Skip to content
28 Novembre 2023
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu

Il Tigullio

Golfo del Tigullio

Da non perdere

  • Promuovi la tua attività
  • Eventi e sagre
  • 🛒 Shop

Scopri il Tigullio

  • Cucina ligure
  • Storia del Tigullio
  • Dialetto Genovese
  • Sentieri e gite
  • Salute e benessere
  • Webcam LIVE
  • Concorso a premi

Nei dintorni

  • Genova
  • Golfo Paradiso
  • Entroterra
  • Cinque Terre
  • La Spezia

Utilità

  • Tigullio Card
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Barzellette
  • Cognomi liguri

SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
Primary Menu
  • HOME
  • Dove Mangiare
    • Follie di Focaccia – Rapallo
  • Prodotti Locali
    • Azienda Agricola Adriano Casazza
  • Food & Beverage
    • Bottega di Bacco – Chiavari
    • “Bar Piero”
  • Creatività
    • Stefania Serra – Mamma cioccolato
    • E.P. Communication – Siti web
    • Nilde creazioni al tombolo
  • Utilità
    • Assicurazioni Cattolica Rapallo
    • Promolab – Soluzioni grafiche e promozionali
    • Tigulliana di Marco Delpino
    • Radio Alpha Genova
  • Real Estate
    • Prestige Portofino Immobiliare
  • Salute e sport
    • Ozonoterapia
    • Fit Love ASD – Sport e Benessere
    • Falcon Drone47
  • Associazione
  • Tigullio Card
  • 🛒 Shop
Youtube

Lavagna cosa vedere: 5 luoghi da non perdere!

iltigullio 11 Giugno 2022
2
lavagna cosa vedere

🇬🇧 English Version

Lavagna cosa vedere: 5 luoghi da non perdere assolutamente!

✅ Prima di scoprire cosa vedere a Lavagna, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, sempre su Lavagna e i dintorni. Dai uno sguardo! 😉

  • La Torre del Borgo, a Lavagna
  • Perché Lavagna si chiama proprio Lavagna?
  • La “Fiumana bella” raccontata da Dante Aligheri
  • Il Condor, pallone da calcio inventato a Lavagna
  • Cogorno e la Piazza dei Papi
  • Il Sentiero delle Portatrici d’Ardesia
  • 5 Cose veramente curiose sul Tigullio
  • 50 Cose da fare almeno UNA VOLTA nella vita, nel Tigullio
  • La TOP 5 dei posti più instagrammabili nel Tigullio
  • 5 Posti GRATIS da non perdere nel Tigullio

Lavagna cosa vedere: andiamo alla scoperta di 5 angoli davvero imperdibili!

Questa è la nostra guida definitiva su cosa vedere a Lavagna e sui suoi meravigliosi angoli, che la rendono una tappa obbligatoria per la tua vacanza in Liguria.

Lavagna è famosa soprattutto per il suo porticciolo turistico e per la sua frazione, Cavi di Lavagna, con le sue enormi spiagge sabbiose, meta di migliaia e migliaia di bagnanti ogni anno.

Non solo mare: a Lavagna c’è molto, molto di più! 😉

Lavagna
La splendida Lavagna, dall’alto: che meraviglia!

Se state programmando una visita nella località ligure, cercate di vedere più luoghi possibili tra questi che vi descriveremo, iniziando rigorosamente dal numero 1.

Quindi: non solo spiagge e mare, ma anche tante cose belle da vedere!

Potrebbe interessarti: perché Lavagna si chiama proprio così?

Una premessa doverosa, a favore di Lavagna

Lavagna è davvero una splendida cittadina, con un bel centro storico, tante spiagge, un enorme e meraviglioso entroterra, con frazioni collinari dalla vista incredibile.

Di tutte le località del Tigullio, è probabilmente la più sottovalutata, anche rispetto alle vicine Chiavari e Sestri Levante.

Lavagna cosa vedere
Lavagna di sera, in primo piano – Foto di Stefano Verbena, dal nostro Gruppo Facebook

Sappiamo per certo che molti turisti, conoscono Lavagna solo di nome, magari solo perché si trova nel tragitto proprio tra Chiavari e Sestri Levante.

