
Come arrivare a Portofino da Rapallo – La guida completa
✅ Prima di iniziare a spiegarti come arrivare a Portofino da Rapallo, ti lasciamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- La Storia di Portofino
- 10 Cose davvero curiose su Portofino
- La Passeggiata da Santa Margherita Ligure
- Perché le case in Piazzetta sono fatte così?
- Il Pizzo di Portofino
- La Baronessa che salvò Portofino
- Film girati a Portofino
- Perché Portofino si chiama così?
- Canzoni Famose su Portofino
Come arrivare a Portofino da Rapallo – Guida completa per arrivare al Borgo più Bello del Mondo!
Ecco a voi la guida completa su come arrivare a Portofino da Rapallo, sia che vogliate fare una gita in giornata, sia che vogliate raggiungere il “Borgo” per una vera e propria vacanza.

Vi spiegheremo nel dettaglio tutti i modi per raggiungere Portofino da Rapallo, in maniera molto semplice per visitare il borgo più famoso della Liguria in tutta tranquillità.
Ci sono alcune cose davvero importanti da sapere se state organizzando la vostra gita o vacanza e dovete arrivare a Portofino da Rapallo.
Potrebbe interessarti: 5 cose da vedere assolutamente a Portofino
Prima di iniziare, qualche suggerimento davvero utile!
In estate, lasciate ferma l’auto ed evitate di “avventurarvi” verso Portofino, alla ricerca di un parcheggio che… non c’è! In quel periodo è una missione praticamente IMPOSSIBILE.
Quindi, se potete, trovate un parcheggio a Rapallo (oppure a Santa Margherita) e proseguite con uno dei mezzi di cui vi parleremo tra poco.
Fuori stagione invece, non c’è nessun problema di parcheggio. Ci riferiamo soprattutto ai mesi compresi tra ottobre e marzo, fuori dal clou degli afflussi turistici.
Vi ricordiamo però che a Portofino NON ci sono parcheggi gratuiti per le automobili. C’è il grande autosilo comunale (tariffa oltre i 5 euro l’ora) e un più piccolo park a pagamento (Park Capriccioli)
I primi parcheggi auto gratis utili sono a Paraggi e lungo la strada da Paraggi verso Santa Margherita.
Potrebbe interessarti: dove fare il bagno a Paraggi, guida completa delle spiagge
Come arrivare a Portofino da Rapallo con tutti i mezzi pubblici a disposizione.
Vi abbiamo già avvertito riguardo l’uso dell’auto in questa zona della Liguria. Purtroppo, in estate e ancor di più nei weekend, muoversi in automobile è veramente complicato.
Quindi ora vi illustriamo tutte le combinazioni e i mezzi per raggiungere Portofino: vedrete che è davvero molto semplice e le opzioni non mancano.

Procederemo in quest’ordine, spiegandovi anche i Pro e i Contro dei singoli mezzi.
Si possono utilizzare: Bus (il migliore), Taxi, Battello, Treno, Scooter, Bicicletta e a piedi. Adesso vi spieghiamo tutto nel dettaglio.
Potrebbe interessarti: come arrivare a San Fruttuoso di Camogli in Battello
Conviene raggiungere Portofino da Rapallo in treno? Non molto..
Portofino non ha una “vera e propria” stazione ferroviaria.
Bisogna infatti scendere alla stazione ferroviaria di Santa Margherita Ligure-Portofino (foto 👇 sotto).

Non ha molto senso – secondo noi – prendere il treno per il brevissimo tragitto Rapallo-Santa Margherita e poi dover nuovamente cambiare mezzo per raggiungere Portofino da Santa Margherita Ligure.

Nessuno vi vieta di farlo ma, secondo noi, ci sono mezzi più adatti – come l’autobus.
Inoltre, per prendere il treno dovete recarvi in centro città alla stazione di Rapallo: se siete in una delle frazioni o leggermente decentrati, può essere scomodo.
In ogni caso, qualora vogliate prendere il treno, basterà recarvi in biglietteria e poi salire al 1 binario e aspettare il primo convoglio utile per Santa Margherita Ligure.
Potrebbe interessarti: Come arrivare a Portofino in treno – Guida COMPLETA
Come arrivare a Portofino da Rapallo: scooter e biciletta. Si e no.
Sicuramente affittare uno scooter è un ottima idea per muoversi nel Tigullio. Se siete capaci a guidarlo, ve lo consigliamo assolutamente. La Liguria è “la patria” degli scooter.
Ci sono alcune concessionarie in città che fanno anche servizio di noleggio. Affittare uno scooter e girare in libertà per queste zone è sicuramente un idea fantastica.
Discorso un po’ diverso per le biciclette.
Potete affittare una delle biciclette elettriche che trovate in giro per il paese, scaricando l’app e seguendo le istruzioni.
Sono molto comode per girare nei paesi liguri, come Rapallo e ancor di più Chiavari.
Vi invitiamo però a prestare la massima attenzione se volete uscire dai “confini” cittadini e raggiungere, ad esempio, Portofino in bicicletta.

Le strade sono strette e trafficate, di certo non l’ideale per la bicicletta.
Inoltre, fate molta attenzione nella “salita della Pagana”, ovvero il tratto in salita che da San Michele di Pagana conduce a Santa Margherita Ligure.
State ben attaccati sulla destra, facendo molta attenzione a bus e automobili.
Potrebbe interessarti: dove si può fare il bagno a Portofino? la guida alle spiagge
Arrivare a Portofino da Rapallo con il Battello e il Taxi
Iniziamo parlandovi dei Taxi.
Nel Tigullio i prezzi dei taxi sono un po’ più alti rispetto alla media, non aspettatevi quindi i classici prezzi “di città” (ci sono comunque le tariffe fisse per Portofino e Santa Margherita).

