
Alla scoperta del meraviglioso Mar Ligure!
✅ Prima di iniziare con la lettura sul Mar Ligure, ti lasciamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- Che cos’è il Gran Pavese?
- Perché le barche della Coppa America volano?
- 3 Record mondiali realizzati sott’acqua
- Perché le dita raggrinziscono in acqua?
- 3 tipi di meduse che puoi trovare nel Mar Ligure
- Tutorial: Cosa fare se ti punge una medusa?
- 5 trucchetti per evitare di essere preso da una medusa
1️⃣ La temperatura
La temperatura superficiale dell’acqua del Mar Ligure, varia dai 10/11° di Febbraio – Marzo, fino ai 24/25 di Agosto – Settembre.
Il movimento delle correnti segue prevalentemente la direzione da Levante a Ponente, mentre il frangere delle mareggiate sulla costa è caratterizzato dal vento di scirocco (o di libeccio).
Potrebbe interessarti: 10 consigli UTILI per fare il bagno al mare
2️⃣ Il Mar Ligure è parecchio salato!
La marea è quasi impercettibile, inferiore ai 30 cm; la salinità invece, è piuttosto elevata a causa della lunga insolazione dello scarso apporto d’acqua dolce dei fiumi, raggiunge concentrazioni di poco superiore al 37 per mille.
Potrebbe interessarti: Cosa devo fare se mi punge una medusa?
3️⃣ Non solo rocce sui fondali..
La Liguria sottomarina non si differenzia molto da quella terrestre.
Le rocce visibili in superficie si trovano con le loro varie forme anche sott’acqua.
I fondali del Mar Ligure sono in genere rocciosi o pietrosi, ma non mancano distese sabbiose, soprattutto in prossimità delle foci dei corsi d’acqua e, a maggiore profondità, piane fangose sulle quale si evidenziano affioramenti rocciosi più o meno elevati.
Potrebbe interessarti: I 3 tipi di medusa che puoi trovare nel Mediterraneo
4️⃣ Cosa c’è sott’acqua?
I fondali sabbiosi e ciottolosi dominati nella Riviera Ligure di Ponente sono popolati da una vasta gamma di organismi vegetali e animali.
I fondali rocciosi dominanti nella Riviera Ligure di Levante sono caratterizzati dalla presenza in numerose specie di alghe, il cui sviluppo è particolarmente rigoglioso nella stagione estiva.

Quelli fangosi, presenti generalmente a profondità tra i 40 e i 150 mt., si sviluppano al termine delle ultime propaggini rocciose, che riemergono qua e la, con scogli e secche.
Potrebbe interessarti: E’ vero che quando ci sono le meduse vuol dire che l’acqua è pulita?
5️⃣ La Posidonia
Comune a tutti i fondali del Mar Ligure è infine la presenza della Posidonia Oceanica, una pianta superiore importantissima per l’habitat sottomarino, in quanto maggiore produttore d’ossigeno e di altre sostanze organiche.
Le praterie di Posidonia ospitano numerose specie ittiche, anche di interesse commerciale, e proteggono le spiagge dall’erosione del moto ondoso.
Potrebbe interessarti: Cosa puoi fare e cosa NON puoi fare in spiaggia libera
3 thoughts on “Mar Ligure: 5 Cose che devi sapere sul Mar Ligure”