
Spiaggia libera cosa si può fare – e cosa NON si può fare
✅ Prima di iniziare con Spiaggia libera cosa si può fare (e cosa NON si può fare) ti lasciamo qui sotto alcuni link interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- Tutorial: Cosa fare se ti punge una medusa?
- 5 trucchetti per evitare di essere preso da una medusa
- I 3 tipi di meduse che puoi trovare quando fai il bagno
- 5 cose che devi sapere sul Mar Ligure
- Che cos’è il Gran Pavese?
- Perché le barche della Coppa America volano?
- 3 Record mondiali realizzati sott’acqua
- Perché le dita raggrinziscono in acqua?
Spiaggia libera cosa si può fare – e cosa NON si può fare
L’estate è tempo di relax in spiaggia e di bagni in mare..
Oltre al divertimento e le belle giornate in compagnia al mare, ricordiamoci che ci sono alcune norme che dobbiamo rispettare.
Alcune di queste, sono delle disposizioni locali, emanate dai Comuni e delle Capitanerie di Porto.
Altre, sono semplicemente delle “norme di buon senso”, che ognuno di noi dovrebbe applicare quotidianamente (a prescindere) in spiaggia.
Potrebbe interessarti: Fare il bagno al mare – 10 consigli veramente utili!
Rispettiamo le bandiere, le regole della spiaggia e le indicazioni degli assistenti alla balneazione!
Appena arriviamo in spiaggia, diamo subito uno sguardo alle bandiere issate sui pennoni.
Ricorda che, quando è issata la Bandiera Bianca, la balneazione è sicura.
Quando vedi la Bandiera Gialla, devi prestare attenzione al vento e bisogna quindi chiudere gli ombrelloni e stare attenti nella nella balneazione.
Con la Bandiera Rossa è vietato fare il bagno.

Anche se, soprattutto per i più giovani, è il massimo del divertimento approfittare del mare grosso e “prendere le onde”, la Bandiera Rossa è un forte segnale di divieto e va rispettato.
Non mettere in pericolo la tua vita e di chi potrebbe soccorrerti!
Segui le indicazioni dei bagnini, facilmente identificabili dalla maglietta rossa, come da ordinanza.
Nelle spiagge libere sono presenti, solitamente all’ingresso, le regole della spiaggia emesse dalla Capitaneria di Porto locale. Diamo uno sguardo e rispettiamole!
Potrebbe interessarti: Le più belle e famose frasi sul mare
La battigia deve restare SEMPRE libera
La battigia è quella striscia sulla riva in cui le onde si infrangono, che si estende tra i 3 (nelle spiagge più piccole) e i 5 metri.
Questa deve essere sempre libera. E’ vietato posizionarci asciugamani, sedie, lettini e ombrelloni.
Si può camminare liberamente sulla battigia, anche in quella degli stabilimenti privati – e nessuno lo può vietare, ma non è possibile sdraiarsi o installarvi oggetti che possano impedire il passaggio.
Attenti: sulla battigia non si può ostruire il passaggio in alcun modo. Per questo motivo, non si possono creare castelli di sabbia, buche o dislivelli pericolosi.
Potrebbe interessarti: Differenza tra spiaggia libera attrezzata e stabilimento balneare
Non si possono pescare meduse, stelle marine e altri animali
Secondo il Codice penale italiano, uccidere gli animali, o infliggergli pericolosi maltrattamenti, come toglierli dal loro habitat naturale, è un reato punito con la reclusione da 3 mesi a 18 mesi o con la multa da 5mila a 30mila euro.
La pena è la stessa se l’animale viene sottoposto a trattamenti che procurano un danno alla sua salute ed è aumentata della metà se dai trattamenti deriva la morte dell’animale.

