Paraggi, Baia di Niasca

Paraggi: la Baia di Niasca e il suo Eremo

Paraggi: la baia di Niasca e il suo Eremo

✅ Prima di iniziare con la camminata, ti mettiamo alcuni link davvero interessanti su Paraggi e Santa Margherita Ligure. Dai uno sguardo! 😉

Una breve e facile gita alla scoperta di due meravigliosi angolo del Parco di Portofino: la Baia di Niasca e l’Eremo di Niasca.

Innanzitutto, vi spieghiamo perché vale la pena fare una gita alla Baia di Niasca.

Ed è molto semplice: la Baia di Niasca è certamente uno dei punti più suggestivi del Tigullio.

La Baia di Niasca, si trova a Paraggi, frazione di Santa Margherita Ligure.

Paraggi, Baia di Niasca
Spiaggetta di Niasca e la sua acqua cristallina – foto di Dany Dany dal nostro Gruppo Facebook

Anzi, per la precisione, la Baia di Niasca – si trova già (per pochi metri) nel Comune di Portofino.

E’ riconoscibile ed inconfondibile, per la sua caratteristica acqua limpida, tra il blu e il color verde smeraldo, oltre che per il meraviglioso contesto in cui è perfettamente incastonata.

Potrebbe interessarti: Tutto quello che devi sapere sulla Baia di Paraggi

Perché la Baia di Niasca è cos’ bella?

Dalla strada, grazie ad una brevissima scalinata (foto 👇 sotto) verso il mare, si scende in questo piccolo fazzoletto sabbioso, dall’acqua sempre limpida.

Questo è il luogo ideale per una nuotata, per lo snorkeling, o per alcune attività, come la canoa.

Spiaggia di Niasca
La scalinata che scende alla spiaggia di Niasca – Foto di Daniele Bonny, dal Gruppo Facebook

Il sole illumina la sabbia con i suoi raggi sin dal mattino presto: se amate fare il bagno ad inizio giornata, Niasca è il posto migliore che possiate mai immaginare.

In estate l’ombra arriva abbastanza preso, intorno alle 15 del pomeriggio, quando il sole scende dietro il monte.

Potrebbe interessarti: Dove fare il bagno Paraggi, guida completa

Saliamo ora all’Eremo di Niasca

Dalla spiaggi, risaliamo sulla strada per una breve passeggiata sino all’Eremo di Niasca.

Vi spieghiamo la strada più semplice, partendo dal “centro” di Paraggi.

Recatevi dalle strisce pedonali di fronte al locale “Le Carillon“, quindi attraversate la strada e salite per la scalinata che vedete in foto 👇 sotto.

Paraggi, Passeggiata dei Baci
L’inizio del Percorso

Questo percorso, si chiama Passeggiata dei Baci e collega Paraggi con Portofino.

E’ un bellissimo percorso parallelo alla sottostante strada, offrendo splendidi scorci sulla Baia di Paraggi.

Oltre che per la vista impagabile, ve lo consigliamo anche per un “motivo di sicurezza”.

Specialmente con i bimbi, camminare lungo la strada carrozzabile può essere pericoloso, con le macchine e gli scooter che passano a fianco, proprio a pochi centimetri.

Potrebbe interessarti: Passeggiata dei Baci, il percorso completo

Il percorso è davvero breve

Inizia il primo tratto in salita (Foto sotto) della Passeggiata dei Baci, sino al cartello che ci indica la deviazione sulla destra, per l’Eremo di Sant’Antonio.

Passeggiata dei Baci-Paraggi
La Passeggiata dei Baci – Foto di Vittoria Beretta, dal nostro Gruppo Facebook

Risalendo in mezzo ad una valle ombrosa, in 5 minuti, vi ritroverete davanti allEremo di Niasca, costruito nel XIII secolo ed ampliato poi nell’ottocento.

Il complesso, così come tutta l’area circostante, è stato recuperato e ristrutturato di recente.

Niasca, Eremo di Sant'Antonio a Paraggi
Ecco l’Eremo di Niasca, sopra Paraggi – Foto di Leti Gagge Zena, dal Gruppo Facebook

Per scendere, potete fare lo stesso sentiero dell’andata, oppure – seguendo il pannello indicatore – proseguire in direzione Portofino.

Giunti ad una larga panchina in pietra, nei pressi di una torretta, scendete lungo il sentiero per sbucare, dopo pochi minuti, nuovamente sulla Passeggiata dei Baci, all’altezza della deviazione per l‘Hotel Splendido.

Percorrete 50 metri sulla strada asfaltata, per riprendere la pedonale che vi condurrà direttamente a Portofino, davanti la parrocchia del Divo Martino.

Potrebbe interessarti: La leggenda del Castello di Paraggi

Come arrivare a Paraggi

Sconsigliamo l’auto per raggiungere Paraggi, in particolare in estate – ancor di più nei weekend! Fuori stagione, invece, non c’è nessun problema a riguardo.

Ad ogni modo, è possibile posteggiare a pagamento nel posteggio di Paraggi o nel Park di Portofino.

Se siete particolarmente fortunati, potreste trovare un posto lungo la strada, prima del Castello di Paraggi.

Baia di Paraggi
Baia di Paraggi dall’alto, con il castello – foto di Laura Accinelli dal nostro Gruppo Facebook

Chi vuole invece fare una bella passeggiata, può lasciare l’auto a Santa Margherita Ligure e percorrere la pedonale che affianca la strada.

Oppure, potete prendere gli autobus di linea, che sono davvero molto comodi. (Linea 882 S.Margherita F.S. – Portofino)

Potrebbe interessarti: La guida completa su come arrivare a Paraggi