Skip to content
29 Novembre 2023
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu

Il Tigullio

Golfo del Tigullio

Da non perdere

  • Promuovi la tua attività
  • Eventi e sagre
  • 🛒 Shop

Scopri il Tigullio

  • Cucina ligure
  • Storia del Tigullio
  • Dialetto Genovese
  • Sentieri e gite
  • Salute e benessere
  • Webcam LIVE
  • Concorso a premi

Nei dintorni

  • Genova
  • Golfo Paradiso
  • Entroterra
  • Cinque Terre
  • La Spezia

Utilità

  • Tigullio Card
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Barzellette
  • Cognomi liguri

SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
Primary Menu
  • HOME
  • Dove Mangiare
    • Follie di Focaccia – Rapallo
  • Prodotti Locali
    • Azienda Agricola Adriano Casazza
  • Food & Beverage
    • Bottega di Bacco – Chiavari
    • “Bar Piero”
  • Creatività
    • Stefania Serra – Mamma cioccolato
    • E.P. Communication – Siti web
    • Nilde creazioni al tombolo
  • Utilità
    • Assicurazioni Cattolica Rapallo
    • Promolab – Soluzioni grafiche e promozionali
    • Tigulliana di Marco Delpino
    • Radio Alpha Genova
  • Real Estate
    • Prestige Portofino Immobiliare
  • Salute e sport
    • Ozonoterapia
    • Fit Love ASD – Sport e Benessere
    • Falcon Drone47
  • Associazione
  • Tigullio Card
  • 🛒 Shop
Youtube

Portofino cosa vedere in un giorno | Guida completa

iltigullio 25 Maggio 2023
2
Portofino cosa vedere in un giorno

Portofino cosa vedere in un giorno – GUIDA COMPLETA

✅ Prima di iniziare con Portofino cosa vedere in un giorno, ti lasciamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉

  • La Storia di Portofino
  • 10 Cose davvero curiose su Portofino
  • La Passeggiata da Santa Margherita Ligure
  • Perché le case in Piazzetta sono fatte così?
  • Il Pizzo di Portofino
  • La Baronessa che salvò Portofino
  • Film girati a Portofino
  • Perché Portofino si chiama così?
  • Canzoni Famose su Portofino

Portofino cosa vedere in un giorno – GUIDA COMPLETA

Portofino è uno dei Borghi più belli d’Italia, famoso in tutto il mondo anche per il glamour e il lusso che accompagna il suo nome.

Visitare Portofino è una di quelle esperienze che tutti dovrebbero fare ALMENO UNA VOLTA nella vita.

Prima di spiegarti cosa vedere a Portofino in un giorno, vogliamo darti un consiglio davvero prezioso.

Portofino è davvero splendida! Foto di Domenico Aldo Arata, con #iltigullio su Instagram

Se la giornata è bella e le condizioni meteo-marine lo permettono, raggiungi il borgo in Battello: resterai senza fiato da tanta meraviglia!

Soprattutto in estate e nei weekend, NON usare l’auto per raggiungere Portofino.

Oltre al battello, puoi prendere il bus da Santa Margherita, oppure, puoi arrivare a piedi percorrendo la meravigliosa PASSEGGIATA che da Santa Margherita Ligure arriva a Portofino.

Segui i nostri consigli: sono quelli giusti, di persone fortunate che vivono proprio in questi fantastici luoghi. Buona gita a Portofino! 😉

Potrebbe interessarti: 27 consigli DAVVERO utili per visitare Portofino

Prima di tutto: basta un giorno per visitare Portofino?

Come abbiamo spiegato nella lista di consigli davvero utili per visitare Portofino, un giorno è più che sufficiente, anche perché il Borgo è piccolo e quindi comodo da visitare.

Riuscirai a vedere tutto quello che ti suggeriremo, anche arrivando – e tornando indietro – in battello.

L’inconfondibile scenario delle case in Piazzetta – Foto di Paolo Macelloni, dal Gruppo Facebook

Vedere Portofino in estate è una cosa completamente diversa rispetto all’inverno: il bel tempo, tutti i negozi e le attività aperte, invogliano a restare più a lungo nel Borgo, magari anche di sera.

