
Torta al limone ligure – a cura di Carla Lanzone
Torta al limone ligure – Ricetta originale
✅ Prima di iniziare con la Torta al limone ligure, ti lasciamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- Tutte le ricette liguri – elenco completo
- 10 piatti liguri che devi provare assolutamente
- 10 dolci tipici della Liguria davvero buonissimi!
- la ricetta del Limoncino del Tigullio
- 3 specialità tipiche di Monterosso che devi conoscere assolutamente
- 6 CONSIGLI INDISPENSABILI per visitare le Cinque Terre
Torta al limone ligure – Ricetta originale
Ecco a voi la ricetta originale ligure della Torta al limone, tipica della vallata di Bonassola, più precisamente di Montaretto, frazione del comune che si trova a 300mt sul livello del mare.
La ricetta di questa buonissima Torta al limone, viene tramandata di generazione in generazione ed è un grande classico delle feste locali che si tengono alla Casa del Popolo di Montaretto: è presente da sempre in tutte le sagre di paese.

Questa preparazione molto delicata riscuote talmente successo che, molti turisti, escursionisti – ma anche novelli sposi (vedi la foto in fondo) – di passaggio in occasione delle sagre, chiedono la ricetta in modo da poterla provare una volta tornati a casa.
Potrebbe interessarti: L’elenco completo di TUTTE le ricette liguri!
Perché la torta al limone è tipica di questa zona della Liguria?
Il motivo è molto semplice: siamo proprio in una delle zone più importanti per la storia e la tradizione dei Limoni.
Bonassola e le sue vallate distano infatti pochi chilometri da Monterosso – la prima delle Cinque Terre proseguendo da qui in direzione La Spezia.
E i limoni sono proprio uno dei prodotti tipici della splendida località delle Cinque Terre.

Succosi, profumati, rinomati già nell’Ottocento, i Limoni di Monterosso sono riconosciuti tra i prodotti agroalimentari tradizionali e sono I protagonisti della “Sagra del Limone“, che si svolge in paese, ogni anno, intorno alla metà di Maggio.
Potrebbe interessarti: Le 3 specialità tipiche di Monterosso
Ingredienti per la pasta frolla
- 350 gr. di farina
- 150 gr. di zucchero
- 180 gr. di burro a pezzi
- Limone grattugiato (solo parte gialla)
- 1 bustina di Vanillina
- 3 tuorli d’uovo
- Mezza bustina di lievito per dolci
Ingredienti e dosi per la crema di limoni
- 2 limoni non trattati
- 150 gr. di zucchero
- 50 gr. di burro
- 25 gr. di fecola
- 250 gr di acqua

Procedimento per la crema di limone
- Grattugiare la scorza dei limoni (solo la parte gialla, altrimenti la crema diventa amara) e metterla in un pentolino con gli altri ingredienti.
- Mescolare bene.

- Quando bolle, mescolare ancora per 2 minuti e poi lasciare raffreddare.
- Ora aggiungere il succo di un limone e mezzo e farlo assorbire alla crema.
Potrebbe interessarti: La ricetta del Limoncino originale della riviera ligure
Impasto della torta al limone
- In una ciotola, versare i 3 tuorli d’uovo, lo zucchero, il burro a pezzi, il limone grattugiato, la vanillina e il lievito, quindi amalgamare il tutto
- Fare una fontana con la farina sul tavolo da lavoro e versare al centro il contenuto della ciotola.
- Impastare velocemente il tutto e quindi lasciar riposare mezz’ora in frigo.
- Trascorso il tempo, dividere l’impasto in due parti.

- Prendere una parte, stenderla su carta forno e adagiarla in un tegame di 30 cm di diametro.
- Versare sopra la crema al limone precedentemente preparata, poi mettere sopra l’altro strato di impasto.
- Sigillare i bordi, infornare in forno preriscaldato a 180° (forno statico) per circa 40 minuti o sino a che la torta non diventa color biscotto.
- Per una torta morbida, posizionare sul fondo del forno un pentolino d’acqua, per tutto il tempo della cottura.
Potrebbe interessarti: 5 curiosità davvero interessanti sulle Cinque Terre