Miele Ligure: 3 cose che devi sapere!
✅ Prima di iniziare la lettura riguardo il Miele Ligure, ti lasciamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, sempre sulla Liguria. Dai uno sguardo! 😉
- I Pinoli, un vero dono del territorio ligure
- Perché c’è il Pino Marittimo in Liguria?
- 3 cose che non sai riguardo il Basilico!
- Tre cose particolari riguardo il Mar Ligure
- Tutto quello che devi sapere sull’ Olio d’Oliva Ligure
- Perché la Maggiorana viene chiamata “Persa”?
Il miele ligure, è prodotto quasi ovunque lungo tutta la Regione
Il miele ligure, prodotto in tutte le valli della Liguria è di alta qualità e presenta caratteristiche diverse, legate al singolo ambiente di provenienza.
1️⃣ Quale miele si produce in Liguria?
Il miele di castagno è forse il più diffuso nelle zone di media montagna. (Grazie all’abbondante presenza di Castagni)
Di colore scuro, quasi marrone, ha un sapore amarognolo e aroma intenso. Abbastanza comune è anche il miele d’acacia, di color giallo paglierino e profumato di lillà.

Molto abbondante anche il miele millefiori, la cui unicità deriva dalla zona di produzione e dal suo patrimonio floreale. Il millefiori di una zona di montagna, ricca di centinaia di specie floreali, sarà diverso da quello di una zona collinare, o esposta al mare, dove la flora presenta altre varietà.
Alle porte del Piemonte, nel parco di Piana Crixia, si può gustare un miele di colore caldo e quasi ambrato, dalla fragranza di ciliegio selvatico.
Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!
2️⃣ Le Arnie
Nei parchi regionali è facile inoltrandosi tra i sentieri, imbattersi nelle numerose arnie, al cui interno le colonie di api lavorano alacremente.
➡ La Cooperativa Apicoltori Alta Valle Scrivia e quella dell’Alta Val trebbia, grazie al Centro di Educazione Ambientale del Parco dell’Antola, permettono di avvicinarsi a questo mondo straordinario, in modo diretto, osservando le api nel loro ambiente, ma in tutta sicurezza, ad esempio per mezzo di un’ arnia didattica dalle pareti trasparenti.
Potrebbe interessarti: Come sono arrivati gli Olivi in Liguria?
3️⃣ Curiosità
Il miele, unito alle nocciole, dava vita ad una cialda particolare, chiamata cubaita – dolce natalizio, dalla tradizione millenaria – oggi quasi del tutto scomparsa in Liguria.
Un suggestivo appuntamento per gli amanti del miele, è 🏆 il Concorso Mieli dei Parchi di Liguria, organizzata annualmente dal Parco del Beigua.