Nel caso disponessi poi di ulteriori giornate, potresti percorrere qualche sentiero del Monte di Portofino, o visitare alcune località limitrofe, come Santa Margherita, Camogli o San Fruttuoso.

Potrebbe interessarti: Cosa vedere nel Golfo del Tigullio in 2 giorni

Prima tappa: la Piazzetta!

La prima cosa da vedere in un giorno a Portofino è, senza dubbio, la PIAZZETTA!

Si aprirà davanti ai tuoi occhi in tutta la sua bellezza e i suoi colori, in estate, gremita di turisti e con tutti i tavolini dei bar e dei ristoranti “schierati” in prima fila.

Piazzetta di Portofino
Piazzetta di Portofino – Foto di Dante Bergamini, dal Gruppo Facebook

Oltre agli immancabili cappuccino e brioches in Piazzetta, prenditi del tempo per scoprire i colori e le forme tipiche delle case che la circondano.

Le case in Piazzetta sono coloratissime, tutte alte diverse e molto particolari: non ne troverai mai due uguali! Guardale con attenzione, noterai tantissimi dettagli meravigliosi.

Portofino, piazzetta di Portofino
Le coloratissime case della Piazzetta di Portofino – Foto di Michela Macelloni, dal Gruppo Facebook

E dopo la colazione e le foto di rito, percorri entrambe le calate sino in fondo, scoprendo i caratteristici negozi sul mare.

Cammina piano, goditi l’atmosfera e osserva ogni minimo particolare. Sono proprio questi dettagli che rendono Portofino unica al mondo!

Potrebbe interessarti: perché le case in Piazzetta sono fatte così?

Portofino cosa vedere in un giorno: ora sali al Faro!

Ora ti consigliamo di salire sopra la Piazzetta di Portofino, alla scoperta del Faro e del Castello Brown (di cui ti parleremo dopo).

Dalla Piazzetta, trovi sulla destra una salita – Salita San Giorgio – che in meno di 30 minuti conduce al Faro di Portofino.

Faro di Portofino
Davanti a noi il Faro. Sulla destra, tra gli alberi, l’entrata del guardiano del Faro.

Il Faro è attivo dal 1910 e si trova ad un altezza dal mare di 40 metri. Ancora oggi, è una fondamentale guida per i naviganti. La costruzione del Faro non è visitabile.

Quindi, potresti pensare: perché salire a vedere il Faro, se non posso entrare?

Semplice: per la vista assolutamente unica e spettacolare che si gode da quassù, su tutta la riviera ligure di levante. Davvero incredibile!

Il Faro di Portofino, visto dal Battello – Foto di @lu.cia6917 con #iltigullio su Instagram

Inoltre, con un pochino di fortuna, questo è il luogo ideale per gli avvistamenti di delfini e (più raramente) balene al largo.

Appena sotto il Faro, scendendo una brevissima scaletta, c’è un piccolo bar dove puoi fermarti per buon caffè, un gelato o un aperitivo.

Potrebbe interessarti: 5 cose da vedere assolutamente a Portofino

Dopo il Faro, visita Castello Brown

Castello Brown è quella splendida costruzione che vedi, di fronte a te (appena sopra), quando ti trovi in Piazzetta.

Questa è una tappa fissa nella tua gita a Portofino in un giorno.

Merita assolutamente una visita, sia per gli splendidi interni, sia per l’incredibile panorama sul borgo, visto dall’alto.

Davvero, davvero spettacolare in tutte le stagioni, sia in estate sia in inverno.

Portofino Castello brown come arrivare
Ecco il Castello Brown, visto dalla Piazzetta – Foto dal Gruppo Facebook

Il Castello Brown si trova circa a metà strada tra la Piazzetta e il Faro di Portofino. Puoi quindi scegliere di fermarti qui quando preferisci, all’andata o al ritorno.

Noi ti consigliamo di salire prima al Faro e vedere il Castello sul ritorno, defatigando e approfittando della strada in discesa.

