
Portofino come arrivare in treno – Guida Completa
✅ Prima di iniziare con Portofino come arrivare in treno, ti lasciamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- La Storia di Portofino
- 10 Cose davvero curiose su Portofino
- La Passeggiata da Santa Margherita Ligure
- Perché le case in Piazzetta sono fatte così?
- Il Pizzo di Portofino
- La Baronessa che salvò Portofino
- Film girati a Portofino
- Perché Portofino si chiama così?
- Canzoni Famose su Portofino
Portofino come arrivare in treno – Guida completa per arrivare al Borgo più Bello del Mondo!
Ecco a voi la guida completa su come arrivare a Portofino in treno, sia che vogliate fare una gita in giornata, sia una vera e propria vacanza nel “Borgo”.

Vi spiegheremo nel dettaglio tutti i modi per raggiungere Portofino in treno e visitare il Borgo in tutta tranquillità.
👉 Ci sono due cose davvero importanti da sapere, se state organizzando la vostra gita o vacanza a Portofino.
Potrebbe interessarti: Come arrivare in battello a Portofino
✔ Il treno è IL PRINCIPALE E CONSIGLIATO mezzo per raggiungere Portofino, soprattutto in estate.
In estate, il numero di treni viene aumentato notevolmente, dato il grande afflusso di turisti: trovate (all’incirca) una corsa ogni 30 minuti.
Se possibile, lasciate ferma l’auto ed evitate di “avventurarvi” verso Portofino, alla ricerca di un parcheggio che… non c’è! In estate è una missione praticamente IMPOSSIBILE.
❌ Portofino NON ha una propria stazione ferroviaria.
Dovete scendere alla stazione di SANTA MARGHERITA LIGURE/PORTOFINO e raggiungere Portofino con un altro mezzo.

Non vi preoccupate, non vi è nulla di difficile!
Proseguendo nella lettura, vi spiegheremo passo passo come raggiungere Portofino una volta scesi a Santa Margherita Ligure, con tutti i mezzi pubblici a disposizione.
Vedrete che è davvero molto semplice e le opzioni non mancano.
Potrebbe interessarti: Come arrivare a San Fruttuoso di Camogli in Treno
Portofino come arrivare in treno – quali treni prendere
In questa guida non vi mettiamo tutti gli orari e le combinazioni dei treni, perché è più semplice trovarle direttamente dal sito di TRENITALIA.
Vi spieghiamo come funzionano i collegamenti ferroviari di questa zona e soprattutto alcuni consigli davvero utili per muovervi in treno, in questa zona della Liguria. Vedrete che vi potranno servire!
👉 Se la vostra stazione di partenza è Genova, le Cinque Terre o La Spezia, vi consigliamo di prendere un treno REGIONALE/REGIONALE VELOCE. I Motivi sono due.
Primo, perché se non avete mai visto la costa ligure e i suoi paesi dal treno, questa è l’occasione giusta per farlo. Vi piacerà moltissimo!
Secondo, perché i regionali/regionali veloci sono molto frequenti – in estate, come abbiamo detto, ogni 30 minuti (a volte anche meno) – e sicuramente fermano a Santa Margherita Ligure.
Precisazione importante: l’85% dei treni che transita sulla linea Genova-La Spezia ferma a Santa Margherita. A Rapallo invece, ferma praticamente il 99% dei convogli.
Di questo vi parliamo meglio qui sotto.
Potrebbe interessarti: tutti i modi per arrivare alle Cinque Terre – guida completa
Portofino come arrivare in treno da fuori regione (o dal Ponente Ligure)
Discorso completamente diverso se la vostra stazione di partenza è dal Ponente Ligure o da fuori regione. In questi casi, vi sconsigliamo i treni regionali o regionali veloci.
Secondo la nostra esperienza, è meglio spendere qualcosina in più (credeteci, da buoni liguri amanti del risparmio.. è una cosa difficile da dire) perché, con tutte le fermate intermedie nei vari paesi, il viaggio diventa infinito.
Optate per un Intercity, un Freccia Bianca o un treno a lunga percorrenza. Impiegherete molto meno tempo.
Se non avete un collegamento diretto dalla vostra stazione di partenza e dovete cambiare, potete scendere a Genova o La Spezia Centrale. Qui troverete molti treni per completare la tratta.
Può essere anche utile scendere invece a Rapallo.
Adesso vi spieghiamo perché.
Potrebbe interessarti: 5 cose da vedere assolutamente a Portofino
Perché si può anche scendere a Rapallo?
Come dicevamo poc’anzi, non tutti i treni a lunga percorrenza fermano a “Santa”, mentre sicuramente fermano a Rapallo.
E’ il caso, ad esempio, di alcuni treni da e per Milano o Torino, dei Freccia Bianca per Roma e altri ancora.
Se il treno che vorreste prendere, non ferma a Santa Margherita non preoccupatevi: scendete pure alla stazione di Rapallo (per chi non lo sapesse, Rapallo è la cittadina confinante con Santa Margherita).

