Meduse, punture di meduse

Evitare le meduse: 5 Trucchetti per non farti male

Evitare le meduse: 5 Trucchetti per non farti male

✅ Prima di iniziare con la lettura su come evitare le meduse, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉

Lo sappiamo: in estate capita a tutti di imbattersi nelle meduse.

Ti avvisiamo subito: non esiste un modo o una regola aurea per evitare le meduse e non essere punti. Per questo ci vuole anche un po’ di… fortuna!

Ci sono però alcune azioni che puoi fare, per limitare al massimo il rischio di pizzicata.

Meduse velelle, Barchette di San Pietro
Una Velella, non urticante. Foto di Silvy Silvy dal Gruppo Facebook

Vi ricordiamo che, per molte persone, la puntura di medusa rappresenta semplicemente un “30 minuti di passione” e poi.. passa tutto.

Per gli allergici, o per i bimbi – che hanno una cute molto delicata – il dolore è MOLTO forte.

Evitare le meduse: 5 trucchetti per non farti male

Alcune cose che leggerete qui sotto, potranno sembrarvi ovvie e scontate, altre meno.

I più audaci, si vantano di prenderle addirittura con le mani, dalla testa. E’ vero, effettivamente la testa è l’unica parte non urticante nelle meduse.

Meduse acqua pulita
Questa fa male! Attenti a non toccarla!

⚠ Ricordatevi che più la medusa è di colore rosso scuro-viola, maggiore è il rischio.

Prosegui per scoprire i 5 trucchetti per evitare di farti male con le meduse! 👇

1️⃣ Guardate se ci sono bambini con secchielli e retini!

Potrebbe sembrare banale ma non lo è affatto.

Ancora prima di “chiedere in giro” se ci sono meduse, la prima cosa da fare è guardarsi intorno.

Se vedete tanti bambini, armati di retini e secchielli, che fanno la spola dall’acqua alla sabbia, urlando MEDUSA! a squarciagola beh.. vuol dire che è probabilmente pieno!

Meduse rosse
Queste fanno male! Foto di Valentina Giacobbe dal Gruppo Facebook

Più meduse ci sono, più i bimbi si divertono a raccoglierle.

Quindi: aspettate che ne raccolgano il più possibile, poi entrate in acqua, quando la situazione sembra più tranquilla.

Lasciamo che siano loro a lavorare per noi. E si divertono pure! 😇

Potrebbe interessarti: Cosa fare se vieni punto da una medusatutorial completo

2️⃣ Non toccate le retine.. dei retini

Molti fanno questo erroraccio, il più delle volte involontariamente, soprattutto al momento di andare via dalla spiaggia, rimettendo “gli attrezzi” in borsa.

Prendete il retino sempre per il manico, senza toccare la rete.

Nel caso fossero rimasti dei filamenti invisibili, vi urticate quasi come con un contatto diretto, in mare.

Non solo…

⚠ Se avete pescato meduse tutto il giorno, prima di andare a casa, “grattate” la retina o passatela nella sabbia (o nelle pietre – se non c’è la sabbia). Poi, risciacquate bene il tutto, meglio in acqua dolce.

Non sarebbe la prima volta che qualcuno si ustiona anche a casa. E’ tutto vero.😉

3️⃣ Attenti alle meduse lasciate “in giro”

Spesso, soprattutto i bimbi, passato il momento iniziale di euforia della raccolta, dopo averle “pescate”, le lasciano pericolosamente in giro nelle spiaggia o nel bagnasciuga, dove magari qualcuno potrebbe camminarci sopra, urticandosi i piedi.

Potrebbe interessarti: i 3 tipi di meduse che puoi trovare nel Mediterraneo

Meduse rosse
Polmone di mare . Foto di Elena Dedomenicis, dal nostro Gruppo Facebook

E’ vero che la pianta del piede è uno dei punti “meno sensibili” alla puntura di medusa, ma non è certamente piacevole.

Quindi, teniamo sempre un occhio verso terra, evitando di “calpestarle”.

4️⃣ Chi è allergico, usi la tutina!

Abbiamo detto (e ripetiamo) che non esiste un vero e proprio metodo scientifico per evitare le meduse.

Ci sono alcuni accorgimenti, utili soprattutto per quelle persone che SANNO di avere brutte reazioni alle punture, o ne sono particolarmente spaventati.

Oltre ad indossare maschere o occhialini, molti si spalmano creme che – teoricamente – dovrebbero proteggere delle ustioni di medusa ma, di fatto, proteggono poco e niente.

Puntura di medusa
Qui hai tutte le istruzioni – su cosa fare in caso di puntura

Preferiamo un “metodo” molto più semplice.

Esistono delle TUTINE, le chiamiamo così – che rientrano nella categoria delle mute da subacquea – davvero sottilissime e leggere.

Si trovano in tanti colori e non sono nemmeno brutte.

Pur essendo così leggere, che non sembra nemmeno di indossarle, sono una buona protezione per il corpo. Si trovano nei negozi di sport e, nelle località balneari, anche nei negozietti e negli empori.

Non disdegnatele a priori. Sono davvero ottimi prodotti.

Potrebbe interessarti: 5 cose che devi sapere sul Mar Ligure

5️⃣ Se ne vedi una, probabilmente non è sola

Le meduse hanno un loro sistema di propulsione, alcune specie in modo maggiore, che non è molto potente.

Quello che influenza davvero i loro movimenti, è la direzione della corrente.

Meduse
Qui trovi i principali tipi di medusa, nel mar Ligure e nel Tirreno

Quindi, se mentre state facendo la vostra bella nuotata e vedete una medusa, è possibile che ce ne siano altre in giro.

Continuate la vostra nuotata, ma con maggiore ⚠ attenzione, guardandovi intorno.

Se sventuratamente foste proprio nella direzione della corrente, potreste trovarvi circondati in un attimo. Occhio!

Potrebbe interessarti: Perché le dita si raggrinziscono quando sei in acqua?