
Tipi di meduse: le 3 che puoi trovare nel Mediterraneo
✅ Prima di iniziare con la lettura delle 3 meduse più frequenti, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- Tutorial: Cosa fare se ti punge una medusa?
- 5 trucchetti per evitare di essere preso da una medusa
- Che cos’è il Gran Pavese?
- Perché le barche della Coppa America volano?
- 3 Record mondiali realizzati sott’acqua
- Perché le dita raggrinziscono in acqua?
Abbiamo già dedicato vari articoli alle meduse, gioie e dolori dei grandi e piccini in spiaggia.
Qui di seguito troverai una piccola guida dei 3 principali tipi di meduse che puoi trovare nel nostro Mar Mediterraneo.
Via con i 3 tipi di meduse nel Mediterraneo 👇
1️⃣ LE VELELLE. Piccole e blu.
La Velella velella, chiamata da alcuni Barchetta di San Pietro o Barchetta di San Giovanni, fa parte della famiglia Porpitidae.

Hanno la forma di un dischetto, il diametro di 4-7 cm, sormontato da una cresta verticale che sembra una vela di un minuscolo scafo, da cui prendono il nome “velella“.
Sotto la vela verticale, sono presenti vari zoidi che svolgono diverse funzioni: gastrozoidi con funzioni nutritizie, dattilozoidi con funzioni difensive e gonozoidi con funzioni riproduttive.

La Velella è un animale carnivoro e cattura la sua preda – plancton – tramite i tentacoli che contengono delle tossine.
Queste tossine sono innocue per l’uomo, poiché non riescono a penetrare nella pelle e non causano nessuna reazione alla cute.
In ogni caso, dopo averle toccate, ❌ non sfregatevi gli occhi.
Potrebbe interessarti: Cosa fare se vieni punto da una medusa, tutorial completo
2️⃣ I POLMONI DI MARE. Bianche e gelatinose.
Il Polmone di mare è chiamato anche Medusa barile e fa parte della famiglia delle Rhizostomatidae.
Questa medusa ha un cappello di forma semisferica lattiginosa, tendente al trasparente, con i bordi blu-viola.
Il corpo è chiamato manubrio ed è composto da 8 prolungamenti di tessuto bianco-trasparente arricciato, dai quali partono 8 tentacoli allungati, sfrangiati e semitrasparenti.

Gli esemplari giovani hanno una colorazione più trasparente, gli adulti molto più opalescente. Il nome di “polmone di mare” è dovuto al movimento palpitante compiuto dalla medusa per muoversi.
Potrebbe interessarti: 5 piccoli Trucchetti per evitare le meduse
Possono raggiungere i 50–60 cm di diametro e i 10 kg di peso.
Queste meduse trasparenti sono innocue e non sono urticanti.
Su soggetti particolarmente sensibili, il contatto può provocare leggere irritazioni che scompaiono comunque spontaneamente in breve tempo, lasciando un prurito o un leggero dolore.
Potrebbe interessarti: E’ vero che le meduse vanno dove l’acqua è più pulita?
3️⃣ PELAGIA NOCTILUCA. Questa è carogna.
La medusa “luminosa” – Pelagia noctiluca – è molto comune nel Mar Mediterraneo, poiché nel periodo autunnale e primaverile si avvicina alla costa.
Il nome noctiluca deriva dall’iridescenza, di colore verde, di cui è dotata.

Hanno un ombrello marrone-rosato o rosa-violetta di circa 10 cm. di diametro, traslucido, composto da 16 lobi da cui partono 8 lunghi tentacoli retrattili, molto urticanti e semi-trasparenti, che partono dai bordi e si possono estendere fino a 2 metri.
Le braccia orali, dello stesso colore dell’ombrello, sono lunghe anche fino a circa 30 centimetri.
Potrebbe interessarti: 5 cose che devi sapere sul Mar Ligure
Sui tentacoli hanno le cnidocisti o nematocisti, organuli costituiti da una capsula contenente un filamento munito di un piccolo arpione ed una sostanza velenosa – ipnotossina – che paralizza le prede di cui la medusa si nutre.
⚠ Attenzione.
E’ assai urticante e il contatto con i tentacoli delle meduse può essere assai doloroso ed anche pericoloso per l’uomo.
Potrebbe interessarti:
- 10 consigli UTILI per fare il bagno al mare
- Perché le dita si raggrinziscono quando sei in acqua?
- Cosa puoi fare e cosa NON puoi fare in spiaggia libera
3 thoughts on “Tipi di meduse: le 3 che puoi trovare nel Mediterraneo”
Comments are closed.