
Portofino – 27 Consigli DAVVERO UTILI!
✅ Prima di iniziare con Portofino – 27 consigli DAVVERO UTILI, ti lasciamo qui sotto alcuni link molto interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- La Storia di Portofino
- 10 Cose davvero curiose sul Borgo
- La Passeggiata da Santa Margherita Ligure
- Perché le case in Piazzetta sono fatte così?
- Film girati nel Borgo
1) Perché Portofino e così famosa?
Portofino è così famosa perché è una delle località più belle d’Italia, meta di turisti e di vip da ogni parte del mondo.
Portofino è un piccolo borgo caratteristico, con le famose e coloratissime case della Piazzetta a delinearne i contorni.

2) Qual è il periodo migliore per andare a Portofino?
Portofino è bella tutto l’anno anche se, il periodo migliore è certamente la primavera (nei mesi di aprile e maggio), inizio estate (giugno) e dai primi di settembre in poi.
Se avete la possibilità di scegliere il periodo ideale per la vostra vacanza, vi consigliamo di evitare Luglio e Agosto, quando il Borgo è davvero pieno di turisti.
3) Come si entra a Portofino?
Puoi “entrare” a Portofino in automobile, in moto o scooter, in autobus, a piedi o in battello. Tra tutti questi modi, soprattutto nella bella stagione, ti sconsigliamo di entrare a Portofino in automobile.
Approfitta magari di una bella giornata per raggiungere il Borgo con il battello, o a piedi, con una bellissima passeggiata sul mare da Santa Margherita Ligure
4) Perché si chiama Portofino?
Tra le tante ipotesi riguardo il nome “Portofino”, la più accreditata è quella che conduce all’antico nome del luogo Portus Delphini.
Ci sono anche tante altre ipotesi a riguardo, alcune riguardano la “particolare” forma del Promontorio che circonda il Borgo.
Se sei curioso e vuoi saperne di più riguardo il nome e le teorie, le trovi tutte qui
5) Dove parcheggiare gratuitamente a Portofino?
A Portofino NON ci sono parcheggi gratuiti per le automobili, eccetto (ovviamente) pochi posti riservati ai disabili.
Tutti i parcheggi per le auto sono a PAGAMENTO. Puoi invece parcheggiare gratuitamente, negli appositi spazi, scooter e motociclette.
6) Dove lasciare la macchina per andare a Portofino?
Il consiglio migliore per andare a Portofino è sempre quello di lasciare la macchina a Santa Margherita o nel tratto di strada che da Santa Margherita conduce a Paraggi.
Meglio non avventurarsi a Portofino in macchina nei weekend estivi e nelle feste comandate come il 25 aprile, 1 Maggio e 2 giugno. Lasciate perdere assolutamente!
7) Quanto si paga per entrare a Portofino?
L’entrata a Portofino in automobile, o meglio, il costo del parcheggio comunale del Borgo è di 8 euro all’ora (aggiornato aprile 2023)
E’ molto più economico l’Autobus ed è più conveniente anche il Battello.
8 Quanti giorni per visitare Portofino?
Basta un giorno per visitare bene Portofino e apprezzarne tutti gli angoli e le sue bellezze. Pur essendoci parecchie cose da vedere nel borgo, un giorno è più che sufficiente.
Potrebbe interessarti: 5 cose da vedere assolutamente a Portofino
9) Cosa fare 2 giorni a Portofino?
Se hai 2 giorni per visitare Portofino, dopo aver visto il Borgo, puoi approfittare per spostarti – magari a piedi, con una splendida passeggiata – nella vicina Santa Margherita e visitare la cittadina.
10) Cosa fare a Portofino in 3 giorni?
Se hai 3 giorni per visitare Portofino, dopo aver visto il Borgo, e le località limitrofe Santa Margherita e Rapallo, puoi visitare a piedi o in battello San Fruttuoso e la vicina Camogli.
Altra buona idea è di dedicare una giornata alla scoperta dei tantissimi sentieri dell’omonimo Monte di Portofino.
11) Cosa fare a Portofino se piove?
Quando piove a Portofino, una buona idea può essere quella di salire sopra la Piazzetta a visitare il meraviglioso Castello Brown. Altrimenti, oltre a fermarsi nei bar e nei locali per un aperitivo o un caffè, puoi approfittare per spostarti nelle cittadine limitrofe, come Santa Margherita e Rapallo.
12) Portofino cosa fare la sera?
La cosa più bella da fare alla sera a Portofino è di vivere la “dolce vita” nei locali della Piazzetta e delle calate. Altrimenti, puoi spostarti nella Baia di Paraggi, dove troverai altri famosi locali e una discoteca.