Lavagna è davvero stupenda, merita assolutamente una visita, non solo il passaggio. Ne rimarrete piacevolmente sorpresi!

VIA con le 5 COSE DA VEDERE ASSOLUTAMENTE A Lavagna! 👇

1 – Lavagna cosa vedere: la Basilica di Santo Stefano, la Piazza e il Porticato

Una gita a Lavagna non può che cominciare da un luogo unico, che vi lascerà letteralmente senza fiato.

Vi possiamo dire, con assoluta certezza, che Piazza Guglielmo Marconi è senza dubbio una delle piazze più belle della Liguria e d’Italia.

Già dalle foto, si intuisce la bellezza di questo luogo, che dal vivo si rivela essere ancora più bello ed emozionante.

Basilica di Santo Stefano Lavagna
La splendida Basilica di Santo Stefano

E’ un perfetto connubio, una perfetta amalgama, tra l’imponente Basilica di Santo Stefano, leggermente rialzata rispetto alla piazza, che vedrete maestosa davanti a voi.

Ti lasciamo il link qui sotto, dove troverai tutto quello che devi sapere sulla Basilica e il Porticato Brignardello.

Potrebbe interessarti: tutto quello che devi sapere sulla Basilica di Santo Stefano

Alla vostra sinistra, il magnifico Porticato Brignardello, struttura praticamente unica in Liguria, con le sue magnifiche colonne.

Purtroppo, è chiuso al pubblico e non si può entrare dentro, se non in occasione di alcuni eventi. Quindi, vi consigliamo una cosa da fare per apprezzarlo ugualmente..

Lavagna Porticato Brignardello, Basilica di Santo Stefano
Il Porticato Brignardello – Foto di Daniela Soncina, dal nostro Gruppo Facebook

Salite le scale che conducono al sagrato della Basilica e girate a sinistra.

Avrete la bellezza della piazza e dei vicoli di Lavagna, proprio dal tetto del Porticato.

Lavagna sarà letteralmente sotto di voi!

Lavagna cosa vedere - Chiesa di Santo Stefano
Salite le scale e girate a sinistra, proseguendo sopra il Porticato e godetevi la vista – Foto di Michela Macelloni, dal Gruppo Facebook

E poi le case, tutt’attorno, che danno quel “tocco ligure” alla piazza.

Colorate nelle tipiche tonalità genovesi, con le tipiche persiane e la forma stretta (non molto diverse da quelle di Portofino, ad esempio), alte, a dare un contorno pazzesco a questa piazza.

Lavagna
Le coloratissime case di Piazza Marconi – Foto di Daniela Soncina, dal Gruppo Facebook

Credeteci, una visita a Lavagna deve per forza iniziare da qui. Rimarrete certamente stupiti da cotanta bellezza.

Potrebbe interessarti: Cogorno e la sua Piazza dei Papi

2 – Lavagna cosa vedere: il centro storico

Non puoi dire di essere stato a Lavagna, se non hai girato per le vie e i carruggi del Centro storico.

Dando le spalle alla Basilica di Santo Stefano, avete davanti a voi la splendida Via Dante, tipica stradina genovese, con uno splendido porticato e le sue botteghe tipiche.

Potrebbe interessarti: il Sentiero delle Portatrici d’Ardesia

Eccoci in Via Dante – Che spettacolo le vie di Lavagna, tutte da vedere!

Non solo, vi consigliamo di dirigervi anche in Piazza Vittorio Veneto, la piazza principale della città, dove tutti i giorni trovate il mercato della frutta e della verdura, dalle ore 7.00 alle ore 13.00.

Al giovedì mattina, trovate anche tutti i banchetti del mercato settimanale, sempre dalle ore 7.00 alle ore 13.00.

Lavagna cosa vedere, centro storico
Caruggi di Lavagna, con Santo Stefano sullo sfondo – Foto di Andrea Esposito Ph, dal Gruppo Facebook

Piccoli carruggi, portici e negozietti carinissimi che si nascondono dove meno vi aspettereste. Lavagna è questo.

