Punta Manara, Sestri Levante

Punta Manara: una gita da non perdere!

Punta Manara: una gita da non perdere!

✅ Prima di iniziare la lettura riguardo Punta Manara, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉

Punta Manara è un promontorio di forma triangolare proteso nel Golfo del Tigullio, che si estende tra le località liguri di Sestri Levante e Riva Trigoso.

Il Sentiero che conduce a Punta Manara, è’ una delle escursioni più belle e apprezzate dai visitatori del Tigullio.

Posta all’estremo ponente del golfo, Punta Manara regala straordinari scorci della costa ed è possibile ammirare molte specie animali e vegetali che abitano la macchia mediterranea locale.

🗺 Ha un’estensione di circa 190 ettari, di cui circa 50 sono occupati interamente da una lecceta, mentre gli spazi rimanenti sono divisi fra macchia mediterranea alta (leccio, corbezzolo, erica) e un piccolo lembo di sugherata.

Punta Manara, Sestri Levante
Vista da Punta Manara verso Sestri Levante, di Carla Demicheli Vaio dal Gruppo Facebook

Il popolamento vegetale più esteso, è rappresentato dal pino marittimo che copre la quota massima del promontorio.

Sono ancora visibili i ruderi di un fortilizio di antica costruzione e uno più recente, utilizzati dalla Milizia Territoriale e dai tedeschi, durante la Seconda Guerra Mondiale.

Potrebbe interessarti: tutto quello che devi assolutamente vedere a Sestri Levante

Punta Manara: come arrivare

Punta Manara può essere raggiunta esclusivamente a piedi, attraverso i sentieri che si inerpicano sul promontorio sovrastante Sestri Levante.

Sestri Levante, salita della Mandrella
Salita della Mandrella, inizio del sentiero per Punta Manara

Un sentiero parte proprio dai vicoli – salita della Mandrella – del centro storico di Sestri Levante. Dopo una serie di gradini che portano fuori dal paese, inizia una passeggiata quasi pianeggiante, che si inoltra nella tipica vegetazione ligure.

Giunti a Punta Manara si può scegliere di proseguire con il sentiero e 🔽 scendere a Riva Trigoso, attraverso una passeggiata molto più ripida che attraversa campi di ginestre e orti.

Sentiero per Punta Manara
Un tratto del Sentiero – Foto di Ina Zukauskiene, dal nostro Gruppo Facebook

Sul promontorio è segnalato il cosiddetto Sentiero Natura che costituisce un itinerario escursionistico di rara bellezza nel panorama naturalistico ligure.

Una parte del sentiero, inoltre, è adibita a percorso botanico con cartelli illustrativi che descrivono le specie vegetali che si incontrano lungo il cammino.

Potrebbe interessarti: il meraviglioso sentiero per le Rocche di Sant’Anna

I sentieri del promontorio di Punta Manara sono di media difficoltà e attrezzati con panchine e aree di sosta.

Per percorrerli è necessario seguire le regole di comportamento del turismo escursionistico in aree naturali protette.

Sentiero Punta Manara
Che vista dal sentiero! Foto di Mauro Croce, dal nostro Gruppo Facebook

Indossate scarpe adeguate e portate le riserve di acqua necessarie: lungo i sentieri non ❌ sono presenti fonti di acqua potabile.

Potrebbe interessarti: Le più belle passeggiate facili nel Tigullio

Monte Castello

Sulla vetta del Monte Castello (266 metri) e in altre zone, sono presenti aree di sosta per gruppi, con tavoli e panchine in legno.

Punta Manara, Sestri Levane
Panchina con vista!- Foto di Giusy Ferrari, dal nostro Gruppo Facebook

Il Promontorio di Punta Manara è attraversato da oltre 10 km di sentieri, che attraversano ambienti naturali unici, tutelati dalla Direttiva Europea Habitat appartenenti alla Rete Natura 2000.

Lungo il sentiero ad anello, che percorre i tre lati del promontorio, si osservano fantastici panorami.

Sulla costa frastagliata e rocciosa che va da Punta Mesco a est, fino al promontorio di Portofino a ovest.

Punta Manara, Riva Trigoso
Vista da Punta Manara su Riva Trigoso – Foto di Francesco Tassisto, dal Gruppo Facebook

Una caratteristica del Promontorio è la sua variabilità vegetazionale, che comprende boschi sempreverdi come la lecceta, la sughereta, le conifere mediterranee e la macchia ma anche boschi di caducifoglie, tipici degli ambienti appenninici.

Anche la fauna del promontorio è varia e pregevole, con specie sia stanziali, sia migratorie, tutelate a livello europeo.

Potrebbe interessarti: I TOP 5 posti più Instagrammabili nel Tigullio