Per tutte le informazioni riguardo gli orari di apertura del Castello, ti consigliamo di controllare sui Canali Social del Castello Brown (oppure di chiedere info al: +39 375 79 18 926 )

Potrebbe interessarti: Come arrivare al Castello Brown, percorso completo

Portofino in un giorno: La Passeggiata dei Baci

Tra le tante cose da vedere e fare a Portofino in un giorno, devi assolutamente percorrere il sentiero più famoso della zona: la Passeggiata dei Baci.

Si tratta di uno splendido tratto pedonale (è semplice, adatto a tutti) che collega Portofino a Paraggi, sovrastando la strada carrozzabile a pochi metri d’altezza.

Passeggiata dei Baci, sentiero - Walk of kisses
Che scorci dalla Passeggiata dei Baci! (Qui siamo a Paraggi)

E’ una delle passeggiate più belle e scenografiche d’Italia, con una splendida vista su Portofino prima e sulla Baia di Paraggi dopo (oppure viceversa, se decidete di percorrerla in senso opposto).

Ci ringrazierai per avertela fatto conoscere: assolutamente da non perdere!

Inoltre, in questa breve passeggiata di circa 20/25 minuti, trovi tante panchine lungo il percorso, situate nei punti più panoramici (sia al sole, sia all’ombra).

Potrai fermarti a riposare, a leggere il giornale o e guardare il mare proprio sotto di te!

Il logo ufficiale della Passeggiata dei Baci – Foto di Luca A. Sorbello, dal Gruppo Facebook

Ti spieghiamo una cosa importante, per evitare confusione.

In rete, molti (che scrivono senza conoscere i luoghi) sbagliano e chiamano “Passeggiata dei Baci” tutto il percorso pedonale da Rapallo a Portofino.

E’ sbagliato! La Passeggiata dei Baci è solo il tratto tra Portofino e Paraggi, segnalato con il tipico logo della passeggiata, che vedi nella foto qui sopra.

Potrebbe interessarti: la Passeggiata dei Baci – Percorso completo

Portofino in un giorno: visita le chiese

Approfitta della tua visita a Portofino in un giorno per vedere le chiese di Portofino che, per i Portofinesi, sono molto – molto importanti.

Sono tre: l’Oratorio di Santa Maria Assunta, la Chiesa di San Martino e la Chiesa di San Giorgio.

L’Oratorio è il primo che troverai, sulla tua destra, dirigendoti “dal posteggio” verso la Piazzetta.

La chiesa di San Giorgio (Patrono di Portofino), si trova in una magnifica posizione rialzata e domina dall’alto la Piazzetta.

Portofino Italy what to do - San Giorgio
La chiesa di San Giorgio, vista dalla piazzetta antistante – Foto dal Gruppo Facebook

Si raggiunge per lo stesso percorso con cui arrivi al Castello Brown e al Faro.

E’ davvero da non perdere, con una vista incredibile (Foto sopra e sotto).
Fu costruita nel corso del XII secolo, sui resti di una più antica cappella.

Che vista dalla chiesa di San Giorgio – Foto di Domenico Aldo Arata

La chiesa parrocchiale di San Martino (foto 👇 sotto), si trova appena rialzata alla tua sinistra, entrando in Piazzetta, nella parte più antica del borgo.

Portofino - Chiesa di San Martino - Divo Martino

Al suo interno, sono custodite opere pittoriche e scultoree, come l’Annunciazione del Settecento, la tela della Madonna del Rosario, e un dipinto raffigurante i santi Rocco, Sebastiano e Pantaleo di un pittore ligure del XVI secolo.

La facciata della chiesa è inconfondibile, per le sue righe orizzontali di color grigio e giallino. All’interno, è colma di affreschi e dipinti.

Potrebbe interessarti: Come arrivare a Portofino in treno

Portofino cosa vedere in un giorno – Le “spiaggette”

Una piccola premessa se vuoi fare un bagno a Portofino.

Portofino non ha una vera e propria “spiaggia grande” come le località vicine, ma ha alcuni punti dove puoi fare il bagno.

Intanto, ti avvisiamo: non entrare in acqua in Piazzetta, non si fa. Ogni tanto, qualche turista straniero ci prova, ma meglio evitare, non è cosa gradita.