Girate e godetevi ogni secondo di questa meravigliosa atmosfera ligure.

Potrebbe interessarti: a Lavagna, guarda anche la Torre del Borgo!

3 – Piazza del Comune e il lungomare

Dopo che avrete visitato il centro storico, vi consigliamo di scendere verso il mare, passando per la piazza del Comune – Piazza della Libertà.

Questa piazza è un po’ il punto di ritrovo per abitanti e turisti, seduti ai tavolini dei bar per la colazione, per gustarsi un aperitivo in compagnia o un buon gelato.

lavagna cosa vedere
Aperitivo in Piazza della Libertà – Foto di Piergiorgio Chino, dal Gruppo Facebook

Se non avete fretta, approfittatene e godetevi anche voi questa magnifica piazza.

Quando avete finito, andate in direzione del mare e, sul lato sinistro della piazza, vedrete il cartello Sottopasso.

Ecco il Sottopasso che vi conduce sul lungomare di Lavagna – Foto Google Maps

Prendete queste scalette e vi ritroverete dall’altro lato della strada, oltre la ferrovia, sul lungomare di Lavagna.

Potrebbe interessarti: i Porti Turistici più grandi della Liguria

Guardando verso Chiavari, avrete davanti a voi il porto, con i suoi grandi giardini, dove si può passeggiare e fermarsi sulle panchine.

Qui trovate anche un area giochi per i bimbi, fontanelle e alcuni negozietti.

Lavagna Porto di Lavagna
I giardini del Porto di Lavagna – Foto di Daniela Soncina, dal nostro Gruppo Facebook

Rivolgendoci invece a Levante, in “direzione Sestri Levante”, inizia la lunga passeggiata sul mare, proprio sopra le spiagge e l’arenile, parallela alla ferrovia e alla strada carrozzabile (foto 👇 sotto)

Lavagna cosa vedere
Potete fare anche ginnastica! Foto di @lu.cia6917 con il nostro #iltigullio su Instagram

Questa passeggiata – Lungomare Labonia, inizia dal locale Chez vous, supera la stazione, prosegue per quasi un chilometro, sino ad arrivare in prossimità dei bagni Ziki Paki, dove termina.

Siamo praticamente arrivati alla frazione di Cavi di Lavagna.

Potrebbe interessarti: tutto quello che devi vedere nell’Entroterra di Lavagna e Chiavari

4 – Cavi di Lavagna: Cavi Borgo e le spiagge

Lavagna cosa vedere? La frazione di Cavi di Lavagna!

La possiamo distinguere, per semplicità, in due zone principali: la parte più antica, chiamata Cavi Borgo e l’altra, e quella più moderna, formata da 4 chilometri di spiagge, ristoranti, bar e locali.

Lavagna cosa vedere, spiaggia di Cavi di Lavagna
Cavi di Lavagna dall’alto – Foto di Emanuela Callegari, dal nostro Gruppo Facebook

Cavi di Lavagna è una frazione di circa 400 abitanti (in estate sono almeno 5 volte tanti) ed è servita da una stazione ferroviaria, davvero comoda soprattutto in estate, per andare al mare.

Semplificando molto, possiamo definire Cavi di Lavagna il tratto di strada tra Sestri Levante e “Lavagna paese”.

Provenendo da Sestri Levante, incontrerete prima Cavi Borgo, sulla vostra destra, e poi la stazione sulla sinistra, dopo circa 700 metri.

Potrebbe interessarti: La Torta dei Fieschi che si svolge ogni 14 agosto a Lavagna

Cavi Borgo

Cavi Borgo nasce come un piccolo borgo di pescatori.

Si presume (non vi è certezza assoluta) che il nome “Cavi” possa ricondursi a “cave”, in riferimento alle cave di ardesia che si trovano nell’entroterra.

