
Meduse acqua pulita – questo e altri falsi miti sulle meduse
✅ Prima di iniziare con la lettura sulla relazione Meduse acqua pulita, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- Tutorial: Cosa fare se ti punge una medusa?
- 5 trucchetti per evitare di essere preso da una medusa
- I 3 tipi di meduse che puoi trovare quando fai il bagno
- 5 cose che devi sapere sul Mar Ligure
- Che cos’è il Gran Pavese?
- Perché le barche della Coppa America volano?
- 3 Record mondiali realizzati sott’acqua
- Perché le dita raggrinziscono in acqua?
Meduse e acqua pulita, cerchiamo di chiarire una volta per tutte!
Prima di iniziare a parlarti della relazione tra le meduse e l’acqua pulita, oppure tra le meduse e l’acqua calda o fredda, ti spieghiamo due cose importanti.
1️⃣ Per prima cosa, fortunatamente, le meduse che si possono trovare nel nostro Mar Mediterraneo non sono mortali, a differenza di alcune specie oceaniche.
Quindi, tutto sommato, possiamo fare il nostro bagno in tranquillità.

2️⃣ Anche se non ci sono specie mortali nel Mediterraneo, possono sempre causare forti irritazioni e bruciature davvero fastidiose.
Quindi, cerchiamo sempre di evitarle. Starai pensando: e grazie, sino a qui ci siamo arrivati 😅
Ed ecco perché, ti lasciamo anche una piccola guida su come provare ad evitare le meduse in mare.
Potrebbe interessarti: 5 piccoli Trucchetti per evitare le meduse
Meduse acqua pulita, c’è una connessione tra le due cose?
Ti rispondiamo subito: non vi è nessuna connessione, ne scientifica ne di altre ragioni fisiche, o marine.
Dobbiamo precisare una cosa. Pur avendo un loro (debole) sistema di locomozione, le meduse si spostano insieme alle correnti marine, da cui si lasciano “trasportare”.
Non hanno quindi la capacità di preferire un mare pulito, piuttosto che uno sporco.
Forse, alcuni di voi, avranno notato molto spesso enormi gruppi di meduse dentro i porti e porticcioli turistici, come nel video qui sopra.
Non possiamo certo dire che l’acqua dentro i porti – pur essendo sempre più pulita e filtrata – sia lontanamente paragonabile a quella di una splendida baia o di un litorale costiero.
Le meduse le troviamo raggruppate nei porti per un motivo molto semplice:
una volta che le correnti le spingono dentro un porto, qui rimangono “incastrate” e non riescono a uscire, sino che non cambia la corrente.
👉 Quindi, l’equazione medusa acqua pulita è completamente errata, inesistente.
Potrebbe interessarti: Cosa fare se vieni punto da una medusa, tutorial completo
E’ vero che ci sono più meduse quando il mare è più caldo?
Meduse e acqua calda: in questo caso, la questione è leggermente più complessa.
Intanto, ti diciamo una cosa, che potrebbe sembrarti.. lapalissiana!
Il bagno in mare si fa prevalentemente in estate, quindi siamo indotti a pensare che le meduse arrivino proprio in questi mesi, da giugno ad agosto, quando l’acqua è più calda.

E invece: Le meduse ci sono anche in inverno!
Sia con l’acqua pulita, sia con il mare sporco. E’ solo una condizione psicologica: non facendo il bagno in mare e non vedendole, siamo automaticamente indotti a credere che non ci siano.
Chiedete ai subacquei di professione, a quelli sportivi e agli amanti delle nuotate fuori stagione, ve lo confermeranno!
Potrebbe interessarti: i 3 tipi di meduse che puoi trovare nel Mediterraneo
Meduse acqua pulita e acqua calda
Dicevamo che la relazione tra le meduse e il calore dell’acqua è più complessa.
Gli esperti e studiosi delle meduse e del loro sistema di riproduzione, hanno effettivamente trovato una relazione tra le meduse e la temperatura del mare.

Le meduse si riproducono soprattutto in acque poco profonde, come quelle costiere, e questo fenomeno è favorita dall’elevata temperatura delle acque e dal circolo delle correnti nei bassi fondali.
Quindi, le stesse acque delle spiagge che noi amiamo, sono le preferite anche dalle meduse per la loro riproduzione, perché basse e più calde rispetto a quelle profonde, dove non possono riprodursi.
Potrebbe interessarti: 5 cose che devi sapere sul Mar Ligure
Ricapitolando
👉 Meduse acqua pulita, abbiamo capito che si tratta chiaramente un falso mito.
👉 La relazione invece, tra le meduse e l’acqua calda esiste, poiché le meduse preferiscono l’acqua calda per riprodursi e per crescere.
Ecco spiegato perché vediamo sempre le meduse a pelo d’acqua, vicino riva. Proprio perché il “pelo dell’acqua” è la parte del mare più riscaldata dai raggi del sole e quindi, la più calda.
Potrebbe interessarti:
- 10 consigli UTILI per fare il bagno al mare
- Perché le dita si raggrinziscono quando sei in acqua?
- Cosa puoi fare e cosa NON puoi fare in spiaggia libera