English version 🇬🇧
Cristo degli Abissi – San Fruttuoso di Camogli
✅ Prima di iniziare la lettura riguardo il Cristo degli Abissi, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- Il Castello della Dragonara, a Camogli
- L’Abbazia di San Fruttuoso
- Una storia incredibile a San Fruttuoso
- Punta Chiappa
- Portofino Vetta
- 10 Cognomi più diffusi a Camogli
- Ruta di Camogli
La principale attrattiva di San Fruttuoso di Camogli, il Cristo degli Abissi, si trova in acqua, di fronte alla spiaggia, a 17 m di profondità.
Torniamo a noi. Stiamo parlando della famosissima Statua del Cristo degli Abissi, opera bronzea di Guido Galletti, meta di veri e propri pellegrinaggi 🤿 subacquei e non.
Si tratta di uno dei gioielli dell’Area Marina Protetta di Portofino, l’ente che tutela le acque e i fondali di fronte al Parco.
Potrebbe interessarti: TUTTI I MODI per arrivare a San Fruttuoso di Camogli
Come è venuta 💡 l’idea?
L’idea del Santuario Marino fu di Duilio Marcante, considerato il padre della didattica subacquea italiana.
Colpito per la morte del collega ed amico Dario Gonzatti, avvenuta nel 1947, durante una immersione con l’ARO (Autorespiratore ad ossigeno), propose la realizzazione di una Statua in suo onore.
Potrebbe interessarti: Come arrivare a San Fruttuoso in BATTELLO – Guida Completa
Galletti plasmò un Cristo misericordioso – ed imponente, la cui altezza della figura è di ben 2 metri e mezzo – con le braccia rivolte al 🙌 cielo. O meglio, verso la superficie del mare.
Il materiale utilizzato nella fusione fu del più vario: campane, medaglie e addirittura eliche, che numerosi soggetti offrirono per comporre la lega bronzea della statua.
Potrebbe interessarti: 5 Cose da vedere assolutamente a Camogli
Date 📆
- La Statua venne deposta nella sua posizione, sul fondale della baia, dalla Marina Militare Italiana il 29 Agosto 1954.

- Nel Luglio del 2003, dopo ripetuti appelli sullo stato di conservazione della statua, che era anche stata mutilata dell’ancora di un natante, venne prelevata e riportata a terra, per effettuare un restauro.
- Dopo un anno, nel 2004, è stata riposta – completamente risanata – sul fondo della Baia di San Fruttuoso, nella sua posizione naturale.
Come posso vedere il Cristo degli Abissi?
Per vedere il Cristo degli Abissi, ci si può immergere con una delle visite guidate, o farsi accompagnare da alcuni pescatori del posto. Questi, dalla barca, attraverso uno strumento 🔭 usato per individuare i 🐙 polpi, possono farvi osservare il monumento, dalla superficie.
➡ Altrimenti, se ne può vedere una copia, all’interno dell’Abbazia di San Fruttuoso, nella navata destra della Chiesa.
La fama e la bellezza di questa opera sono tali che ne sono stati fusi altri esemplari, che si trovano nel Lago Palù, in Val Malenco, e nella banchina del porto di St. George’s, nell’isola di Grenada (Mar dei Caraibi).
Potrebbe interessarti: tutto sull’Abbazia di San Fruttuoso di Camogli
2 commenti
I commenti sono chiusi.