
Forse non sapevate che a San Colombano Certenoli..
il comune più esteso della Val Fontanabuona, nascono alcune specialità agricole tradizionali, tra le più particolari ed interessanti del genovesato. 😮
1️⃣ Cipolla
La 🧄 cipolla “rossa genovese” tradizionale e dal colore rosso. Di sapore dolce, è particolarmente adatta ad essere consumata cruda, nelle 🥗 insalate.
2️⃣ Melanzana
La 🍆 melanzana “tonda genovese“, piccola e adatta soprattutto a preparare le melanzane ripiene.
3️⃣ Batolli
I Batolli, dal color “bianco farina scuro”, una sorta di 🍝 taglierini corti e grossolani. Un tempo erano cibo quasi quotidiano, nelle cucine dell’entroterra. QUI trovi la ricetta.

4️⃣ Nocciole di San Colombano Certenoli
Le nocciole, di colore marrone chiaro – coltivazione tradizionale nelle valli Fontanabona – Sturla e Graveglia, da cui si ricavano i frutti per fare il Turu’n, il torrone morbido bianco, a base di miele e limone. 😋
5️⃣ Scimiscià
Lo Scimiscià, un’antica – e non molto conosciuta – varietà di 🍇uva bianca, da cui si produce un vino bianco paglierino con riflessi verdognoli, leggermente acidulo.
Questo vitigno, è stato iscritto nel registro nazionale delle varietà di vite.