
Monterosso: 3 Specialità tipiche che non devi perdere… per nessuna ragione al mondo!
✅ Prima di iniziare la lettura, ti mettiamo qui sotto, alcuni link davvero interessanti, sempre su Monterosso (e dintorni). Dai uno sguardo! 😉
- I 10 Cognomi più diffusi a Monterosso
- Tutto quello che devi sapere sul Promontorio del Mesco
- 5 Cose da vedere assolutamente a Moneglia
- I 10 Cognomi più diffusi a Moneglia
- La leggenda della bestia nera di Moneglia
- 5 Cose particolari su Levanto
- Framura, il paese delle 5 Borgate
- 5 Cose che sicuramente non sapevi sulle Cinque Terre
- Il Sentiero Azzurro
- La Via dei Santuari
- I Muri a Secco delle 5 Terre, patrimonio dell’Unesco
1️⃣ Le Acciughe di Monterosso
La tradizione delle Acciughe nelle Cinque Terre, è cosi lontana nel tempo, da far nascere addirittura una leggenda.
📜 Questa, racconta di una Costellazione bellissima e vanitosa, così vanitosa che gli astri rivali la fecero cacciare dal cielo e precipitare in mare. Queste stelle, precipitate in mare proprio a Monterosso, furono chiamate acciughe.
Potrebbe interessarti: 5 curiosità sulle Cinque Terre

Con il caldo le acciughe arrivano nel mar Ligure.
Secondo la tradizione, è il 29 giugno – festa dei Santi Pietro e Paolo – il momento migliore per le battute di pesca, che vengono effettuate con le lampare.
In effetti, il periodo migliore per pescarle è proprio tra primavera e l’estate.
Potrebbe interessarti: La guida completa dei Battelli per le 5 Terre – tutto quello che devi sapere
Quando attraversano il tratto di mare davanti le Cinque Terre, caratterizzato da una particolare salinità, le acciughe – con la loro caratteristica forma slanciata, che non supera i 20 centimetri – raggiungono il massimo valore per consistenza, gusto e contenuto di grassi.
Sono infatti i pesci più presenti nelle preparazioni Liguri: si possono fare sotto sale, alla ligure, ripiene oppure impanate e fritte.
Potrebbe interessarti: Come arrivare alle Cinque Terre, guida completa
2️⃣ I Limoni di Monterosso
Altrettanto famosi sono i limoni, per quanto ormai siano pochissimi a coltivarli.

Succosi, profumati, rinomati già nell’Ottocento, i 🍋 Limoni di Monterosso sono riconosciuti tra i prodotti agroalimentari tradizionali e sono I protagonisti della “Sagra del Limone“, che si svolge in paese, ogni anno, intorno alla metà di Maggio (la Domenica che cade intorno al 15/20 del mese).
Potrebbe interessarti: la Ricetta Originale del Limoncino del Tigullio!
3️⃣ La Torta Monterossina
I più golosi non possono perdersi la Torta Monterossina, un vero e proprio capolavoro di pasticceria.
Anche conosciuta da molti come “Torta di Monterosso”, è nell’equilibrio perfetto degli ingredienti – pan di spagna, crema, cioccolato e un tocco di marmellata (solitamente di albicocche) racchiusi in una frolla friabile – che rende questo dolce davvero squisito.
Provare per credere!
Potrebbe interessarti: la Storia di Monterosso