Cavi di Lavagna - Cavi Borgo
Le colorate case liguri di Cavi Borgo – Foto di Paolo Macelloni, dal nostro Gruppo Facebook

Nel borgo – che si trova sul lato “monte” della strada – trovate alcuni piccoli negozietti, aperti soprattutto in estate per la stagione turistica, un alimentari, bar, alcuni ristoranti, un hotel e altre strutture ricettive (risalendo Via della Pineta)

Sono presenti aree relax con panchine, giochi per i bimbi e alcuni sottopassaggi per arrivare “al di là” della strada e della ferrovia, raggiungendo la spiaggia.

Cavi Borgo
la splendida Cavi Borgo di sera. Fermatevi per un gelato!

Appena fuori Cavi Borgo, raggiungibile comodamente a piedi con una leggerissima salita, vi consigliamo di visitare la Chiesa parrocchiale della Santissima Concezione.

Edificata nel 1757, nacque come succursale della parrocchia di Santa Giulia di Centaura, dalla quale si rese indipendente nel 1797 per volere dell’arcivescovo di Genova Monsignor Giovanni Lercari.

Potrebbe interessarti: 10 piatti Liguri da provare assolutamente!

Cavi “Spiaggia”

La Spiaggia di Cavi di Lavagna è lunga quasi 4 chilometri, è sabbiosa e davvero frequentatissima in estate.

Possiamo dire, senza far torto alle altre località, che a Cavi di Lavagna c’è la maggior offerta turistica del Tigullio, soprattutto per le spiagge.

Lavagna cosa vedere - Cavi di Lavagna spiaggia
La spiaggia di Cavi, in inverno – Foto di Daniela Soncina, dal nostro Gruppo Facebook

Troviamo spiagge libere, spiagge attrezzate e stabilimenti di alto livello. Non mancano i bar, le discoteche e i ristoranti sul mare.

Potrebbe interessarti: la storia del pallone da Calcio, inventato proprio a Lavagna!

Insomma, per passare una giornata al mare, Cavi è proprio l’ideale – anche con i bambini. ll mare è cristallino e le spiagge sono sabbiose e agevoli.

Lungo il rettilineo di Cavi di Lavagna, ci sono alcuni sottopassi che, dalla strada, scendono sotto la ferrovia e conducono direttamente in spiaggia.

Cavi di Lavagna, spiaggia – Foto di Patrizia Bertolacelli, dal Gruppo Facebook

I posteggi per le auto più comodi (se avete fortuna) sono lungo il bordo della strada, oppure nel vicino parcheggio della piscina comunale.

Non vi preoccupate: da Lavagna o dalle località, potete prendere anche il treno, oppure gli autobus di linea, davvero comodi, con partenze ogni 30 minuti.

Potrebbe interessarti: perché il fiume Entella è citato da Dante nel Purgatorio della Divina Commedia?

5 – Lungofiume Entella e Ciclo Pedonale dell’ardesia

Per il quinto e ultimo punto di Lavagna cosa vedere, vi facciamo ritornare andare dalla parte opposta rispetto a Cavi di Lavagna (non ce ne vogliate a male!).

Ci spostiamo proprio al confine tra Lavagna e Chiavari. Le due cittadine sono “divise” tra di loro dal fiume Entella, che viene a sfociare sul mare.

Fiume Entella - Lavagna
Lungo fiume Entella: Lavagna sulla destra, Chiavari sulla sinistra – Foto di Luca Roggero, dal nostro Gruppo Facebook

Proprio nella zona dove il fiume arriva a mare, è stato costruita una meravigliosa area pedonale, con tantissimo verde e numerose panchine in cui sedersi al sole o sotto l’ombra degli alberi.

Potrebbe interessarti: 5 cose da vedere assolutamente a Chiavari

Potete ammirare il fiume, con i suoi pesci e l’incredibile varietà faunistica dell’Entella, con uccelli meravigliosi, fenicotteri, aironi, cigni e papere, solo per citarvi i più noti.

Che spettacolo sul Lungofiume Entella – Foto di Lolla Pensa, dal nostro Gruppo Facebook

Questa zona è davvero splendida: vi consigliamo assolutamente di trascorrervi almeno un oretta in tranquillità, gustandovi il panorama.

