
Cinque Terre consigli utili – 6 cose che devi sapere
✅ Prima di iniziare con Cinque Terre consigli utili, ti lasciamo alcuni link davvero interessanti, sempre riguardo le 5 Terre. Dai uno sguardo! 😉
- 5 Cose davvero curiose sulle Cinque Terre
- Tutto quello che devi sapere sullo Sciacchetrà
- La Via dei Santuari
- Il Sentiero Azzurro
- I Vini delle 5 Terre
- I muretti a Secco delle 5 Terre
6 Consigli davvero utili per visitare e scoprire le Cinque Terre.
In questa guida, vogliamo darti 6 consigli utili e INDISPENSABILI che devi conoscere prima di organizzare la tua gita o la tua vacanza alle Cinque Terre.
Durante la lettura, troverai anche tanti link cliccabili che ti permetteranno di scoprire e approfondire meglio tutto ciò di cui ti stiamo parlando. 😉

Prima di iniziare, ti spieghiamo una cosa importante.
Alcuni di questi 6 consigli utili per visitare le Cinque Terre, vanno bene – e sono applicabili – anche per visitare tutte le altre località della Liguria.
Ci riferiamo in particolare alle stagioni migliori e agli spostamenti. Fanne tesoro, potranno esserti davvero utili in altre occasioni!
Potrebbe interessarti: 8 BUONI MOTIVI per visitare le Cinque Terre
1 – Vacanza Cinque Terre consigli: Scegli il PERIODO GIUSTO!
Il consiglio principale, e il più utile in assoluto, è questo: scegli bene il periodo in cui recarti alle Cinque Terre.
Da ormai 30 anni, questi 5 Borghi sono una meta conosciuta in tutto il mondo ma, negli ultimi 5/10 anni, l’afflusso di turisti è ulteriormente “esploso”.
Se puoi, evita assolutamente i ponti delle feste di Pasqua, del 1° Maggio, del 2 Giugno e di Ferragosto.
In questi periodi, le Cinque Terre sono veramente un delirio. Ti lasciamo, qui sotto, una foto di Pasqua 2023 per darti un idea..
Sappiamo perfettamente che, purtroppo, non tutti hanno la possibilità di programmarsi le ferie come vorrebbero, e che quindi alcune scelte sono “forzate”.
Ti abbiamo solo voluto dire le cose “così come sono”, in tutta onestà.
– Qual è il periodo ideale per visitare le Cinque Terre?
I mesi più belli sono quelli appena prima la stagione estiva – fine marzo, aprile, maggio e primi giorni di giugno – e quelli dopo – settembre e ottobre.

In questi periodi trovi tutti i negozi, bar e ristoranti aperti e, con delle belle giornate soleggiate, ti puoi gustare le Cinque Terre veramente alla grande!
Come dicevamo all’inizio, ricorda che questo consiglio vale anche per tutte le altre località della Liguria: Genova, Portofino, Camogli, Portovenere (solo per citare le più famose, tra quelle vicine).
Potrebbe interessarti: Le webcam in DIRETTA nei borghi delle Cinque Terre
2 – NON andare in macchina!
Le Cinque Terre e le auto sono due cose che.. non vanno d’accordo tra loro!
E i motivi sono tanti, partendo proprio dalla conformazione del territorio in cui sorgono.
Intanto, le strade delle Cinque Terre sono strette e piene di curve e tornanti. Per percorrere i pochi chilometri di distanza tra un borgo e l’altro, si impiega un sacco di tempo, arrampicandosi su e giù per queste tortuose stradine.
E come se già tutto ciò non bastasse, NON CI SONO (praticamente) parcheggi.
Solo a Monterosso c’è qualche posto in più, ma i posti di solito sono già occupati sin dal primo mattino. Non conviene nemmeno provarci..

L’unico periodo in cui puoi arrivare alle Cinque Terre in auto sono i mesi “fuori stagione”: Novembre, prima metà di Dicembre e Febbraio.
Come ti spieghiamo dopo, è invece una cosa giusta avvicinarsi alle Cinque Terre in macchina, fermarsi in una località limitrofa e quindi muoversi in treno.
Da qui, per raggiungere le Cinque Terre bisogna prendere IL TRENO o il IL BATTELLO.
Il TRENO è il MEZZO migliore in assoluto per visitare le Cinque Terre e per spostarsi tra i 5 borghi.
Ti consigliamo di fare la CINQUE TERRE CARD per il treno. Consente di muoversi agevolmente e di risparmiare sulle corse che, a prezzo pieno, sono invece parecchio care (5 euro a tratta).

