Via dell'Ardesia Lavagna

Ardesia Ligure: il Sentiero delle Portatrici d’Ardesia

Sentiero delle Portatrici d’Ardesia (Sentiero dell’Ardesia)

Prima di iniziare con la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, sempre sull’entroterra del Tigullio. Dai uno sguardo! 😉

Il Sentiero delle Portatrici d’Ardesia, alle spalle di Cogorno, dove salgono i fitti boschi del Monte San Giacomo che si affaccia sulla Val Graveglia.

Nei boschi corrono i sentieri lastricati che conducevano le Portatrici d’Ardesia, dalle antiche cave sino al mare, dove venivano stoccate nei porti.

La coltivazione delle cave era un’attività dura e insalubre, sia per i cavatori, sia per le loro donne che erano addette al trasporto delle lastre, sino al porto di lavagna, perché fossero imbarcate.

Lavagna, sentiero delle Portatrici d'ardesia
Lavagna, il percorso del Sentiero – Foto di Nicoletta Specchia, dal Gruppo Facebook

Dovevano scendere lungo la fitta rete di sentieri lastricati, in fila indiana o, a gruppi di quattro e sei, con il loro carico in equilibrio sulla testa.

Portavano fino a 60 kg di lastre!

L’attività estrattiva è oramai esaurita, ma rimane la testimonianza di un centinaio di cave abbandonate.

Due sentieri lastricati, sono stati restaurati e formano la via dell’ardesia, lungo un percorso ad anello che parte dal borgo filiscano e sale al Monte.

Da lì, scende il “Sentiero delle Portatrici d’ardesia” che arriva a Lavagna. (vedi video sopra)