Coreglia Ligure è un paese sparso, sorto probabilmente in epoca romana e diviso in tre “Ville” e in tre frazioni minori.
✅ Prima di iniziare con la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, sul Tigullio e i dintorni di Coreglia Ligure. Dacci uno sguardo! 😉
- 5 Cose veramente curiose sul Tigullio
- 50 Cose da fare almeno UNA VOLTA nella vita, nel Tigullio
- Quali sono le Frazioni del Tigullio?
- La TOP 5 dei posti più instagrammabili nel Tigullio
- Tazio Nuvolari che vinceva.. senza volante nel Tigullio!
- 5 Posti GRATIS da non perdere nel Tigullio
- 3 Record Mondiali conquistati nel Tigullio, sott’acqua!
- 10 Motivi per venire nel Tigullio, anche in inverno
- I film più famosi girati nel Tigullio
- La Storia del Tigullio
- I Patroni del Tigullio (in Dialetto Genovese)
Coreglia Ligure, si sviluppa lungo le curve dell’antica “Via di Piacenza“, chiamata cosi perché partiva da Rapallo, attraversava la Fontanabona, saliva in Val d’Aveto e scendeva lungo la Val Trebbia sino a Piacenza.
1️⃣ Se volevi passare, dovevi pagare!
Coreglia, come abbiamo detto, si trova proprio al crocevia delle vie di comunicazione fra Rapallo e la Val Fontanabuona.

E’ stato nei secoli, per l’appunto, un “punto di passaggio obbligato”, tanto che nelle sue vicinanze fu istituito l’hospitalis de Monte Oscano.
Era il punto di 💰 riscossione dei pedaggi della famiglia Malaspina, così come fecero con il Castello di Santo Stefano d’Aveto, sempre di loro proprietà.
2️⃣ Santiago de Compostela
Nella “Villa” di Canevale c’è una grande ⛪ chiesa, dedicata a uno dei più famosi santi pellegrini, San Giacomo il Maggiore, conosciuto nel mondo come “Santiago de Compostela“.
Il Santo è festeggiato la prima Domenica di Agosto.
Una processione porta di corsa la sua statua, in cui è ritratto a 🐎 cavallo, mentre sconfigge i mori.
3️⃣ La Maratona di New York.. da Coreglia Ligure!
Incredibile ma vero!
Pochi sanno che tra i principali promotori della ricorrenza del Columbus Day (il Giorno di Colombo), la grandiosa festa che ogni 12 Ottobre celebra a New York, negli Stati Uniti, l’arrivo in America di Cristoforo Colombo, ci fu un certo Angelo Noce, nativo proprio di Coreglia Ligure.