
Tunnel di Velva – CHIUSO da Ottobre fino a Gennaio 2024
✅ Prima di iniziare con la chiusura del Tunnel di Velva, ti lasciamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- 3 Cose che devi sapere su Maissana
- Varese Ligure: 5 Curiosità davvero interessanti
- 5 Buoni motivi per visitare Varese Ligure
- Il Passo di Cento Croci
- 10 Cognomi più diffusi a Varese Ligure
- 3 Curiosità sul Comune di Carro
- 3 Cose che non sai su Castiglione Chiavarese
Chiusura e inizio lavori, primi giorni di ottobre
Nei primi giorni di ottobre è previsto l’inizio dei lavori all’interno del tunnel Madonna della Guardia, la galleria sulla statale 523 “Del Colle di Cento Croci” – meglio conosciuto come il Tunnel di Velva.
Il Tunnel di Velva è lungo circa 2,1 chilometri e collega i comuni di Castiglione Chiavarese e Maissana.

Il cantiere avrà una durata stimata di 15 mesi:
La galleria sarà chiusa al traffico per circa tre mesi e mezzo, fino a gennaio 2024. mentre
Per i restanti 11 mesi e mezzo, è prevista la chiusura notturna con orario 21.30 – 6 nei giorni infrasettimanali e 22– 6 nei weekend.
Anas darà comunicazione della data esatta della consegna del cantiere con 15 giorni di anticipo, in modo da dare un adeguato preavviso a cittadini, enti locali e gestori del servizio pubblico di trasporto.
(Prosegui sotto)
Dove passare – la strada alternativa
Nei periodi di stop al traffico, si procederà “aggirando” il Tunnel di Velva in entrambi i sensi di marcia, passando per l’ex statale 583 e la strada provinciale 40 “di Velva.
Il tempo di percorrenza aumenterà di 15 minuti rispetto ai 2 minuti del passaggio nel Tunnel.
DA VARESE LIGURE VERSO SESTRI LEVANTE
Provenendo da Varese Ligure in direzione Sestri Levante, percorreranno la ex statale 583 in direzione del Santuario di Velva e la strada provinciale 40 “di Velva” in direzione Sestri Levante, rientrando sulla statale 523, allo svincolo di Castiglione Chiavarese.
DA SESTRI LEVANTE A VARESE LIGURE
Percorso inverso per i veicoli provenienti da Sestri Levante e diretti a Varese Ligure.