
Levanto cosa vedere e cosa fare – Quello che devi sapere riguardo questa meravigliosa località
✅ Prima di iniziare con cosa vedere a Levanto, ti lasciamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- I Gattafin, la famosissima Ricetta di Levanto
- 5 Cose davvero curiose su Levanto
- 3 Cose che devi sapere sull’Olio Ligure
- 5 Cose davvero curiose sulle Cinque Terre
- Il Paese di Framura
- I vini DOC delle Cinque Terre
Levanto: tutto quello che devi sapere riguardo questa meravigliosa località!
Elegante e fiera del suo illustre passato, che la vide nel ‘900 meta prediletta di personaggi famosi, Levanto conserva intatta il suo fascino.
Ma oggi a Levanto, i giovani e le famiglie sono i protagonisti della vita cittadina, soprattutto nella bella stagione.

Durante l’estate, i turisti accorrono da tutto il mondo per affollare la splendida spiaggia sabbiosa, i bar e i locali alla moda, i tanti sentieri che circondano la cittadina.
A memoria del glorioso passato di Levanto, rimangono le belle ville in stile liberty, che accompagnano i viali alberati del centro..
Potrebbe interessarti: La storia di Levanto
Levanto cosa vedere e cosa fare
Prima di arrivare in spiaggia, sono tante le cose da vedere in città.
In Piazza del Popolo, c’è la bella Loggia del 1256 e la medievale casa Restani che presenta raffinati elementi gotici.
Da qui, consigliamo a visitare la chiesa parrocchiale di Sant’Andrea, costruita in stile gotico nel 1226 e ampliata nel 400 (Foto sotto).

La facciata è caratterizzata da bande orizzontali in marmo bianco e serpentino verde scuro locale e da un rosone del XVIII secolo.
Nei pressi della chiesa sono ancora ben visibili le mura difensive medievali e l’imponente torre dell’Orologio del 1265.
Possiamo poi imboccare la salita che conduce all’oratorio di San Giacomo, decorato in facciata da un bassorilievo del ‘500, e alla chiesa di Santa Maria della Costa risalente all’anno Mille o percorrere la scalinata che porta al castello.

Edificato nel XII secolo dai Malaspina, il castello fu per più volte rimaneggiato. Ora è proprietà privata.
In piazza Cavour, merita una visita il palazzo Comunale ospitato nel seicentesco convento delle Clarisse, restaurato negli ultimi anni e tornato all’antica bellezza.
Potrebbe interessarti: 5 Cose davvero curiose (che devi sapere) su Levanto
Levanto cosa vedere e cosa fare: spiaggia
Levanto è perfetto per godere una giornata di mare in relax.
Il mare è pulito e la spiaggia (di sabbia e piccoli sassi) è molto ampia e tenuta molto bene.
Sono presenti sia stabilimenti e spiagge attrezzate, sia ampie zone libere, in particolare nella “parte di levante” vicino al molo (foto sotto).

La spiaggia è ricca di piccole barche colorate che arricchiscono ancora di più il panorama e dipingono perfettamente la cultura marinara di Levanto.
Il mare a Levanto è tra i più belli e, in alcuni mesi dell’anno, è il punto di riferimento per gli amanti del surf, in particolare nelle giornate di mare mosso.

Un parcheggio a pagamento è immediatamente sopra la spiaggia e se ne trovano molti altri a pagamento e liberi in paese, anche dalla stazione.
Numerosi locali per pranzare e fare l’aperitivo, in particolare all’interno, facendo una breve e piacevole passeggiata di 5 minuti dalla spiaggia.
Passeggiate e buona cucina
Molte sono le possibilità di fare passeggiate sui sentieri collinari e per raggiungere le località vicine.
Tra i tanti, consigliamo il sentiero che da Levanto conduce a Monterosso, percorrendo il Promontorio di Punta Mesco e passando dall’ex eremo di San Antonio.

La vista è fantastica. Da qui si può vedere Monterosso e tutta la costa: davvero mozzafiato!
Le tradizioni in cucina sono molto importanti: da non perdere i rinomati i vini bianchi locali DOC. e i Gattafin, piatto tipico della cucina di Levanto, introvabile altrove.
Potrebbe interessarti: Tutto quello che devi sapere sul Promontorio di Punta Mesco
Da non perdere: la Ciclopedonale Maremonti tra Framura – Bonassola – Levanto
Durante la vostra gita o vacanza a Levanto, dovete assolutamente approfittare di una bella giornata di sole per percorrere – a piedi o in biciletta – la meravigliosa Ciclopedonale sul mare.

QUALCHE INFORMAZIONE UTILE
La Ciclopedonale Maremonti collega Framura, Bonassola e Levanto e passa lungo il tracciato dell’ex linea ferroviaria, dismessa negli anni ’70.
Si tratta di un percorso pianeggiante lungo circa 5 km, in cui si alternano gallerie e splendidi scorci mozzafiato sul mare: potete scendere anche sotto, alle spiaggette e piccole calette.

Ci sono tantissimi punti di sosta con panchine e terrazze panoramiche, dove fermarsi a guardare la meraviglia davanti a voi e fare una foto.
Potete affittare le biciclette sia a Levanto, sia nelle altre due località.
Lunghezza del percorso è di 5,5 km (meno di 2 ore a piedi): da Levanto a Bonassola 2,6 km – da Bonassola a Framura 2,4 km
Credeteci: ne rimarrete estasiati!
Potrebbe interessarti: Dove mangiare a Levanto
Levanto è molto comoda
Oltre a tutte le splendide cose che vi abbiamo descritto riguardo Levanto, ci soffermiamo per ultimo sulla comodità di questa località, che può essere uno splendido punto di partenza per le vostre gite nei dintorni.
In auto, dal Casello di Levanto/Carrodano si raggiunge il centro del paese in circa 20 minuti.
Da Levanto è molto semplice muoversi in battello e, soprattutto, in treno. Il Treno è il mezzo consigliato per la vostra vacanza a Levanto, alle Cinque Terre e nei dintorni, soprattutto in estate.
Verso Ponente, con un breve tragitto in treno, potrete raggiungere e visitare Moneglia e Sestri Levante, ma anche Santa Margherita, Portofino e Camogli (ci sono treni Regionali veloci, davvero comodi) e tutte le località limitrofe.

A Levante, in pochi minuti di viaggio, potete raggiungere tutte le Cinque Terre con i treni Regionali e Cinque Terre Express.
Vi consigliamo, in stazione, di richiedere la Cinque Terre Card.
Valutate seriamente l’idea di soggiornare a Levanto per le vostre vacanze in riviera!
Potrebbe interessarti:
- 6 CONSIGLI FONDAMENTALI per visitare le Cinque Terre
- Come raggiungere (Guida completa) le Cinque Terre in Battello
- I migliori agriturismi dove alloggiare con i bambini alle Cinque Terre
- Dove noleggiare un Gommone alle Cinque Terre
- Dove dormire alle Cinque Terre spendendo poco
- Dove mangiare alle Cinque Terre spendendo poco
- Il METEO alle Cinque Terre
Dove dormire a:
MONTEROSSO – VERNAZZA – RIOMAGGIORE – CORNIGLIA – MANAROLA