la Baronessa di Portofino: Jeannie Watt Von Mumm
✅ Prima di iniziare la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- 5 cose da vedere assolutamente a Portofino
- 10 Cose davvero curiose su Portofino
- La Storia di Portofino
- Perché le case in Piazzetta sono fatte così?
- Il Pizzo di Portofino
- Castello Brown
- 10 Cognomi più diffusi a Portofino
- Perché Portofino si chiama così?
- Canzoni Famose su Portofino
Parliamo della Baronessa Jeannie Watt, vedova del Barone Mumm, chiamata ancora oggi da molti, la Signora del Castello di San Giorgio.
Il ricordo della Baronessa Von Mumm vive ancora oggi nel cuore della gente di Portofino, che legò a se con la propria generosità e con la propria amorevolezza.
Nel Borgo, tutti, ne parlano ancora con ammirazione e affetto.
Origini
📜 Jeannie Watt, d’origine inglese, aveva sposato il barone Alfonso Von Mumm di nazionalità tedesca, appartenente alla famiglia che fondò la ditta dello Champagne Mumm.
Dopo aver conosciuto i fasti della corte di Guglielmo II, venne in Italia e s’innamorò delle nostre spiagge. Scelse un angolo smagliante e tranquillo, Portofino, e ne fece il rifugio della propria esistenza.

Divenne nel borgo una figura di primo piano. Andava ovunque, passava negli stretti vicoli, per la piazzetta del paese, con abiti sempre chiari e fluttuanti, che non seguivano la moda del momento, ma rappresentavano il suo modo di essere.
Salvator Gotta, la definì “una figura d’altri tempi”, con accento sempre gentile, ma anche riservata.
Potrebbe interessarti: Perché le case in Piazzetta a Portofino sono fatte così?
La Prima Guerra Mondiale e la scomparsa del marito
Scoppiata la Prima Guerra Mondiale, la Baronessa Von Mumm affrontò la situazione con tanto coraggio, per la patria del marito. Fece la guerra come crocerossina, negli ospedali da campo e fu insignita di alte onorificenze.
Tornò a Portofino alla fine del conflitto, certo con la 🙏 speranza di non vederne più.
Il Barone Alfonso si spense a Portofino nel 1925. Leggende di pescatori e di merlettaie Portofinesi, narrano che la Signora diede ordine che fossero gettate in mare tutte le casse di Champagne che ancora erano nel Castello.
Potrebbe interessarti: il famosissimo Pizzo di Portofino

Non sappiamo se sia accaduto davvero. La morte del marito segnò l’esistenza della Baronessa. Abbandonò ricevimenti, i banchetti, cerimonie mondane e la sua vita si fece più semplice, e più raccolta.
Si prodigò per tutti: per i poveri, per i sofferenti presso cui si recava, per gli animali randagi che ricoverava presso di sé e per i fiori del suo giardino, che curò sino agli ultimi anni.
Potrebbe interessarti: Portofino spiagge – dove fare il bagno a Portofino
Seconda Guerra Mondiale e l'Atto d'Amore
Il suo ultimo atto di coraggio e d’amore fu per la nostra terra, diventata ormai la sua patria. Durante l’ultimo conflitto, salvò Portofino dalla strage tedesca.
➡ Fu lei ad affrontare – nella notte tra il 23 e 24 Aprile 1945 il tenente tedesco, incaricato di far saltare l’intera penisola.
Occupata Portofino, i tedeschi l’avevano minata e fortificata. Gli alleati lo seppero. Una bomba cadde sulla chiesa di San Giorgio.
La Baronessa Jeannie Watt Von Mumm rimase ferma al suo posto, quando le fu dato l’ordine di partire da Portofino entro due giorni. Non temeva il pericolo, e poteva permettersi il pericolo di disobbedire all’autorità tedesca, rappresentata dal giovane tenente Reimers.
Potrebbe interessarti: 10 Cose davvero curiose su Portofino
Reimers aveva compreso, sin dall'inizio, che era difficile dare ordini alla baronessa. Recatosi da Lei appena occupata Portofino, s’era trovato di fronte a un’imponente signora dal viso grave e severo, per nulla impaurita dalla presenza degli invasori. E ne rimase colpito, la trattò con deferenza e rispetto.
La Baronessa Von Mumm rimase dunque a Portofino, per condividere la sofferenza della popolazione.
Dopo mesi d’angoscia, quando seppe che i tedeschi, prima di ritirarsi, avrebbero fatto saltare l’intera penisola, affrontò Reimers.
Potrebbe interessarti: una visita al Castello Brown, da non perdere!
Il Fatto
Alba del ventiquattro Aprile. Lo attese sulla viuzza che conduce al castello, gli andò incontro e lo afferrò per le braccia.
- “Voi non potete far questo! Non massacrerete tanti innocenti!
- ”Pallidissimo l’ufficiale tentò di liberarsi dalla stretta. “Gli ordini sono ordini. Non posso ascoltarVi”.
- “ebbene, disobbedite agli ordini! Badate a Voi: questo delitto ricadrà sulla vostra testa”.
Il tedesco si svincolò e si mise a correre, sconvolto. Dopo un’ora tornò al castello, cercò la baronessa e le disse che il paese sarebbe stato risparmiato. E così fu.
Potrebbe interessarti: 5 cose da vedere assolutamente a Portofino
Finita la guerra
Alcuni mesi dopo, dal carcere di Livorno, dove si trovava prigioniero, Reimers ✍ scrisse alla signora, per ringraziarla di avergli impedito una inutile strage.
La popolazione di Portofino le recò un attestato di benemerenza, che ricevette commossa. Con questa bella pagina Jeannie Watt chiuse "il libro" della sua vita.
✔ Morì nel Dicembre 1953, all’età di ottantotto anni. Lasciò una figlia adottiva, Kate Watt. Riposa nel piccolo cimitero di Portofino, accanto al marito, al fratello e alla cognata.
Potrebbe interessarti: la triste storia dei Martiri dell’Olivetta
Un commento
I commenti sono chiusi.