Davanti a voi, sopra il fiume, vedrete l’altrettanto splendida Chiavari, che potete comodamente raggiungere in due minuti a piedi, attraversando il ponte sul fiume.

Potrebbe interessarti: com’era il fiume Entella nell’800?

Ciclovia dell’Ardesia

Se amate pedalare in bicicletta, in mezzo alla natura, qui abbiamo quello che fa al caso vostro: siamo nei giardini di via Eraldo Fico Virgola, dove inizia la Ciclovia dell’Ardesia.

La Ciclovia dell’Ardesia è un percorso ciclico (il primo tratto anche pedonale) di circa 30 chilometri, che da Lavagna risale lungo l’Entella in Val Fontanabuona, la valle nell’entroterra del Tigullio, conosciuta come la Valle dell’Ardesia.

Questa splendida Valle infatti, è famosa per le pregiate produzioni di ardesia, conosciute in tutto il mondo e per i numerosi mobilifici presenti in zona.

Potrebbe interessarti: Da non perdere la Basilica dei Fieschi, a San Salvatore di Cogorno

Percorso

Risalendo parallelamente lungo il corso del fiume Entella, la Ciclovia conduce nell’ordine ai comuni e alle frazioni di Carasco, San Colombano, Calvari, Monleone, Cicagna, Ferrada e Gattorna

Alcuni tratti della Ciclovia dell’Ardesia sono adatti a tutti – specialmente l’inizio, sino a Carasco – persino alle famiglie con i bambini.

Ciclovia dell'Ardesia
Dalla Ciclovia dell’Ardesia, altezza Ponte della Maddalena – Foto di Daniela Soncina, dal nostro Gruppo Facebook

Altri tratti sono consigliati a ciclisti più esperti, con biciclette adeguate, ad esempio la Mountain bike.

Il percorso in alcuni tratti, si appoggia sulla strada principale o su viuzze secondarie, per arrivare sino a Gattorna.

In ogni caso, non preoccupatevi: trovate lungo il percorso numerosissimi cartelli marroni, che indicano con le frecce il percorso della Ciclovia dell’Ardesia.

< Home
Seguici su Facebook
Sentieri e Gite >

About Author

iltigullio

See author's posts

Tags: Cavi Borgo Cavi di Lavagna centro Cavi di Lavagna cosa vedere Cavi di Lavagna hotel Cavi di Lavagna negozi Cavi di Lavagna spiaggia Cavi di Lavagna spiaggia sabbia cavi di lavagna webcam Cavi Genova chiavari cosa vedere Chiesa Cavi Borgo Come sono le spiagge di Lavagna? Comune di Lavagna cosa fare a lavagna cosa fare a lavagna con i bambini cosa fare la sera a lavagna Cosa vedere a Lavagna Cosa visitare a Cavi di Lavagna e dintorni? Da Lavagna a Chiavari a piedi Dintorni Lavagna Dove mangiare a Lavagna dove si trova lavagna Gite a Lavagna Lavagna Lavagna castello Lavagna centro lavagna centro storico lavagna cosa fare Lavagna cosa fare la sera lavagna cosa fare se piove lavagna cosa vedere lavagna in festa lavagna in un giorno Lavagna liguria lavagna liguria cartina lavagna liguria cosa vedere lavagna liguria dove mangiare lavagna liguria hote lavagna liguria hotel lavagna liguria immagini lavagna liguria mappa lavagna liguria mare lavagna liguria ristoranti lavagna liguria webcam Lavagna mare Lavagna mare pulito Lavagna passeggiata mare Lavagna spiaggia di sabbia Lavagna spiaggia libera lavagna webcam Liguria Mappa Cavi di Lavagna Mare Lavagna opinioni Migliori ristoranti Lavagna Parrocchia Santo Stefano Lavagna Passeggiata Cavi di Lavagna Per cosa è famosa lavagna? Ristoranti a Lavagna sul mare Ristoranti economici Lavagna Spiaggia Cavi di Lavagna come arrivare Spiaggia Lavagna sabbia o sassi Spiaggia libera attrezzata Cavi di Lavagna Stabilimenti balneari Lavagna prezzi Strada panoramica Lavagna Tigullio

