Rocche di Sant'Anna, Sestri Levante

Rocche di Sant’Anna: leggende che si nascondono dietro

Rocche di Sant’Anna: le due leggende di questo incredibile posto!

✅ Prima di iniziare la lettura sulle Rocche di Sant’Anna, ti mettiamo qui sotto, alcuni link davvero interessanti su Sestri Levante. Dai uno sguardo! 😉

Le Rocche di Sant’Anna, a Sestri Levante, sono senza dubbio uno dei posti più belli e scenografici del Tigullio.

Meta di turisti, amanti delle passeggiate e delle gite, ma anche luogo ideale per gli appassionati di fotografia.

Non tutti sanno, che dietro a questi splendidi ruderi… si nascondono anche varie leggende. Ve ne raccontiamo due, le più “quotate”.. 😮

🔹 La prima leggenda, racconta di un amore infranto: Anna, era una giovane ragazza che usava salire a cavallo sino alla cima, per scrutare l’orizzonte nella speranza di vedere tornare a casa il suo amato Ubaldo, partito per le crociate.

Rocche di Sant'Anna
Rocche di Sant’Anna – Foto di Claudio Fasce, dal Gruppo Facebook

Passato molto tempo, la ragazza, presa dallo sconforto, decide di gettarsi tra le onde del mare. Qualche anno dopo, Ubaldo fece ritorno sulla cima, dove però, trovò soltanto la pietra fredda di una lapide. Da quella lapide, sarebbe sorta la chiesa di Sant’ Anna.

🔹 La seconda leggenda, racconta di un Cavaliere della Provenza, che nel 1300, si stava recando a Roma e, giunto sul crinale del monte, scivolò con il suo cavallo verso il precipizio.

Sestri Levante, Rocche di Sant'Anna
I ruderi delle Rocche di Sant’Anna, foto di Federica Feffy – dal nostro Gruppo Facebook

L’uomo, si rivolse implorante a Sant’Anna, che gli salvò la vita fermando e attutendo la sua caduta su un grosso cespuglio. Egli allora, per riconoscenza della grazia ricevuta, fece costruire la cappella, intitolandola proprio alla Santa.

Le Rocche di Sant’Anna, oggi

Fanno parte del S.I.C (Siti d’Importanza Comunitaria) della Liguria e sono raggiungibili, a piedi, da un facile e suggestivo percorso di trekking, che parte dalla Via Antica Romana di Sestri Levante che costeggia la ferrovia.

Rocche di Sant'Anna a Sestri Levante
Tramonto dalla Rocche – Foto di Mirela Daniela, dal Gruppo Facebook

CLICCA QUI per vedere il sentiero che, da Sestri Levante, porta alle Rocche di Sant’Anna

Il sentiero, attraversa la Valle del Fico lungo una mulattiera considerata l’antica via Aemilia Scauri, dove sono ben visibili i cosiddetti “Ponti romani”.

In realtà le ricerche smentiscono l’origine di questi ponti, privi di solide fondamenta, e, alcuni documenti del 1610, li considerano frutto del lavoro di alcuni contadini locali.

Un commento

I commenti sono chiusi.