Monti appennino ligure

Appennino Ligure: quali sono i monti più alti?

Appennino Ligure: quali sono i monti più alti?

✅ Prima di iniziare con i Monti più alti dell’Appennino Ligure, ti mettiamo qui sotto alcuni link di altre statistiche davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉

I Monti Maggiorasca, il Monte Penna e il Monte Aiona, sono le tre vette più alte dell’Appennino Ligure.

1️⃣ Monte Maggiorasca – 1804 mt.

Il Maggiorasca, massiccio castello di rocce ofiolitiche intercalate da prati e boschetti di faggi, si trova fuori dai confini del Parco dell’Aveto.

Sulla sua panoramica vetta, è stata innalzata, nel 1947, una grande statua della Vergine di Guadalupe, dagli abitanti di Santo Stefano d’Aveto, che ogni anno vi si recano in 🙌 pellegrinaggio.

In fondo, il Monte Maggiorasca – foto dal nostro Gruppo Facebook

Nei pressi della cima, si ergono vari ripetitori radio-televisivi, e sui fianchi della montagna, si trovano piste e impianti di risalita, per la pratica dello 🎿 sci da discesa.

2️⃣ Monte Penna – 1735 mt.

Alcuni chilometri a sud del Maggiorasca, da un vasto bosco di faggi e conifere, emerge la splendida mole rocciosa del Monte Penna, una tra le montagne più belle e conosciute dell’Appennino Ligure.

📜 Pare che il suo nome sia legato al mitico dio Pen, al quale gli antichi Liguri avrebbero consacrato la maestosa vetta, che si erge tra i fitti boschi.

Il Monte Penna, in estate è meta di numerosi 🚶‍♀️escursionisti. D‘inverno, quando il vento freddo fa gelare la neve, il versante nord diventa una vera e propria palestra 🧗‍♀️ per gli alpinisti, che vogliono cimentarsi nelle scalate di canali ❄ ghiacciati.

3️⃣ Monte Aiona – 1702mt.

Il Monte Aiona è situato a occidente del Penna.

A differenza dei due precedenti, si trova sullo spartiacque principale dell’Appennino, al confine tra la Val d’Aveto e la Valle Stura.

Cavalli selvaggi del Monte Aiona
Cavalli sul Monte Aiona – foto di Cristina Sala, dal nostro Gruppo Facebook

Si presenta ripido e dirupato sul versante settentrionale, con ampi canaloni modellati da antichi ghiacciai.

La sommità invece, è costituita da un vasto altopiano nudo e roccioso, privo di alberi e arbusti.

Sul versante Tirrenico, ai margini del pianoro acquitrinoso di Prato Mollo, si trova la “Pietra Borghese” – Pria Burghesa.

Pietra Borghese a Borzonasca
La Pietra Borghese, a Borzonasca

E’ una rupe nerastra, formata da grossi blocchi di roccia durissima e scabrosa, che fa addirittura deviare l’ago delle 🧭 bussole!

📜 C’è chi dice che sia un meteorite caduto in tempi antichissimi. In realtà, è un affioramento di lherzolite, una roccia fortemente 🧲 magnetica, che appartiene al gruppo degli ofioliti.

Rispondi