Se invece vuoi fare una gita in giornata alle Cinque Terre, godendoti il panorama incredibile che hai dal mare, scegli il battello.
I Battelli (di diverse compagnie) partono da tantissime località della Riviera di Levante e, in alcuni casi, fanno dei veri e propri tour in giornata delle Cinque Terre.
Secondo noi, i prezzi dei battelli sono anche molto buoni: è proprio una esperienza consigliatissima!
Se puoi, prendili entrambi: magari il battello all’andata e il treno al ritorno!
Potrebbe interessarti: Guida completa alle Cinque Terre in Battello
3 – Cinque Terre consigli utili: scegli bene dove dormire..
Quello che ti consigliamo è di organizzare la vacanza in base alle tue necessità, alla tua “forma fisica” e al che tipo di esperienza vuoi vivere.
Le Cinque Terre, come avrai capito, sono un territorio molto particolare, i cui borghi – pur essendo simili nell’identità e nella storia – sono diversi l’uno dall’altro.

Basta vedere Monterosso e Corniglia, a pochi km di distanza sono.. uno l’opposto dell’altro!
Se preferisci fare una vacanza all’insegna del sole, del mare, della comodità e del relax, Monterosso è quello che fa al caso tuo.

Monterosso è la più grande delle Cinque Terre, un vero e proprio paese della riviera, con tante spiagge e un bellissimo mare.
Anche Riomaggiore, la seconda più grande, pur non avendo spiaggia, è un borgo ben strutturato e “abbastanza comodo”. Così è anche Vernazza.
Manarola e Corniglia sono invece due borghi più piccoli, raccolti e particolari, i meno agevoli e i più inerpicati.

Corniglia, meravigliosamente arroccata sulle rocce e sui terrazzamenti, è il più “scomodo” dei 5 borghi.
Pensa che, per raggiungere Corniglia dalla Stazione, devi farti una gran bella scalinata, che sembra non finire mai.
RICAPITOLANDO
Se vuoi maggiori comodità, preferisci la spiaggia e non ami fare scarpinate faticose, scegli Monterosso. Senza dubbio.
In alternativa, Vernazza e Riomaggiore, possono essere un buon compromesso.
Se sei più sportivo e non hai problemi a muoverti, se cerchi l’unicità e vuoi vivere l’essenza delle Cinque Terre – proprio come era un tempo – scegli Manarola e, ancor di più, Corniglia.
Dove dormire a: MONTEROSSO – VERNAZZA – RIOMAGGIORE – CORNIGLIA – MANAROLA
4 – Vacanza Cinque Terre consigli: vestiti comodo!
Alle Cinque Terre, tutti i borghi sono un meraviglioso susseguirsi di salite e discese, con i tipici carruggi in acciottolato o mattoni. La “pianura”, in Liguria, non sappiamo nemmeno cosa sia!
E per visitarle tutte, ne hai da camminare.. eccome!
Quindi, uno dei consigli più utili per visitare le Cinque Terre, è quello di vestirsi comodi, scegliendo scarpe adatte e portandosi dietro l’immancabile zaino, con il minimo necessario.

Tutto il resto di cui puoi avere bisogno, lo trovi in loco, non ti preoccupare!
Non solo borghi e mare: forse non sai che le Cinque Terre sono l’ideale per gli amanti del trekking, delle escursioni e delle passeggiate.
Le Cinque Terre sono collegate tutte tra loro, dal Sentiero Verde Azzurro, da percorrere a piedi, sia a tappe (per muoversi da una località all’altra) sia nella sua interezza.