Continue Reading

Previous: Portofino spiagge: fare il bagno a Portofino, guida completa
Next: Santuario di Montallegro come arrivare – Guida completa

Cerca

LOCALITA’

  • Portofino
  • Santa Margherita Ligure
  • Rapallo
  • Zoagli
  • Chiavari
  • Lavagna
  • Sestri Levante
  • Moneglia

Scopri di più

  • Cucina ligure
  • Storia del Tigullio
  • Dialetto Genovese
  • Sentieri e gite
  • Salute e benessere
  • Webcam LIVE
  • Concorso a premi

Nei dintorni

  • Genova
  • Golfo Paradiso
  • Entroterra
  • Cinque Terre
  • La Spezia

I più letti – Top 10

  • Mercatini Natale Liguria 2023 - Tutti gli eventi e i mercatini
  • Dialetto genovese - Traduttore italiano/Genovese
  • Webcam Rezzoaglio LOVARI - Live
  • Dialetto Genovese: gli insulti e le parolacce
  • Webcam Chiavari - LIVE
  • Dolci Liguri - 10 dolci liguri da provare assolutamente!
  • Nomi di persona in dialetto genovese, dalla S alla Z
  • Tigullio e dintorni: eventi, feste e sagre 2-3 dicembre
  • Webcam Prato della Cipolla - LIVE
  • Dialetto Genovese: Nomi di persona, dalla A alla B

CUCINA LIGURE

Zuppa di pesce alla ligure – Ricetta originale genovese Zuppa di pesce alla ligure

Zuppa di pesce alla ligure – Ricetta originale genovese

iltigullio 8 Agosto 2023
Zuppa di pesce alla ligure – Ricetta originale genovese La zuppa di pesce è uno dei piatti...
Leggi di più
GRANDI novità IN ARRIVO per Il Tigullio in Cucina

GRANDI novità IN ARRIVO per Il Tigullio in Cucina

24 Luglio 2023
Ricetta Focaccia secca ligure – Ricetta originale ricetta focaccia secca ligure

Ricetta Focaccia secca ligure – Ricetta originale

12 Dicembre 2022
Torta al limone ligure – Ricetta originale Torta al limone ligure ricetta originale

Torta al limone ligure – Ricetta originale

23 Novembre 2022
Seppie in zimino alla Genovese – Ricetta Originale seppie in zimino alla genovese

Seppie in zimino alla Genovese – Ricetta Originale

22 Settembre 2022
Piatti liguri

RICETTE LIGURI

Scopri tantissime ricette originali liguri

Le trovi tutte qui

DIALETTO GENOVESE

Dialetto Genovese: Come si chiamano i Fiori? Dialetto Genovese, Nomi dei fiori

Dialetto Genovese: Come si chiamano i Fiori?

iltigullio 15 Dicembre 2020
Sapete come si chiamano i fiori in Dialetto Genovese? ✅ Prima di iniziare con i fiori, ti...
Leggi di più
Dialetto Genovese: Come ti chiami? Cumme ti te ciammi? Nomi genovesi

Dialetto Genovese: Come ti chiami? Cumme ti te ciammi?

10 Dicembre 2020
Dialetto Genovese: I Nomi dei Comuni Liguri Comuni liguri

Dialetto Genovese: I Nomi dei Comuni Liguri

14 Novembre 2020
Dialetto Genovese: Qual è il tuo segno zodiacale? Zodiaco in genovese

Dialetto Genovese: Qual è il tuo segno zodiacale?