Da qui, potete aspettare il primo treno utile per Santa Margherita (il tragitto dura proprio un attimo, circa 4 minuti), oppure uscite dalla stazione e, di fronte a voi, avete il capolinea degli autobus a disposizione.
Fate il biglietto in biglietteria o alla macchinetta e prendete il primo autobus disponibile. Sono circa uno ogni 20/25 minuti (trovate in loco tutte le indicazioni).
Torniamo all’ipotesi principale: siete scesi a Santa Margherita Ligure. E ora come si raggiunge Portofino?
Potrebbe interessarti: la passeggiata da Rapallo a Portofino, percorso completo
Come raggiungere Portofino da Santa Margherita Ligure?
Siete scesi a Santa Margherita Ligure e volete raggiungere Portofino: avete diverse possibilità.
Fuori dalla stazione, trovate le biciclette elettrice, i Taxi e, a pochi metri sullo stesso marciapiede, la fermata del Bus – Linea 782 per Portofino (Eccolo nella foto 👇 sotto).

Il bus è una delle migliori opzioni, anche se nei periodi di punta estivi possono essere strapieni. Fate il biglietto al bar della stazione e salite in carrozza!
Quando fate il biglietto, specificate bene la destinazione Portofino: la tariffa per Portofino è diversa dall’ordinaria (costa di più).
Potrebbe interessarti: 5 Cose da vedere assolutamente a Santa Margherita Ligure
Se invece volete fare un esperienza unica, vi consigliamo assolutamente di prendere il BATTELLO per Portofino.

Scendete le scale di fronte alla Stazione Ferroviaria (foto 👇 sotto) e raggiungerete la passeggiata (foto 👆 sopra) in meno di 2 minuti: troverete alla vostra destra il molo d’imbarco dei Battelli (e, poco prima, anche il capolinea principale degli autobus).

I Battelli sono attivi durante la bella stagione, da maggio/giugno a settembre e le corse partono ogni ora.
Se non soffrite il mal di mare, può essere una buona idea raggiungere Portofino via mare e tornare indietro in bus o a piedi (o viceversa).
Potrebbe interessarti: come arrivare alle Cinque Terre in Battello
Come arrivare a Portofino in treno e poi.. a piedi!
Abbiamo lasciato per ultima l’opzione più “sportiva” tra quelle disponibili per arrivare a Portofino da Santa Margherita.

Se amate passeggiare e, soprattutto, non avete con voi valige e bagagli pesanti, potete percorrere la splendida passeggiata pedonale che collega le due cittadine, tutta a bordo mare, con panorami mozzafiato.
Giunti a Paraggi, circa alla metà del tragitto, potete scegliere di continuare sul mare o di percorrere l’ultimo pezzo sulla famosissima Passeggiata dei Baci, uno dei tratti più belli di tutta la Liguria.
Potrebbe interessarti: dove fare il bagno nella Baia di Paraggi, la guida completa alle spiagge
Ribadiamo il concetto ancora una volta, perché ci è capitato di assistere varie volte a scene davvero incredibili lungo la strada per Portofino..
Se siete liberi da bagagli – oppure avete con voi uno zaino leggero – potete tranquillamente fare la passeggiata: sono 5 km, tutti in piano e si impiegano circa 50/55 minuti.
Molti turisti giornalieri fanno proprio così.
Se invece avete bagagli e dovete raggiungere una casa privata o un albergo, vi sconsigliamo di “farla a piedi”: prendete un mezzo tra quelli che vi abbiamo citato poco sopra!
Potrebbe interessarti: dove fare il bagno a Portofino la guida completa alle spiagge di Portofino