
Benvenuti a Monterosso, perla delle Cinque Terre e della Liguria!
✅ Prima di iniziare la lettura della storia di Monterosso, ti mettiamo qui sotto, alcuni link davvero interessanti su Monterosso e dintorni. Dai uno sguardo! 😉
- I 10 Cognomi più diffusi a Monterosso
- Tutto quello che devi sapere sul Promontorio del Mesco
- 5 Cose da vedere assolutamente a Moneglia
- I 10 Cognomi più diffusi a Moneglia
- La leggenda della bestia nera di Moneglia
- 5 Cose particolari su Levanto
- Framura, il paese delle 5 Borgate
- 5 Cose che sicuramente non sapevi sulle Cinque Terre
- Il Sentiero Azzurro
- La Via dei Santuari
- I Muri a Secco delle 5 Terre, patrimonio dell’Unesco
Monterosso è la prima (a ponente) delle Cinque Terre, la più popolosa – con circa 1.500 abitanti – e quella con la spiaggia più ampia.
Storia di Monterosso
I resti del castello e delle fortificazioni, il centro storico, la chiesa di San Giovanni, raccontano una lunga storia.
I primi insediamenti di Monterosso, sorsero lontani dal mare. Il villaggio di Albareto, dove sono state ritrovate alcune sepolture preromane, venne distrutto dai Longobardi di Rotari nel 643.
Il Borgo attuale venne fondato alla foce del torrente Buranco, intorno al nono secolo.

Nei secoli seguenti, a causa delle incursioni saracene, furono costruite lungo tutta la fascia costiera torri di avvistamento contro il pericolo dei pirati.
Potrebbe interessarti:
- 6 CONSIGLI INDISPENSABILI per visitare le Cinque Terre
- Come arrivare alle Cinque Terre, guida completa
Con il nuovo millennio, le incursioni andarono diminuendo e lentamente presero forma i borghi lungo la costa.
Il primo documento che fa riferimento a Monterosso, risale al 1056 e la narra sotto il dominio degli Obertenghi. In seguito il possesso del feudo passò alla famiglia Fieschi e dal dodicesimo secolo, ai locali signori di Lagneto.

Nel corso del ‘200, Genovesi e Pisani si contesero il controllo delle Cinque Terre e dei traffici che passavano da qui.
Pisa occupò Monterosso per qualche anno ma, dal 1254, il paese divenne possedimento genovese.
Potrebbe interessarti: La guida completa dei Battelli per le 5 Terre – tutto quello che devi sapere
L’economia si sviluppò in terra e in mare.
Si diffuse la coltivazione del grano nella campagna, mentre lungo la costa, si realizzarono fasce terrazzate con i muretti a secco, per la coltivazione della 🍇 vite.
Di fronte a Punta Mesco, fu realizzata una tonnara.
Potrebbe interessarti: 5 curiosità sulle Cinque Terre

Ma le incursioni dei pirati barbareschi continuarono a funestare di tanto in tanto la vita del borgo. I corsari guidati dal comandante Dragut, lo occuparono nel 1545, rapendo donne e bambini.
In tempi più recenti, Monterosso – come il resto della Liguria – nel 1815, entrò a far parte del Regno di Sardegna e poi del Regno d’Italia, dal 1261.
Potrebbe interessarti: La Storia delle Cinque Terre – Come sono nate?