Paraggi spiaggia, spiaggia di paraggi
Spiaggia di Paraggi vista dall’alto – Foto di Giovanna Ghisiglieri, dal nostro Gruppo Facebook

Quella che è considerata la vera “spiaggia di Portofino” è la Baia di Paraggi, a poco meno di 2 km di distanza dal Borgo. Qui trovi spiagge in sabbia e un mare meraviglioso.

Potrebbe interessarti: La guida completa alle spiagge di PARAGGI

Torniamo ai punti di accesso al mare a Portofino..

Alcuni fanno il bagno in fondo alla calata di ponente (Molo Umberto I), nel punto dove c’è lo slargo con la rampa di discesa in mare dei gozzi.

Percorrendo invece il sentiero per il Faro, troverai i cartelli e l’indicazione per la discesa alla piccola Spiaggia dell’Olivetta, sempre molto frequentata.

E’ piccola e stretta, ma il contesto e l’acqua sono bellissimi! (foto 👇 sotto)

Portofino spiagge, Olivetta

Più grande dell’Olivetta, situata all’entrata di Portofino – arrivando da Paraggi – si trova la Baia del Cannone, che sicuramente avrai visto arrivando nel Borgo. (Foto 👇 sotto)

Portofino spiagge - Baia del Cannone
La piccola spiaggia del Cannone, nell’omonima Baia

Scendendo una scaletta dalla strada, si arriva alla piccola spiaggia del Cannone. E’ un pochino più grande (ma di poco) dell’Olivetta e, anche qui, l’acqua è davvero spettacolare.

Entrambe le “spiagge” sono piccole e si riempiono velocemente. Meglio al mattino presto o in tardo pomeriggio.

Qui sotto, ti lasciamo la guida completa, con la mappa e la descrizione dettagliata di tutti i punti dove fare il bagno a Portofino.

Potrebbe interessarti: La guida completa alle spiagge di Portofino

< Home
Seguici su Facebook
Sentieri e Gite >

About Author

iltigullio

See author's posts

Tags: 3 giorni a portofino cartina portofino e dintorni Portofino portofino cosa fare la sera Portofino cosa fare se piove portofino cosa mangiare Portofino cosa vedere in un giorno Portofino in un giorno quanto tempo ci vuole per visitare Portofino un giorno a portofino

Continue Reading

Previous: Tigullio e dintorni: eventi feste e sagre 27-28 maggio
Next: Tigullio e dintorni: eventi feste e sagre 2-3-4 giugno

Cerca

LOCALITA’

  • Portofino
  • Santa Margherita Ligure
  • Rapallo
  • Zoagli
  • Chiavari
  • Lavagna
  • Sestri Levante
  • Moneglia

Scopri di più

  • Cucina ligure
  • Storia del Tigullio
  • Dialetto Genovese
  • Sentieri e gite
  • Salute e benessere
  • Webcam LIVE
  • Concorso a premi

Nei dintorni

  • Genova
  • Golfo Paradiso
  • Entroterra
  • Cinque Terre
  • La Spezia

I più letti – Top 10

  • Mercatini Natale Liguria 2023 - Tutti gli eventi e i mercatini
  • Dialetto genovese - Traduttore italiano/Genovese
  • Tigullio e dintorni: eventi, feste e sagre 2-3 dicembre
  • Webcam Rezzoaglio LOVARI - Live
  • Webcam Chiavari - LIVE
  • Il Tigullio in Cucina - Libro
  • Dolci Liguri - 10 dolci liguri da provare assolutamente!
  • Dialetto Genovese: gli insulti e le parolacce
  • Passeggiata Recco Camogli - Percorso completo
  • Recco cosa vedere: 5 cose da non perdere!