Ci sono tantissimi sentieri (oltre 130 km di sentieri!) per tutti i gusti e le capacità. Se ami il trekking e le passeggiate, qui hai davvero ciò di cui divertirti.
⚠️ I sentieri del Parco delle Cinque Terre sono paragonabili a itinerari di montagna da affrontare con consapevolezza, calzature e abbigliamento da trekking.
Alcuni consigli per i sentieri delle Cinque Terre.
- Fai la Cinque Terre card per i Sentieri, che ti da accesso a tantissimi servizi e vantaggi: è uno strumento necessario per le camminate alle Cinque Terre.
- Guarda bene le mappe, i cartelli e controlla bene le difficoltà dei sentieri. Alcuni sono veramente faticosi e impervi.
- Ricorda che sui sentieri delle Cinque Terre non si può camminare con scarpe aperte e/o con suola liscia. E’ vietato.
Potrebbe interessarti: 5 Cose davvero curiose sulle Cinque Terre
5 – Cinque Terre consigli utili: calcola i giorni e prenota per tempo!
La domanda più comune che viene posta è: si possono visitare le Cinque Terre in un giorno?
E la risposta che vogliamo darti, in tutta franchezza è.. si e no.
Ora ti spieghiamo cosa vuol dire.
In inverno e fuori stagione, visitando le località abbastanza velocemente, magari dandosi dei tempi per ogni borgo, è possibile riuscire a vederle tutte in un giorno.
Siamo sinceri: è un gran bel tour de force e si vedono i borghi frettolosamente, ma è fattibile. Però ricorda: solo ed esclusivamente in Inverno e FUORI STAGIONE (e calcolando bene i tempi per spostarsi con i treni).

Nella bella stagione, assolutamente NO. Non è possibile.
Sia perché, come ti abbiamo detto prima, le Cinque Terre sono sempre affollate, sia perché le belle giornate invogliano a passare più tempo all’aperto, camminando in relax, magari fermandosi in spiaggia o sui moli.
Secondo noi, sono necessari 2 giorni per visitare le 5 Terre COME SI DEVE.
Altra cosa davvero importante:
pianifica la tua vacanza per tempo, soprattutto se preferisci avere qualche comodità in più e riuscire, magari, ad alloggiare in un albergo, Bed & Breakfast o casa vacanza nei borghi, senza doverti allontanare troppo.

Se non prenoti con largo anticipo, non troverai alloggi disponibili e quindi, per dormire, dovrai per forza di cose spostarti nelle località limitrofe.
E quando sei in loco, prenota anche i ristoranti per tempo. Sono sempre strapieni!
Potrebbe interessarti: Come e quando sono nate le Cinque Terre?
6 – Approfittane per fermarti nelle località limitrofe (e chiedi consiglio ai “Locals”!)
Ti suggeriamo di non limitarti ai cinque borghi, ma di vedere la tua vacanza in maniera più ampia, includendo anche le meravigliose località vicine.
E questa, può essere anche una scelta forzata, in quanto, come dicevamo prima, è molto difficile (soprattutto in estate) riuscire ad alloggiare direttamente nei 5 borghi, solitamente già pieni di prenotazioni da mesi.
Quindi.. cosa mi suggerite di fare?
Ci sono tantissime opzioni. Ad esempio, puoi alloggiare a Sestri Levante o a Levanto che, oltre ad essere bellissime, hanno stazioni ferroviarie molto comode per raggiungere le Cinque Terre.

Più a Levante, è una ottima idea fermarsi a dormire a La Spezia, o nelle vicinanze. Salendo alla stazione centrale di La Spezia, sarai a Riomaggiore in pochi minuti.
Puoi anche raggiungere queste località “limitrofe” in macchina, parcheggiare e muoverti verso le Cinque Terre in treno o battello. Come vedi, le possibilità non mancano!
E mentre sei in questi splendidi posti, approfittane per visitarli. Sono tutti meravigliosi!

Un ultimo consiglio prezioso: non aver paura di chiedere consigli e suggerimenti alla gente del posto.
Anche quando raggiungi il luogo scelto per dormire, chiedi sempre pareri e informazioni a chi ti ospita.
Molte strutture hanno convenzioni con particolari servizi o esperienze alle Cinque Terre, che vale la pena provare!
Chiedi consigli anche su dove si mangia bene e si spende il giusto: la gente del luogo sa SEMPRE quali sono i posti migliori.. 😉
Potrebbe interessarti:
- I migliori ristoranti delle Cinque Terre
- Dove mangiare bene alle Cinque Terre spendendo poco
- Agriturismi alla Cinque Terre
- I migliori agriturismi con bambini
- Dove puoi affittare gommoni alle Cinque Terre
vacanza cinque terre consigli – dove soggiornare per visitare le cinque terre – da dove partire per visitare le 5 terre – dove soggiornare per visitare le cinque terre – Dove dormire a La Spezia per visitare le Cinque Terre- consigli pratici per visitare le cinque terre