13 Novembre 2020
Dialetto Genovese: I Santi Patroni in Zeneize Patroni e santi in genovese

Dialetto Genovese: I Santi Patroni in Zeneize

10 Novembre 2020
Traduttore Dialetto Genovese

Dialetto Genovese

Tutto, ma proprio tutto, quello che devi sapere sul nostro dialetto

Vai al Dialetto Genovese

Sentieri e gite

Panchina gigante Liguria – Le panchine nella Riviera di Levante Panchina Gigante Liguria

Panchina gigante Liguria – Le panchine nella Riviera di Levante

iltigullio 5 Settembre 2023
Panchina gigante Liguria – Le panchine nella Riviera di Levante ✅ Prima di iniziare con Panchina gigante...
Leggi di più
Passo della Crocetta – Tutto quello che devi sapere Passo della Crocetta Rapallo

Passo della Crocetta – Tutto quello che devi sapere

7 Agosto 2023
Gite entroterra ligure – le più belle nel levante ligure! Gite entroterra ligure

Gite entroterra ligure – le più belle nel levante ligure!

22 Settembre 2022
Rapallo Portofino a piedi – percorso completo Rapallo Portofino a piedi

Rapallo Portofino a piedi – percorso completo

19 Agosto 2022
Portofino Vetta come arrivare – Guida Completa Portofino vetta come arrivare

Portofino Vetta come arrivare – Guida Completa

14 Agosto 2022

Entroterra

Mercatini Natale Liguria 2023 – Tutti gli eventi e i mercatini Mercatini di Natale in Liguria 2023

Mercatini Natale Liguria 2023 – Tutti gli eventi e i mercatini

iltigullio 16 Novembre 2023
Mercatini di Natale Liguria 2023 – Tutti gli eventi e i mercatini E non dimenticare di dare...
Leggi di più
Tunnel di Velva – CHIUSO sino a Febbraio 2024

Tunnel di Velva – CHIUSO sino a Febbraio 2024

7 Settembre 2023
Val d’Aveto cosa vedere – La Guida Completa! Val d'Aveto cosa vedere

Val d’Aveto cosa vedere – La Guida Completa!

27 Dicembre 2022
Gite entroterra ligure – le più belle nel levante ligure! Gite entroterra ligure

Gite entroterra ligure – le più belle nel levante ligure!

22 Settembre 2022
Entroterra levante ligure – I Borghi da non perdere Entroterra levante ligure

Entroterra levante ligure – I Borghi da non perdere

8 Agosto 2022

Speciale CINQUE TERRE

Dove soggiornare per visitare le Cinque Terre – Guida completa Dove soggiornare per visitare le Cinque Terre

Dove soggiornare per visitare le Cinque Terre – Guida completa

iltigullio 2 Ottobre 2023
Dove soggiornare per visitare le Cinque Terre ✅ Prima di spiegarti dove soggiornare per visitare le Cinque...
Leggi di più
Cinque Terre cosa vedere – 8 motivi per visitarle Cinque Terre cosa vedere

Cinque Terre cosa vedere – 8 motivi per visitarle

18 Gennaio 2023
Cinque Terre Battello: tutto quello che devi sapere Cinque Terre Battello

Cinque Terre Battello: tutto quello che devi sapere

15 Luglio 2022
Come arrivare alle Cinque Terre – Guida Completa Come arrivare alle Cinque Terre

Come arrivare alle Cinque Terre – Guida Completa

12 Luglio 2022
Cinque Terre storia – la nascita delle Cinque Terre Cinque Terre storia

Cinque Terre storia – la nascita delle Cinque Terre

5 Luglio 2022

Vivere il mare

Differenza tra spiaggia libera attrezzata e stabilimento balneare Differenza tra spiaggia libera attrezzata e stabilimento balneare

Differenza tra spiaggia libera attrezzata e stabilimento balneare

iltigullio 8 Luglio 2023
Differenza tra spiaggia libera attrezzata e stabilimento balneare ✅ Prima di spiegarti la differenza tra spiaggia libera attrezzata...
Leggi di più
Spiaggia libera cosa si può fare – E cosa NON si può fare Spiaggia libera cosa si può fare

Spiaggia libera cosa si può fare – E cosa NON si può fare

6 Luglio 2023
Meduse acqua pulita – questo e altri falsi miti sulle meduse Meduse acqua pulita

Meduse acqua pulita – questo e altri falsi miti sulle meduse

3 Giugno 2022
La Boga: il pesce che non vale (quasi) niente! Pesce Boga

La Boga: il pesce che non vale (quasi) niente!