CUCINA LIGURE

Zuppa di pesce alla ligure – Ricetta originale genovese Zuppa di pesce alla ligure

Zuppa di pesce alla ligure – Ricetta originale genovese

iltigullio 8 Agosto 2023
Zuppa di pesce alla ligure – Ricetta originale genovese La zuppa di pesce è uno dei piatti...
Leggi di più
GRANDI novità IN ARRIVO per Il Tigullio in Cucina

GRANDI novità IN ARRIVO per Il Tigullio in Cucina

24 Luglio 2023
Ricetta Focaccia secca ligure – Ricetta originale ricetta focaccia secca ligure

Ricetta Focaccia secca ligure – Ricetta originale

12 Dicembre 2022
Torta al limone ligure – Ricetta originale Torta al limone ligure ricetta originale

Torta al limone ligure – Ricetta originale

23 Novembre 2022
Seppie in zimino alla Genovese – Ricetta Originale seppie in zimino alla genovese

Seppie in zimino alla Genovese – Ricetta Originale

22 Settembre 2022
Piatti liguri

RICETTE LIGURI

Scopri tantissime ricette originali liguri

Le trovi tutte qui

DIALETTO GENOVESE

Dialetto Genovese: Come si chiamano i Fiori? Dialetto Genovese, Nomi dei fiori

Dialetto Genovese: Come si chiamano i Fiori?

iltigullio 15 Dicembre 2020
Sapete come si chiamano i fiori in Dialetto Genovese? ✅ Prima di iniziare con i fiori, ti...
Leggi di più
Dialetto Genovese: Come ti chiami? Cumme ti te ciammi? Nomi genovesi

Dialetto Genovese: Come ti chiami? Cumme ti te ciammi?

10 Dicembre 2020
Dialetto Genovese: I Nomi dei Comuni Liguri Comuni liguri

Dialetto Genovese: I Nomi dei Comuni Liguri

14 Novembre 2020
Dialetto Genovese: Qual è il tuo segno zodiacale? Zodiaco in genovese

Dialetto Genovese: Qual è il tuo segno zodiacale?

13 Novembre 2020
Dialetto Genovese: I Santi Patroni in Zeneize Patroni e santi in genovese

Dialetto Genovese: I Santi Patroni in Zeneize

10 Novembre 2020
Traduttore Dialetto Genovese

Dialetto Genovese

Tutto, ma proprio tutto, quello che devi sapere sul nostro dialetto

Vai al Dialetto Genovese

Sentieri e gite

Panchina gigante Liguria – Le panchine nella Riviera di Levante Panchina Gigante Liguria

Panchina gigante Liguria – Le panchine nella Riviera di Levante

iltigullio 5 Settembre 2023
Panchina gigante Liguria – Le panchine nella Riviera di Levante ✅ Prima di iniziare con Panchina gigante...
Leggi di più
Passo della Crocetta – Tutto quello che devi sapere Passo della Crocetta Rapallo

Passo della Crocetta – Tutto quello che devi sapere

7 Agosto 2023
Gite entroterra ligure – le più belle nel levante ligure! Gite entroterra ligure

Gite entroterra ligure – le più belle nel levante ligure!

22 Settembre 2022
Rapallo Portofino a piedi – percorso completo Rapallo Portofino a piedi

Rapallo Portofino a piedi – percorso completo

19 Agosto 2022
Portofino Vetta come arrivare – Guida Completa Portofino vetta come arrivare

Portofino Vetta come arrivare – Guida Completa

14 Agosto 2022

Entroterra

Mercatini Natale Liguria 2023 – Tutti gli eventi e i mercatini Mercatini di Natale in Liguria 2023

Mercatini Natale Liguria 2023 – Tutti gli eventi e i mercatini

iltigullio 16 Novembre 2023
Mercatini di Natale Liguria 2023 – Tutti gli eventi e i mercatini E non dimenticare di dare...
Leggi di più
Tunnel di Velva – CHIUSO sino a Febbraio 2024

Tunnel di Velva – CHIUSO sino a Febbraio 2024

7 Settembre 2023
Val d’Aveto cosa vedere – La Guida Completa! Val d'Aveto cosa vedere

Val d’Aveto cosa vedere – La Guida Completa!

27 Dicembre 2022
Gite entroterra ligure – le più belle nel levante ligure! Gite entroterra ligure

Gite entroterra ligure – le più belle nel levante ligure!