13) Cosa acquistare a Portofino?
Nella tua gita a Portofino ti consigliamo assolutamente di acquistare alcuni prodotti tipici del luogo, come quelli delle aziende agricole del Monte di Portofino e i tipici souvenir nei negozi.
14) Come è il mare a Portofino?
Il mare a Portofino è molto bello, con due piccole baie davvero caratteristiche dove fare il bagno. A meno di 2 km di distanza dal Borgo, si può fare il bagno a Paraggi.
Portofino infatti, non ha vere e proprie spiagge come le altre località della riviera ligure, ma ha solo due piccole calette – Baia del Cannone e la Spiaggia dell’Olivetta – dove fare il bagno.
Consigliamo assolutamente di raggiungere Paraggi e qui fare il bagno.
Potrebbe interessarti: La guida completa alle spiagge di Portofino

15) Quanto costa dormire a Portofino?
Dormire a Portofino non è certamente economico: il costo medio degli hotel si aggira all’incirca tra i 350/400 euro a notte (a salire).
Leggermente più economiche sono le case vacanze e i b&b nel Borgo, ma non aspettatevi tariffe particolarmente vantaggiose.
16) Quanto costa il traghetto da Genova a Portofino?
Il Traghetto da Genova a Portofino, parte dal molo del Porto Antico di Genova e costa circa 16 euro per il viaggio di sola andata, oppure poco meno di 30 euro per il viaggio di andata e ritorno.
Se non soffrite il mare e la giornata è bella, consigliamo assolutamente di fare sia l’andata sia il ritorno in treno.
Potrebbe interessarti: Come arrivare nel Borgo in battello, guida completa
17) Come si arriva a Portofino da Genova?
Ci sono tanti modi per arrivare a Portofino da Genova: in auto o moto, in treno, in bus o in battello. Tra questi, il più bello e suggestivo è sicuramente il battello.
Può essere molto comodo anche il treno, ma bisogna scendere alla stazione di Santa Margherita Ligure e, da qui, raggiungere il Borgo con un mezzo pubblico (o a piedi)
Sconsigliamo l’automobile, soprattutto in estate.
Potrebbe interessarti: Come arrivare a Portofino da Genova, guida completa

18) Dove si prende il battello per Portofino?
Il battello per Portofino si prende dalle località limitrofe della riviera. A Levante, potete prenderlo in tutte le località sino a Deiva Marina e, a Ponente, nelle località del Golfo Paradiso, sino a Genova.
Potrebbe interessarti: Come arrivare nel Borgo in battello, guida completa
19) Cosa c’è vicino Portofino?
A levante, troviamo nell’ordine Paraggi, Santa Margherita e Rapallo. Vicino a Portofino, a Ponente, troviamo invece San Fruttuoso di Camogli, Punta Chiappa, Camogli e poi Recco.
Tutte queste località sono molto comode da raggiungere in battello, ma anche a piedi con splendide passeggiate sul mare.
Le località a ponente, ovvero San Fruttuoso, Punta Chiappa e Camogli, possono essere raggiunte anche attraverso i sentieri del Monte di Portofino.
Potrebbe interessarti: Come arrivare a San Fruttuoso di Camogli
20) Come tornare da Portofino a Camogli?
Il modo migliore per tornare da Portofino a Camogli è il Battello: è il modo più semplice e diretto. In alternativa, puoi percorrere i sentieri del Monte di Portofino, oppure andare a Santa Margherita e, da qui, prendere un bus o un treno per Camogli.
21) Come si arriva a Portofino da Santa Margherita Ligure?
Da Santa Margherita a Portofino si arriva in 4 modi: Battello, Autobus, auto e a piedi. Da provare almeno una volta il Battello, per provare una esperienza davvero unica.
Anche gli autobus sono molto comodi, con partenza dal centro di Santa Margherita. In estate, le partenze sono ogni 30 minuti. Ricordate però che la tariffa per Portofino è maggiorata.
22) Quanto costa fare un aperitivo a Portofino?
L’Aperitivo a Portofino, in Piazzetta o sulla Calata del Porticciolo, parte da almeno 17/20 euro a salire. D’altronde, il contesto e l’esperienza unica dell’aperitivo in questo angolo di Paradiso valgono il costo maggiore rispetto alla media.
23) Cosa vedere tra Rapallo e Portofino?
Tra Rapallo e Portofino, oltre ad una immancabile visita alla splendida Santa Margherita, bisogna assolutamente fermarsi alle piccole baie di San Michele di Pagana e di Paraggi.
Queste due piccole località, un tempo tipici borghi di pescatori, oggi sono due famosissime mete turistiche, soprattutto in estate per le splendide spiagge.
24) Chi ha la villa a Portofino?
Tantissimi industriali, ricchi uomini d’affari e dello spettacolo hanno la villa a Portofino. Tra i tanti, citiamo gli stilisti Dolce e Gabbana. Molti sono anche i ricchi stranieri che negli anni hanno acquistato casa nel Borgo e nelle sue immediate vicinanze.
25) Come viene chiamata Portofino?
Tra i tanti “nomi” che vengono dati a Portofino, i più conosciuti sono “il Borgo più bello del Mondo” , il “Borgo dei Vip” o, più semplicemente, viene chiamato “Il Borgo”.
26) Come si chiamano gli abitanti di Portofino?
Gli abitanti di Portofino si chiamano “Portofinesi”. Negli anni, i Portofinesi Doc si sono ridotti sempre più. Oggi, i Portofinesi – gli abitanti stabili del Borgo, sono meno di 400.
La riduzione del numero di abitanti è dovuta al trasferimento di molti ex Portofinesi nelle vicine Santa Margherita e Rapallo.
Potrebbe interessarti: Quali sono i 10 cognomi più diffusi nel Borgo?
27) Quanto costa il traghetto da Rapallo a Portofino?
Il Traghetto da Rapallo a Portofino costa poco più di 10 euro (solo andata), mentre il biglietto unico (andata + ritorno) da Rapallo a Portofino costa meno di 20 euro.
Consigliamo assolutamente di raggiungere il Borgo in Battello almeno una volta nella vita: è una esperienza indimenticabile!
Potrebbe interessarti: Come arrivare a Portofino da Rapallo, guida completa