Lago delle Lame – Devi farci assolutamente una gita!
✅ Prima di iniziare la lettura sul Lago delle Lame, ti mettiamo qui sotto alcuni link che potrebbero interessarti, riguardo ai dintorni del lago. Dai uno sguardo! 😉
- Lago di Giacopiane
- Il Lago di Val di Noci
- Lago del Brugneto
- Santo Stefano d’Aveto, la perla dell’entroterra ligure
- 5 Cose che devi sapere su Rezzoaglio
- 3 Cose da sapere sul Monte Penna
- Perché Rezzoaglio si chiama così?
- Come arrivare a Lovari, frazione di Rezzoaglio
- Il San Stè, formaggio di Santo Stefano d’Aveto
- Quali sono i Comuni più alti della Provincia di Genova?
Lago delle Lame – il posto ideale per una splendida gita fuori porta
Tra le tante località del primo entroterra, a pochi passi dal Tigullio, vi consigliamo una gita al Lago delle Lame.

✔ Il weekend è il momento giusto per organizzare escursioni o piccole gite, in compagnia della famiglia, degli amici e perché no, dei vostri animali.
Potrebbe interessarti: la leggenda della fata del Lago delle Lame
Altitudine, storia e particolarità
Il Lago delle Lame, si trova a Rezzoaglio, nella zona più alta dell’Appennino ligure, a 1048 metri d’ altitudine sul livello del mare, nel Parco Naturale Regionale dell’Aveto, all’interno della foresta delle Lame, sulle pendici del monte Aiona.
Si tratta di un laghetto in realtà: si estende per soli 3600 m² e la profondità massima è di circa 8 metri.

E’ uno dei pochi “laghi glaciali” della Liguria.
Circa 20.000 anni fa un piccolo ghiacciaio scendeva dal versante nord-ovest del monte Aiona. Scivolando sul pendio formò una serie di conche, che dopo si riempirono d’acqua formando dei piccoli laghetti.
Di questo gruppo di laghetti, il lago delle Lame è quello che si trova alla quota più bassa, insieme ad un altro specchio d’acqua a poche centinaia di metri di distanza. 👇
Potrebbe interessarti: Tutti i migliori posti dove mangiare in Val d’Aveto
Lago delle Lame, come arrivare? Si paga?
Cominciamo con il rispondere alla seconda domanda: NO, non si paga, è completamente gratuito!
E’ molto comodo da raggiungere in 🚗 macchina.
▶ Lungo la strada Provinciale 654, che conduce a Santo Stefano d’Aveto, tra le località di Magnasco e Cerisola, troverete una deviazione (con tanto di indicazione) verso il lago.
Da quel momento sono circa 5/7 minuti al massimo.

▶ Perché visitarlo? Cosa posso fare lì?
Perché è un posto stupendo e tranquillo, ideale per trascorrere qualche ora di relax o fare un pic-nic. Come abbiamo detto sopra, è un laghetto.
Non aspettatevi cose incredibili, ma è tutto l’insieme che funziona. Il silenzio del luogo immerso nel verde, i tavoli da pic-nic attorno il lago e i sentieri che da li partono, lo rendono un posto unico e adatto a tutti.
E’ una piccola, meravigliosa oasi di pace e bellezza..
Potrebbe interessarti: Tutto quello che c’è da fare e da vedere in Val d’Aveto
Inoltre, affacciato sul lago c’è un ristorante, o meglio, una Locanda. (Non sempre è aperta, chiamate prima)
Per i bimbi o per gli appassionati, si possono anche affittare le canne da pesca. Vedrete che ci sono parecchi pesci a gironzolare sul fondo del lago!

Con una breve camminata, di circa 40 minuti, potrete arrivare alla Cascata della Ravezza.
Vi assicuriamo che è da non perdere: uno spettacolo incredibile, con i suoi 10 metri di altezza! (sentiero facile, adatto a tutti)
Potrebbe interessarti: Tutti i migliori ristoranti e le trattorie in Val d’Aveto