
Varese Ligure, 5 cose da vedere assolutamente
✅ Prima di iniziare con l lettura, ti mettiamo qui sotto, alcuni link davvero interessanti, riguardo Varese Ligure. Dai uno sguardo! 😉
- Il Passo di Centocroci
- I Corzetti, tipici di Varese Ligure
- 5 buoni motivi per visitare Varese
- 5 curiosità su Varese
- 10 cognomi più diffusi in paese
- Il Castello di Varese Ligure
- Il dolce misterioso di Varese Ligure
Come arrivare a Varese Ligure.
Ideale per la gita fuori porta del weekend, o in giornata, Varese Ligure è un borgo medievale, conosciuto in tutto il mondo per la sua unicità, la sua bellezza, il cibo.. e molto altro ancora!
✔ Si trova a pochi chilometri di distanza dal Tigullio. Si può raggiungere da Sestri Levante, proseguendo per la strada che conduce a Casarza Ligure. Passate il Comune di Casarza e proseguite per circa 30 minuti, seguendo le indicazioni.
✔ Dal Casello di Brugnato, per chi proviene da La Spezia, si prosegue attraverso la Strada Provinciale 566, passando per Sesta Godano.
Potrebbe interessarti: Le migliori trattorie e agriturismo della Val di Vara
1️⃣ II “Borgo Rotondo”
Il centro storico di Varese, è chiamato Borgo Rotondo.
Fu ideato dai conti Fieschi, feudatari di Varese Ligure dal 1161, che affermarono il proprio controllo su un territorio al centro delle vie di comunicazione tra il Parmense e la Riviera Ligure di Levante.

Come si può evincere dal nome, il Borgo è effettivamente rotondo (era già chiaro dal nome, vero?), composto da queste tipiche case – che vedete in foto – sovrastanti un meraviglioso porticato in classico stile genovese.

Nella piazzetta del Borgo, anticamente, si svolgeva mercato. Le case erano tutte uguali, a due piani: i locali del pianterreno, sotto i portici, erano adibiti a magazzino o laboratorio, mentre i piani superiori fungevano da abitazione.
C’è spazio, ancora oggi, per alcune botteghe artigiane, un bar ed un ristorante.
Potrebbe interessarti: 5 Curiosità che devi assolutamente sapere su Varese Ligure
2️⃣ Il Ponte di Grexino
Appena fuori del Borgo, dovete assolutamente vedere il cinquecentesco Ponte di Grexino, nel quartiere di Grecino.
Vi diciamo la verità: è davvero incantevole! 😍

E’ realizzato a una sola fornice sul torrente Carovana, a servizio di uno dei primi insediamenti urbani del Comune.
A sbalzo sull’omonimo fiume che attraversa Varese Ligure, unisce la parte più antica al borgo.

Vi consigliamo – innanzitutto le foto di rito – e poi una passeggiata, attraverso i piccoli vialetti tra le antiche case, proprio nei pressi del ponte.
Resterete sicuramente stupiti da tanta, inaspettata bellezza.
Potrebbe interessarti: 5 buoni motivi per visitare Varese ligure
3️⃣ il Castello
Il Castello di Varese Ligure, nella piazza Centrale, fu costruito interamente in pietra, tra il 1435 il 1479.
Rimasero proprietà dei Fieschi sino al 1547, anno della congiura contro Andrea Doria. A quel punto, tutti i possedimenti dei Fieschi passarono nelle mani della Repubblica Genovese.

Nel Settembre 2016, il Castello è stato donato al Comune di Varese Ligure da Angelo e Agnese Rossignotti che lo avevano ereditato dai genitori, noti industriali del ramo dolciari.
E’ visitabile in alcune occasioni, o previa prenotazioni. Nel periodo Natalizio ospita un meraviglioso presepe al suo interno.
Potrebbe interessarti: tutto quello che bisogna sapere sul Castello dei Fieschi
4️⃣ Il Laghetto di Varese Ligure
A pochi passi dal Borgo Rotondo e dal Castello, poco oltre il ponte di Grexino, si trova questo piccolo laghetto.
Perché lo dovete vedere?

Semplice, per godervi cinque minuti, tra la natura, in relax e. Il lago è effettivamente piccolino, non aspettatevi di trovarvi 😅 sul Lago di Garda. E’ davvero una piccola oasi di pace.
Ah dimenticavamo, ci sono i pesciolini che nuotano.. e molti bimbi si divertono a pescare!
Potrebbe interessarti: Le migliori trattorie e agriturismo della Val di Vara
5️⃣ Le Pale Eoliche
Ci sono moltissime passeggiate e sentieri nei pressi di Varese Ligure.
Qui vi parliamo delle “Pale del parco eolico“, situato quasi sulla cima del Passo di Cento Croci, al Passo della Cappelletta, in uno dei punti più ventosi dell’appennino Ligure/Emiliano.
Sono raggiungibili, con un sentiero (difficoltà media) anche a piedi.

Oltre al fascino dell’impianto in sè, che è ben visibile in tutta la sua grandezza anche in lontananza noi vi consigliamo una visita fin quassù, per due ragioni.
Primo, per la meravigliosa vista a 360 gradi sulle vallate circostanti, su Varese e sulle frazioni vicine.
Secondo, per i sentieri. Questo punto è lo snodo di tantissimi altri percorsi, che proseguono verso l’Emilia Romagna e verso gli altri monti liguri (trovate le indicazioni in loco).
Potrebbe interessarti: la terribile leggenda del Passo di Centocroci