Il Taxi può comunque essere un ottimo modo per raggiungere Portofino, soprattutto nel caso abbiate molteplici bagagli e di grandi dimensioni.
Il numero per contattarli è 0185 55868.
Li trovate certamente fuori dalla stazione ferroviaria (foto 👆 sopra) e in alcune zone della cittadina.
Potrebbe interessarti: Per cosa è famosa Rapallo?
Passiamo ora al Battello, il mezzo di trasporto più bello ed emozionante (sempre che non soffriate di mal di mare!) tra i disponibili per raggiungere Portofino.
I collegamenti dei Battelli sono attivi da Maggio/Giugno sino a Settembre/Ottobre, anche in base alle condizioni meteo-marine.

Le corse partono, con frequenza di una ogni ora, dall’imbarcadero situato proprio nel centro della Passeggiata di Rapallo. Lo troverete facilmente, non potete sbagliare.
Vi lasciamo tutte le informazioni qui, sulla LINEA 1 Rapallo – Portofino (sino a San Fruttuoso di Camogli)
Il prezzo della corsa singola è di circa 10 euro, mentre andata-ritorno circa 17 euro
Potrebbe interessarti: come si arriva alle Cinque Terre in battello – Guida completa
Come arrivare a Portofino da Rapallo con l’Autobus, il mezzo più comodo e consigliato!
Per muoversi da Rapallo a Portofino, il nostro mezzo preferito – che quindi consigliamo assolutamente – è l’autobus.
Moltissimi sono i vantaggi di usare l’autobus, soprattutto in termini di praticità e orari: una volta che ci avrete “prendete la mano”, vi muoverete agevolmente .
👉 Vi spieghiamo alcune cose davvero importanti, per capire come funzionano i collegamenti Rapallo – Portofino in Autobus.
- Non esiste una linea diretta sino Portofino. Dovete quindi scendere a Santa Margherita sul Lungomare e raggiungere il Capolinea per Portofino, che si trova pochi metri più avanti, proprio DALLA ROTONDA stradale. Qui prendete il primo autobus per Portofino, LINEA 782.

- Bisogna fare due biglietti differenti. Il primo è da Rapallo per Santa Margherita, che dura 75 minuti e costa 1,80 euro (nei 75 minuti potete fare tutti i giri che volete). Il biglietto per Portofino da “Santa” è di 3 euro per la sola andata e di 5 euro per l’andata e ritorno. Li potete comprare nella biglietteria di Rapallo o al Capolinea a Santa Margherita.
- In estate gli autobus sono affollati di turisti e spesso completi. In poche parole: raggiunta la capienza massima, non si fermano e non imbarcano più nessuno a bordo. Questo succede soprattutto nei weekend estivi di agosto e negli orari di “ritorno dal mare”. Vi consigliamo di evitare questi orari super affollati, magari organizzatevi prendendo i bus successivi. Non avrete problemi a salire!
Potrebbe interessarti: A Portofino, non perdere la passeggiata verso il faro!
Dove si prende l’Autobus a Rapallo? Quale Linea devo prendere?
Rapallo è davvero ben servita, con molte linee che coprono con collegamenti diretti anche le frazioni più grandi, come Santa Maria del Campo o San Pietro di Novella.
Anche partendo da queste due frazioni, potete arrivare a Santa Margherita in tutta tranquillità, senza cambiare autobus.
La “stazione principale” dei bus si trova in Piazza Molfino, proprio di fronte alla Stazione Ferroviaria. Qui trovate tutte le linee della città e soprattutto la biglietteria con il centro informazioni.
✔ TRUCCHETTO: Oltre alla stazione, vi consigliamo di salire alla fermata a richiesta situata in via Matteotti, fuori dal negozio Unieuro.
Questo è il punto in cui troverete più corse in assoluto (addirittura più che al Capolinea di Piazza Molfino) dirette a Santa Margherita Ligure.
Le linee utili per raggiugere Santa Margherita da Rapallo sono:
- LINEA 798 S.Pietro cimitero – Rapallo – S.Margherita L.
- LINEA 706 S.Pietro cimitero – Rapallo FS – S.Margherita L. – S.Siro campo sportivo
LINEA 707 S.Maria – Rapallo FS – S.Margherita L. – Covo Nord Est / S.Siro campo sportivo
Arrivati a Santa Margherita, scendete sul lungomare e raggiungete il Capolinea per Portofino
E se vi piace camminare, potete anche fare una bella passeggiata!
Si tratta di una camminata da sogno, lunga poco meno di 8 chilometri, che si sviluppa in gran parte sul comodo marciapiede della strada carrabile, tutta a bordo mare.
Ad andatura normale, la passeggiata da Rapallo a Portofino si completa agevolmente in circa 1 ora e 30 minuti.

Non è particolarmente impegnativa: è lunga ma quasi tutta in piano, eccetto il breve tratto in salita “della Pagana”, dopo San Michele di Pagana
È adatta a tutti, passeggini compresi e nel tragitto sono presenti numerose panchine, fontanelle per bere e punti in cui riposarsi.
Potrebbe interessarti: Cosa fare e cosa vedere a San Michele di Pagana
Questa passeggiata merita assolutamente di essere fatta (con scarpe comode) almeno una volta nella vita, vi piacerà moltissimo!

Sia chiaro: non dovete farla se avete bagagli voluminosi e pesanti (o trolley). In questo caso, vi consigliamo di optare per uno dei mezzi di cui vi abbiamo parlato sopra.
Va benissimo invece, se avete uno zaino leggero che non da fastidio e non vi appesantisce.
Trovate tutti i dettagli del percorso nel link qui sotto!
Potrebbe interessarti: Da Rapallo a Portofino a piedi, il PERCORSO COMPLETO