
Olio Ligure: 3 cose che devi sapere sull’Olio Ligure
✅ Prima di iniziare la lettura riguardo l’Olio Ligure, ti lasciamo qui sotto alcuni link davvero interessanti riguardo la Liguria. Dai uno sguardo! 😉
- I Pinoli, un vero dono del territorio ligure
- Perché c’è il Pino Marittimo in Liguria?
- 3 cose che non sai riguardo il Basilico!
- Tre cose particolari riguardo il Mar Ligure
- Tutto quello che devi sapere sul miele ligure
- Perché la Maggiorana viene chiamata “Persa”?
L’Olio Extravergine prodotto da olive liguri, dal 1997 ha conquistato la prima denominazione di Origine Protetta Regionale DOP, presso l’Unione Europea.
➡ Eccoti 3 cose che (forse) non sai a proposito dell’Olio Extravergine Ligure.
1️⃣ Il suo disciplinare di produzione, l’olio Extravergine Ligure prevede tre menzioni geografiche aggiuntive.
Riviera dei Fiori. Da olive Taggiasca per almeno il 90%. Olio giallo chiaro con lievi sfumature verdoline. Profumi fruttati leggeri o medio leggeri, freschi, puliti, di oliva.
Morbido e delicato, di buona fluidità, amaro e piccante lieve.
Sentori di mela e punta piccante in chiusura.
Riviera del Ponente Savonese. Da olive Taggiasca per almeno il 5O%. Giallo chiaro con lievi sfumature verdoline. Profumi fruttati leggeri o medio leggeri, freschi, di oliva.
Morbido e delicato, con note amare e piccanti in equilibrio e buona fluidità.
Sentori di mandorla, mela, e una lieve punta piccante in chiusura.
Potrebbe interessarti: Come sono arrivati gli Olivi in Liguria?
Riviera di Levante Da olive Lavagnina, Razzola, Pignola e cultivar locali autoctone per almeno il 65%. Giallo oro dai riflessi verdolini. Profumi fruttati leggeri o medi, con freschi sentori vegetali di carciofo.

Vellutato e armonico, con punta piccante persistente e progressiva.
Toni mandorlati e rimandi alle erbe di campo in chiusura.
Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!
2️⃣ Le varietà di olive più diffuse.
Sono addirittura quattro.
L’oliva Taggiasca, la Pignola, la Lavagnina e la Razzola, sono le varietà più diffuse e caratteristiche.

Si differenziano tra loro, sia per l’area di produzione, sia per la diversa percentuale negli oliveti, delle specifiche varietà di olivo.
3️⃣ Olio del Ponente diverso da quello di Levante.
Due riviere, due climi diversi.
Nella Riviera di Ponente, il clima più secco e temperato favorisce un olio più delicato rispetto a quello della Riviera di Levante.
Anche se il clima è più umido, l’olio mantiene comunque le caratteristiche: colore giallo-verde, aroma fruttato.
2 thoughts on “Olio Ligure: 3 cose che devi sapere sull’Olio Ligure”
Comments are closed.