22 Settembre 2022
Entroterra levante ligure – I Borghi da non perdere Entroterra levante ligure

Entroterra levante ligure – I Borghi da non perdere

8 Agosto 2022

Speciale CINQUE TERRE

Dove soggiornare per visitare le Cinque Terre – Guida completa Dove soggiornare per visitare le Cinque Terre

Dove soggiornare per visitare le Cinque Terre – Guida completa

iltigullio 2 Ottobre 2023
Dove soggiornare per visitare le Cinque Terre ✅ Prima di spiegarti dove soggiornare per visitare le Cinque...
Leggi di più
Cinque Terre cosa vedere – 8 motivi per visitarle Cinque Terre cosa vedere

Cinque Terre cosa vedere – 8 motivi per visitarle

18 Gennaio 2023
Cinque Terre Battello: tutto quello che devi sapere Cinque Terre Battello

Cinque Terre Battello: tutto quello che devi sapere

15 Luglio 2022
Come arrivare alle Cinque Terre – Guida Completa Come arrivare alle Cinque Terre

Come arrivare alle Cinque Terre – Guida Completa

12 Luglio 2022
Cinque Terre storia – la nascita delle Cinque Terre Cinque Terre storia

Cinque Terre storia – la nascita delle Cinque Terre

5 Luglio 2022

Vivere il mare

Differenza tra spiaggia libera attrezzata e stabilimento balneare Differenza tra spiaggia libera attrezzata e stabilimento balneare

Differenza tra spiaggia libera attrezzata e stabilimento balneare

iltigullio 8 Luglio 2023
Differenza tra spiaggia libera attrezzata e stabilimento balneare ✅ Prima di spiegarti la differenza tra spiaggia libera attrezzata...
Leggi di più
Spiaggia libera cosa si può fare – E cosa NON si può fare Spiaggia libera cosa si può fare

Spiaggia libera cosa si può fare – E cosa NON si può fare

6 Luglio 2023
Meduse acqua pulita – questo e altri falsi miti sulle meduse Meduse acqua pulita

Meduse acqua pulita – questo e altri falsi miti sulle meduse

3 Giugno 2022
La Boga: il pesce che non vale (quasi) niente! Pesce Boga

La Boga: il pesce che non vale (quasi) niente!

30 Luglio 2021
Cozze, i meravigliosi Mitili che in Liguria chiamano Muscoli Le cozze, muscoli

Cozze, i meravigliosi Mitili che in Liguria chiamano Muscoli

29 Luglio 2021

Film, video e musica

Mr Rain e i The Kolors a Rapallo – Tutte le informazioni utili

Mr Rain e i The Kolors a Rapallo – Tutte le informazioni utili

iltigullio 19 Luglio 2023
Mr Rain e i The Kolors a Rapallo – Tutte le informazioni E’ in arrivo uno degli...
Leggi di più
Sestri Levante – Film, Canzoni e Spot girati a Sestri Sestri Levante

Sestri Levante – Film, Canzoni e Spot girati a Sestri

29 Aprile 2023
Tonno Insuperabile: 5 Curiosità sullo spot cult Tonno insuperabile

Tonno Insuperabile: 5 Curiosità sullo spot cult

9 Gennaio 2022
Love in Portofino – The VERY original version Love in Portofino song

Love in Portofino – The VERY original version

31 Luglio 2021
Portofino songs: the very TOP FIVE list! Portofino songs

Portofino songs: the very TOP FIVE list!

30 Luglio 2021

Salute e Benessere

Passeggiare benefici – 3 motivi per cui fa bene camminare

Passeggiare benefici – 3 motivi per cui fa bene camminare

iltigullio 12 Settembre 2023
Passeggiare benefici – 3 Motivi per cui fa bene camminare ✅ Prima di spiegarti i benefici del...
Leggi di più
Caldo animali domestici – Consigli utili per i nostri animali

Caldo animali domestici – Consigli utili per i nostri animali

24 Agosto 2023
Come combattere il caldo estivo – 10 consigli utili

Come combattere il caldo estivo – 10 consigli utili

22 Agosto 2023
Anguria benefici e controindicazioni – 3 Cose che devi sapere

Anguria benefici e controindicazioni – 3 Cose che devi sapere

12 Luglio 2023
Caffè curiosità: 10 Cose che non sapevi sul Caffè Caffè Curiosità

Caffè curiosità: 10 Cose che non sapevi sul Caffè

12 Maggio 2021

SALUTE E BENESSERE

Tante guide e idee per la tua salute

Dai uno sguardo

Sport

Sci Nautico – A Santa Margherita la prima scuola d’Italia, Gigi Figoli Sci nautico storia - Santa Margherita Ligure - Gigi Figoli

