
Dove soggiornare per visitare le Cinque Terre
✅ Prima di spiegarti dove soggiornare per visitare le Cinque Terre, ti lasciamo alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- 5 Cose davvero curiose sulle Cinque Terre
- Tutto quello che devi sapere sullo Sciacchetrà
- La Via dei Santuari
- Il Sentiero Azzurro
- I Vini delle 5 Terre
- I muretti a Secco delle 5 Terre
Dove soggiornare per visitare le Cinque Terre – Guida completa
Scegliere il luogo adatto dove soggiornare, è uno degli aspetti più importanti quando vuoi visitare le Cinque Terre.
La scelta è strettamente legata al mezzo di trasporto e ora ti spieghiamo il perché.
Raggiunger le 5 Terre in auto è difficile e scomodo. La strada corre alta sul costone della montagna ed è caratterizzata da numerose curve e tornanti.. che sembrano non finire mai.

Sono parecchi i chilometri da percorrere per spostarsi tra un borgo e l’altro, nonostante in realtà siano molto vicini tra loro, in linea d’aria. E una volta arrivati, non ci sono parcheggi.
Evita sempre l’auto, se puoi.
Il mezzo più comodo e veloce per raggiungere le Cinque Terre – o per spostarsi da un borgo all’altro – è senza dubbio il treno.
Quindi, la scelta della località in cui soggiornare “ruota” intorno al treno.
Per prima cosa, ti consigliamo di fare (online o in stazione) la CINQUE TERRE CARD per il treno, per muoversi agevolmente e risparmiare sulle corse che, a prezzo pieno, sono parecchio care.
Potrebbe interessarti:
- Tutto quello che devi sapere sui BATTELLI delle Cinque Terre
- 6 Consigli utili per visitare le 5 Terre
Vediamo alcune possibilità
Ti consigliamo di organizzare la vacanza in base alle tue necessità, alla tua “forma fisica” e al che tipo di esperienza vuoi vivere.
Per visitare le Cinque Terre c’è parecchio da camminare e se vuoi godertele appieno, sarebbe meglio avere a disposizione almeno 2 giorni.
Ora ti diamo 4 opzioni e poi le andiamo ad analizzare singolarmente.
1) Se vuoi visitare le Cinque Terre, la scelta più bella e suggestiva è quella di soggiornare in loco, proprio in una delle 5 località.

2) Puoi invece scegliere come base La Spezia e da qui spostarti alle Cinque Terre con il treno o con la barca.
3) Si possono scegliere come base i paesi vicini, Levanto, Bonassola, Framura e Deiva Marina, distanti pochi chilometri e pochi minuti di treno.
4) Si può optare anche per soggiornare anche a Sestri Levante o Chiavari. Sono certamente più distanti dalle precedenti, ma hanno anche i loro vantaggi.
C’è anche una quinta opzione, adatta soprattutto se ami il silenzio e la natura, ed è quella di soggiornare nelle strutture situate nell’entroterra dei Borghi.
Lo consigliamo certamente ai turisti che viaggiano in moto, ma non solo.
Alcune di queste strutture hanno comode navette per gli spostamenti dei clienti. Informatevi direttamente con loro sulle possibilità di spostamento, sapranno indicarvi per il meglio.
Potrebbe interessarti:
Soggiornare alle Cinque Terre
Se vuoi vivere la vera essenza e l’atmosfera delle Cinque Terre, la cosa migliore è soggiornare in loco.
Quale scegliere tra i 5 borghi?
Bella domanda, sono tutti bellissimi, ognuno con le proprie caratteristiche e particolarità.
Senza dilungarci troppo in fronzoli, ti sintetizziamo così: Monterosso è la più grande delle Cinque Terre, un vero e proprio paese della riviera, con spiagge e un bel mare.
E’ il borgo più vivibile e comodo tra i 5.

