Sentiero Roche di Sant’Anna (e discesa a Cavi di Lavagna)
✅ Prima di iniziare la lettura sul sentiero, ti mettiamo qui sotto, alcuni link davvero interessanti, sempre su Sestri Levante. Dai uno sguardo! 😉
- Guglielmo Marconi nel Tigullio
- 10 Cognomi più diffusi a Sestri Levante
- Perché Sestri Levante si chiama così?
- Come si chiamano gli abitanti di Sestri Levante?
- Punta Manara
- La Torre Marconi a Sestri Levante
- Le leggende delle Rocche di Sant’Anna
- La Baia delle Favole, perché si chiama così?
- Il Bagnun di Acciughe, ricetta tipica di Sestri Levante
- I 5 posti più Instagrammabili del Tigullio
Sentiero Rocche di Sant’Anna.
Sestri Levante non è solo magnifiche spiagge, aperitivi in Baia e bei negozi per lo shopping.
Ci sono tante altre attività che si possono svolgere, sia in famiglia che con gli amici, trascorrendo giornate piacevoli all’aria aperta, godendo dei nostri meravigliosi panorami.

Vi parliamo di una escursione di livello medio/facile – quindi adatta a tutti – che da Sestri Levante porta sino alle Rocche di Sant’Anna, per poi terminare il percorso a Cavi di Lavagna. (Consigliamo abbigliamento e scarpe adatte!)
Potrebbe interessarti: 3 cose da vedere assolutamente a Sestri Levante
Partenza del Sentiero per le Rocche di Sant’Anna
La partenza 🚩 del sentiero è situata in via Antica Romana Occidentale, la via che corre all’interno, parallelamente alla linea ferroviaria: si deve percorrere la via che conduce al Campeggio “Camping S.Anna“.
➡ Pochi metri prima del camping. Sulla sinistra, compreso tra due cartelli stradali (trovate facilmente la segnaletica) comincia il sentiero, sulla sinistra, che segue il cosiddetto “Rio San Sebastiano”.
Potrebbe interessarti: le leggende delle Rocche di Sant’Anna

Risalendo diversi tornanti, si arriva ai ruderi della chiesa di S.Anna dove è possibile godere di una vasta e bellissima panoramica verso la costa, sia a levante, sia a ponente.

Come potete vedere dalla foto, la vista da quassù è 😍 strepitosa. Sestri Levante e le due Baie – la Baia del Silenzio e la Baia delle Favole – appaiono davanti ai nostri occhi in tutto il loro splendore.
Sentiero Rocche di Sant’Anna
Volgendo lo sguardo a ponente invece, in direzione di Genova, si può vedere tutto il Golfo del Tigullio, con Lavagna e Chiavari in primo piano.

Con le condizioni meteo particolarmente favorevoli, sarà possibile anche scorgere le Alpi Liguri e le Alpi Marittime.
Non vogliamo dirlo troppo 🤫 forte, ma quando abbiamo quelle belle giornate secche e limpide di tramontana, quando il cielo è terso, con un po’ di fortuna è possibile intravvedere anche la Corsica!
Tra i tantissimi sentieri sui monti del Tigullio, questo è sicuramente uno dei percorsi più interessanti, sia dal punto di vista storico sia dal punto di vista panoramico ed ambientale, in quanto Sito di Importanza Comunitaria (SIC).
Dopo una necessaria sosta a picco sul mare (non dimenticate di portare con voi una macchina fotografica!) si prosegue il cammino scendendo in direzione Cavi di Lavagna (frazione di Lavagna) sulla strada che passa a fianco ai ruderi e continua giù, sino al mare.