Sci Nautico – A Santa Margherita la prima scuola d’Italia, Gigi Figoli

iltigullio 19 Settembre 2023
Sci Nautico – La prima Scuola d’Italia a Santa Margherita Ligure: Gigi Figoli ✅ Prima di iniziare...
Leggi di più
Derby del Tigullio – Entella VS Sestri Levante, sabato 16 settembre

Derby del Tigullio – Entella VS Sestri Levante, sabato 16 settembre

13 Settembre 2023
Passeggiate facili nel Tigullio.. da non perdere! Passeggiate facili nel Tigullio

Passeggiate facili nel Tigullio.. da non perdere!

27 Maggio 2022
Perchè le dita si raggrinziscono in acqua? Dita raggrinzite

Perchè le dita si raggrinziscono in acqua?

23 Maggio 2021
Puntura di medusa: Cosa fare (e cosa NON fare)? Puntura di medusa

Puntura di medusa: Cosa fare (e cosa NON fare)?

20 Maggio 2021

BELINO INVERSO

I prodotti 100% liguri

Scopri tutto

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto la frequenza dei post non è prestabilita e non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale o una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001.

  • Home
  • Promuovi la tua attività
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu
Il Tigullio 2023 © Tutti i diritti riservati. MoreNews by AF themes.
Bottega di Bacco

Prodotti tipici e vini sfusi

Via Cesare Battisti, 17 – Chiavari. 📱 Tel. 345 58585858

 

Laboratorio Artistico ed Olistico MammaCioccolato - di Stefania Serra

Laboratorio Artistico ed Olistico – Creazioni artistiche eseguite a mano

Via Giacomo Matteotti, 24 – Lavagna

 

Stefania MammaCioccolato Serra, laboratorio artistico ed olistico

Assicurazioni Cattolica Rapallo

Agenzia Assicurativa

Rapallo, Corso Italia 17/8a – ☎ 0185 272672

 

Amilcare la Raschia Vetro

Incisioni a mano su vetro e idee regalo

Viale Enrico Millo, 65 – Chiavari  📲 347 298 4798

 

Enoteca La Cantina

Negozio di vini

Via Dante Alighieri, 20 – Lavagna 📱333 3416651

 

Divina Bistrot - Sestri Levante

Ristorante

Via XXV Aprile, 21 – Sestri Levante, Liguria  ☎ 0185 472606

Divina Bistrot Sestri Levante

Azienda Agricola Adriano Casazza

Produttore olio DOP Riviera Ligure – Riviera di Levante – Liquori spiritosi Promontorio di Portofino

Via Baiucca, 5 – Santa Margherita Ligure  📱 335 7073127

Agricola Adriano Casazza

F&B Fiori - di Flavio Gatto

Artista floreale, specializzato in addobbi per matrimoni e cerimonie

Piazza Caprera – Santa Margherita Ligure  📱 333 3938635

F&B Fiori

Follie di Focaccia

Focacceria Gourmet  

P.le Cile, 18 – Rapallo   📱0185 1761576

Folle di Focaccia Rapallo

 

Tigulliana

Editoria, Cultura, Folclore, Musica, Incontri, Dibattiti, Premi letterari

Via Belvedere, 5 – Santa Margherita Ligure   📱 0185 286167

Promolab

Soluzioni grafiche e promozionali

Stampa e grafica, abbigliamento, grande formato, adesivi, etichette, cartellonistica, striscioni, insegne

Via Montecarlo, 4 – Santa Margherita Ligure  📱 345 4268825

promolab sml

Agricola Santa Barbara

Azienda Agricola – Olio extra vergine DOP

Via Partigiano Berto Silvio Solimano, 44 – Santa Margherita Ligure 📱 333 4339679

E.P. Communication

Grafica e realizzazione Siti Web

 📱 329 364 4367  🌐 epcommunication.it

E.P Communication

 

Caricamento commenti...