate, numerose corse effettuano fermata qui. Potete altrimenti scendere alla vicina stazione di Recco, per raggiungere in pochi minuti Mulinetti a piedi.
Potrebbe interessarti: la passeggiata da Recco a Mulinetti
Megli
Dal lungomare e dal centro di Recco, guardando sulla collina del versante di Ponente, si può vedere, poco sopra, la meravigliosa località di Megli.
Questa è una delle zone più belle e scenografiche di Recco, una collina dall’incredibile vista sulla costa del Golfo Paradiso, tra alberi di ulivo e mimose (in primavera).

Da non perdere a Megli, la chiesa a tre navate di Nostra Signora delle Grazie. Oltre alla bellezza dell’edificio di culto in se, resterete sbalorditi (sbalorditi, credeteci, è la parola giusta!) dalla bellezza e dalla vista che si può godere dal piazzale antistante.
Non a caso, la chiesa di Megli è sempre stata molto ambita per le funzioni dei matrimoni.
Potrebbe interessarti: Devi assolutamente visitare Punta Chiappa!
Megli è raggiungibile in macchina (attenti però che la strada è stretta in alcuni punti), con i piccoli bus che collegano la frazione a Recco, e a piedi, attraverso due creuze (sentieri)
Da qui proseguono il percorso anche alcuni sentieri, che raggiungono le colline circostanti di Recco, Sori e Pieve Ligure.

Ultima cosa, davvero importantissima!
Megli è famosa per la Sagra delle Focaccette al formaggio che si svolge qui ogni anno, appuntamento fisso di Pasquetta – e delle due domeniche successive – per liguri e turisti.
Da non perdere assolutamente, queste enormi Focaccette sono una delizia!
Potrebbe interessarti: Come arrivare alle Cinque Terre partendo da Recco e dal Golfo Paradiso
La Cattedrale di Nostra Signora del Suffragio
Non poteva mancare, tra le cose da vedere a Recco, una visita al Santuario di Nostra Signora del Suffragio (1700).
Per raggiungerla, dobbiamo lasciare il lungomare e percorrendo per circa 300 metri via Roma, in “direzione nord”.
ll Santuario dedicato alla Madonna del Suffragio fu edificato nella metà del XVIII secolo.
L’interno è costituito da un’unica navata, costruita in stile barocco.
All’interno sono presenti notevoli stucchi sulle pareti, datati al 1771 e rappresentanti l’Assunta e soggetti biblici. Altri stucchi policromi raffigurano i dodici Misteri della vita della Vergine Maria, sostituendo le tradizionali stazioni della Via Crucis.

Sopra l’altare vi è una statua, dedicata alla Madonna e ritenuta di provenienza bizantina.
La scultura, ritratta con in braccio il Bambino Gesù e un ramo dorato da cui sboccia una rosa nella mano sinistra, fu rivestita nel XVII secolo con panni preziosi.
Potrebbe interessarti: Una visita all’Abbazia di San Fruttuoso di Camogli
Cosa vedere a Recco? Recco!
Dovete vedervela tutta Recco, girarvela a piedi, gustandovela con calma.
Recco è una cittadina a misura d’uomo, comoda all’uscita autostradale, ben servita, felice per la vicinanza con le località vicine e con tanti servizi.
Che sia estate o inverno, è bello fare una passeggiata sotto i portici del paese, guardando le splendide vetrine, passando davanti alla miriade di forni che con i loro profumi sembrano proprio chiamarvi a gran voce.

Recco è così: una passeggiata, una fetta di Focaccia al Formaggio da gustare in spiaggia, sotto il sole, magari in compagnia.
Da soli o in coppia, in famiglia, con i bimbi o con i tuoi amici a 4 zampe, Recco è il posto perfetto per passare una bella giornata.
Non è bella come Camogli, ma ha un suo fascino particolare, si mangia bene, piace e rende allegri. E’ l’insieme che funziona. 😉
Potrebbe interessarti: Dove puoi dormire a Recco, i Bed & Breakfast consigliati
Cosa vedere nelle vicinanze:
Un commento
I commenti sono chiusi.