
Sciacchetrà: quello che devi sapere sul Vino delle 5 Terre
✅ Prima di iniziare la lettura riguardo lo Sciacchetrà, ti lasciamo qui sotto alcuni link davvero interessanti riguardo le 5 Terre e la Liguria. Dai uno sguardo! 😉
- I Pinoli, un vero dono del territorio ligure
- Perché c’è il Pino Marittimo in Liguria?
- 3 cose che non sai riguardo il Basilico!
- Tre cose particolari riguardo il Mar Ligure
- Tutto quello che devi sapere sul miele ligure
- Perché la Maggiorana viene chiamata “Persa”?
La viticultura in Liguria ha origini antichissime: dai greci passando poi per gli antichi romani e la Repubblica Marinara di Genova.
Il territorio accidentato della regione, ha sempre reso difficile il lavoro dei vignaioli locali.
Per questo motivo, quando ci si riferisce alla Liguria, si parla spesso di viticoltura eroica.
Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!

👉 L’esempio più eclatante è costituito dai vigneti terrazzati, a picco sul mare, nella zona delle Cinque Terre (Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso)
Qui, nasce uno dei vini passiti più rari e preziosi d’Italia: lo Sciacchetrà.
Potrebbe interessarti:
Cosa vuol dire il termine “Sciacchetrà”?
E’ difficile dire quale sia l’origine esatta di questo nome:
➡ Dal dialetto ligure si ascrive il termine “sciaccà” – cioè schiacciare, pigiare, che può riferirsi alla pratica della produzione del vino.
➡ Più complicata e meno probabile, la derivazione da “exacquare” – termine latino che significa “togliere acqua” ,rimandando forse l’operazione dell’essiccazione al 🌞 sole degli acini.
Potrebbe interessarti: I Proverbi genovesi sul VINO
Come viene ottenuto?
Il “mistero” del nome non offusca la luminosità, la purezza e il sapore di questo vino. 🤩
Decantato in ogni epoca, da poeti come Dante, Petrarca, D’Annunzio, lo Sciacchetrà è ottenuto con uve Bosco all’85-90%, il resto è Albarola e Vermentino.
Potrebbe interessarti: Chi ha inventato il nome “Golfo dei Poeti”?
L’uva va raccolta una settimana prima della vendemmia: si prendono i 🍇 grappoli che maturano prima e si lasciano appassire per due mesi l’aria aperta, su graticci al riparo dal sole.
Dopo la spremitura, lo Sciacchetrà matura nel mosto in fermentazione: nasce un vino dorato e raro, un miracolo ligure che profuma… di mare.
Potrebbe interessarti: 3 specialità tipiche di Monterosso