Per questo motivo, è vietato di conseguenza pescare anche le meduse.
Non solo meduse: è punibile la pratica di togliere dall’acqua tutti gli animali marini come le stelle marine, i ricci di mare e i cavallucci marini.
Potrebbe interessarti: Cosa fare se vieni punto da una medusa
Vietato raccogliere conchiglie, sabbia e altri materiali
Secondo il Codice della navigazione, il prelievo di qualsiasi materiale o specie animale o vegetale marittima è punito col pagamento di una sanzione amministrativa che può arrivare sino a 9.296 euro.
Stesso discorso vale anche per la sabbia: non portatela a casa come “souvenir”!
Sempre secondo il Codice della navigazione, chi estrae senza concessione arena (cioè sabbia), alghe, ghiaia o altri materiali nell’ambito del demanio marittimo, del mare territoriale o delle zone portuali della navigazione interna, è punito col pagamento di una sanzione amministrativa da 1.549 euro a 9.296 euro.
Vietato riservarsi il posto con l’ombrellone
Questa è, purtroppo, una pratica molto diffusa e severamente vietata.
E’ un reato, precisamente quello di abusiva occupazione di spazio demaniale, per il quale è previsto non solo l’arresto sino a 6 mesi ma anche il pagamento di un’ammenda sino a 516 euro.
Ricorda quindi di non lasciare il tuo ombrellone (e neanche l’asciugamano) in spiaggia alla sera, già pronto per il giorno dopo.
Si può dormire in spiaggia libera?
Allo stesso modo, il reato di abusiva occupazione è applicabile anche a chi decida di accamparsi o di dormire in spiaggia in orario notturno.
Le spiagge fanno parte del demanio pubblico e quindi dormire in spiaggia – in tenda, sull’asciugamano o con il sacco a pelo – è considerato come una abusiva occupazione di suolo pubblico.
Potrebbe interessarti: Perché le dita si raggrinziscono quando sei in acqua?
Si può giocare a palla e a racchettoni in spiaggia?
Anche se spesso questi giochi recando disturbo agli altri bagnanti, NON esiste una vera e propria “norma nazionale” a riguardo.
Questo caso, rientra nelle norme di buon senso – in particolare per le spiagge in cui non sono presenti aree giochi dove praticare queste attività
Tuttavia, localmente il divieto può essere disposto dalla capitaneria di porto o dal Comune.
Si consiglia comunque di giocare in acqua o sulla sabbia “con raziocinio” – MAI sulla battigia, che deve restare sempre libera – e cercando, soprattutto, di non recare disturbo agli altri bagnanti!
Potrebbe interessarti: 5 cose che devi sapere sul Mar Ligure
Cani in spiaggia
Anche in questo caso, non esiste una normativa nazionale che vieti di portare il cane in spiaggia.
Fortunatamente, in questi ultimi anni, sono aumentate notevolmente le spiagge e gli spazi dedicati ai nostri amici a 4 zampe. Solitamente, ne è presente (laddove possibile) una per Comune.
Come per il gioco della palla, può localmente essere vietato l’accesso ai cani, in alcune spiagge libere, per ordinanza del Comune.
Vietato ascoltare la musica ad alto volume in spiaggia
La musica ascoltata ad un volume eccessivo ed i rumori molesti integrano il reato di «disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone» che può essere punito con l’arresto fino a 3 mesi o con l’ammenda fino a 309 euro.
In tale reato, rientra chiunque, con schiamazzi o rumori, o utilizzando strumentazioni o non impedendo strepiti di animali, disturba le occupazioni o il riposo delle persone.
Si può fumare in spiaggia?
Come nei casi precedenti, al momento non esiste un divieto nazionale riguardo il fumo in spiaggia.
Vedremo nei prossimi anni come evolverà la situazione, dato che sembra esservi un orientamento sempre più restrittivo riguardo il fumo nei luoghi pubblici.
Ci sono però molte ordinanze comunali in Italia che vietano il fumo in spiaggia.
Quel che sappiamo per certo è il divieto di abbandonare sulla spiaggia i rifiuti, tra cui i mozziconi di sigaretta – pratica che purtroppo avviene ancora troppo spesso..

Non ci sarebbe neanche bisogno di una norma per questi comportamenti che dovrebbero essere automatici e ispirati autonomamente, dal rispetto per la natura e per gli altri…
Comprare dai venditori ambulanti
Chi compra dai venditori ambulanti in spiaggia rischia una sanzione amministrativa dai 100 ai 7mila euro.
Il rischio di sanzione è legato all’oggetto acquistato che, se evidentemente contraffatto, può anche imputare all’acquirente l’ accusa di ricettazione per l’acquisto di merce rubata.
Questa sanzione si rischia per l’acquisto di oggetti «che, per la loro qualità o per la condizione di chi le offre o per l’entità del prezzo, inducano a ritenere che siano state violate le norme in materia di origine e provenienza dei prodotti ed in materia di proprietà industriale».
6 thoughts on “Spiaggia libera cosa si può fare – E cosa NON si può fare”
Comments are closed.