Manarola e Corniglia sono i due borghi più piccoli, i meno agevoli e i più inerpicati. Corniglia in particolare, è proprio un’esperienza unica e autentica, ma non adatta tutti.
Riomaggiore e Vernazza, entrambe bellissime, una via di mezzo tra la comodità e l’autenticità.
Importante: se vuoi soggiornare in uno dei 5 borghi, è fondamentale riservare e prenotare mesi prima, con largo anticipo (e talvolta non è nemmeno sufficiente) vista l’enorme richiesta.
Appena avete deciso la data della vostra vacanza, mettetevi subito alla ricerca, senza perder tempo.
Se possibile, ti sconsigliamo i weekend di Pasqua – 25 aprile e 1 maggio. Alle Cinque Terre c’è il “delirio” di turisti..
Dove dormire a:
MONTEROSSO – VERNAZZA – RIOMAGGIORE – CORNIGLIA – MANAROLA
Soggiornare a La Spezia
Scegliere di soggiornare a La Spezia per visitare le Cinque Terre è altrettanto un’ottima scelta.
E i motivi sono tanti.
Intanto, soggiornando a La Spezia, puoi raggiungere la città anche in automobile (i parcheggi non mancano) e da qui spostarti alle Cinque Terre come sempre, in treno – ma anche in battello.
(Considera che, in treno, da La Spezia si raggiunge Riomaggiore in una manciata di minuti)
E scegli anche di provare almeno una volta il battello: esperienza meravigliosa, ne varrà la pena!

Molti sono gli alberghi, pensioni e case vacanze comode alla stazione, con grande disponibilità di scelta e di tariffe diverse. Le opzioni a Spezia davvero non mancano.
E poi potresti approfittarne per visitare la città di La Spezia e, soprattutto, le due perle della zona: Portovenere e Lerici.
Soggiornare a La Spezia senza vederle, credici, sarebbe un vero peccato..
Quindi, tra le opzioni, considera anche quella di soggiornare a La Spezia e, perché no, di aggiungere una ulteriore giornata di vacanza in questi posti meravigliosi!
Potrebbe interessarti:
Soggiornare a Levanto, Bonassola, Framura e Deiva Marina
Lo stesso discorso fatto per La Spezia, in quanto a comodità, vale anche per quei meravigliosi paesi che confinano con le Cinque Terre, ma a ponente.
Levanto, Bonassola, Deiva Marina e Framura sono dei bellissimi borghi marinari, dalle splendide spiagge, in estate gremite di turisti.
Ricorda: non perdere per nessuna ragione la ciclopedonale Maremonti!

Anche questi borghi sono a pochissimi minuti di treno dalle Cinque Terre, circa 10 minuti. Levanto, in particolare, dista proprio pochissimi chilometri da Monterosso.
Soggiornare qui, vuol dire fare una vacanza nella vacanza: sono posti da visitare e da scoprire.
Quindi, perché non unire la vacanza alle Cinque Terre con una giornata in queste splendide località di mare?
Potrebbe interessarti:
Soggiornare a Sestri Levante (Moneglia, Lavagna, Chiavari)
Adesso ci allontaniamo ancora un po’ dalle Cinque Terre, in direzione ponente, verso Genova e ci fermiamo nel Tigullio.
Anche questa scelta, va intesa nell’ottica di una vacanza a più ampio respiro. Adesso ti spieghiamo cosa vogliamo dire.
La bellissima Sestri Levante (da visitare assolutamente, imperdibile!) si trova all’incirca a metà strada tra Portofino e le Cinque Terre.
Sestri Levante – così come Moneglia, Lavagna e Chiavari – può essere quindi una bella base dove soggiornare per visitare sia le Cinque Terre, sia per fare una gita alla scoperta di Portofino, il borgo più famoso della Liguria.

Quest’ultima opzione è la meno comoda rispetto le 3 precedenti anche se non di molto, in quanto il tragitto in treno verso le Cinque Terre aumenta leggermente (vanno aggiunti altri 10/15 minuti).
E’ una scelta che viene fatta da molti turisti, soprattutto stranieri, proprio per approfittare appieno della vacanza e riuscire a vedere più località della riviera.
In estate, Sestri Levante è parecchio cara e affollata, quindi puoi anche soggiornare nelle limitrofe Lavagna o Chiavari.
Dove dormire a:
SESTRI LEVANTE – LAVAGNA – CHIAVARI – MONEGLIA
Potrebbe interessarti:
- I migliori agriturismi dove alloggiare con i bambini alle Cinque Terre
- Dove puoi noleggiare un Gommone alle Cinque Terre
- Dove dormire alle Cinque Terre spendendo poco
- Dove mangiare alle Cinque Terre spendendo poco
- Il METEO alle Cinque Terre