30 Luglio 2021
Cozze, i meravigliosi Mitili che in Liguria chiamano Muscoli Le cozze, muscoli

Cozze, i meravigliosi Mitili che in Liguria chiamano Muscoli

29 Luglio 2021

Film, video e musica

Mr Rain e i The Kolors a Rapallo – Tutte le informazioni utili

Mr Rain e i The Kolors a Rapallo – Tutte le informazioni utili

iltigullio 19 Luglio 2023
Mr Rain e i The Kolors a Rapallo – Tutte le informazioni E’ in arrivo uno degli...
Leggi di più
Sestri Levante – Film, Canzoni e Spot girati a Sestri Sestri Levante

Sestri Levante – Film, Canzoni e Spot girati a Sestri

29 Aprile 2023
Tonno Insuperabile: 5 Curiosità sullo spot cult Tonno insuperabile

Tonno Insuperabile: 5 Curiosità sullo spot cult

9 Gennaio 2022
Love in Portofino – The VERY original version Love in Portofino song

Love in Portofino – The VERY original version

31 Luglio 2021
Portofino songs: the very TOP FIVE list! Portofino songs

Portofino songs: the very TOP FIVE list!

30 Luglio 2021

Salute e Benessere

Passeggiare benefici – 3 motivi per cui fa bene camminare

Passeggiare benefici – 3 motivi per cui fa bene camminare

iltigullio 12 Settembre 2023
Passeggiare benefici – 3 Motivi per cui fa bene camminare ✅ Prima di spiegarti i benefici del...
Leggi di più
Caldo animali domestici – Consigli utili per i nostri animali

Caldo animali domestici – Consigli utili per i nostri animali

24 Agosto 2023
Come combattere il caldo estivo – 10 consigli utili

Come combattere il caldo estivo – 10 consigli utili

22 Agosto 2023
Anguria benefici e controindicazioni – 3 Cose che devi sapere

Anguria benefici e controindicazioni – 3 Cose che devi sapere

12 Luglio 2023
Caffè curiosità: 10 Cose che non sapevi sul Caffè Caffè Curiosità

Caffè curiosità: 10 Cose che non sapevi sul Caffè

12 Maggio 2021

SALUTE E BENESSERE

Tante guide e idee per la tua salute

Dai uno sguardo

Sport

Sci Nautico – A Santa Margherita la prima scuola d’Italia, Gigi Figoli Sci nautico storia - Santa Margherita Ligure - Gigi Figoli

Sci Nautico – A Santa Margherita la prima scuola d’Italia, Gigi Figoli

iltigullio 19 Settembre 2023
Sci Nautico – La prima Scuola d’Italia a Santa Margherita Ligure: Gigi Figoli ✅ Prima di iniziare...
Leggi di più
Derby del Tigullio – Entella VS Sestri Levante, sabato 16 settembre

Derby del Tigullio – Entella VS Sestri Levante, sabato 16 settembre

13 Settembre 2023
Passeggiate facili nel Tigullio.. da non perdere! Passeggiate facili nel Tigullio

Passeggiate facili nel Tigullio.. da non perdere!

27 Maggio 2022
Perchè le dita si raggrinziscono in acqua? Dita raggrinzite

Perchè le dita si raggrinziscono in acqua?

23 Maggio 2021
Puntura di medusa: Cosa fare (e cosa NON fare)? Puntura di medusa

Puntura di medusa: Cosa fare (e cosa NON fare)?

20 Maggio 2021

BELINO INVERSO

I prodotti 100% liguri

Scopri tutto

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto la frequenza dei post non è prestabilita e non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale o una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001.

  • Home
  • Promuovi la tua attività
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu
Il Tigullio 2023 © Tutti i diritti riservati. MoreNews by AF themes.
Bottega di Bacco

Prodotti tipici e vini sfusi

Via Cesare Battisti, 17 – Chiavari. 📱 Tel. 345 58585858

 

Laboratorio Artistico ed Olistico MammaCioccolato - di Stefania Serra

Laboratorio Artistico ed Olistico – Creazioni artistiche eseguite a mano

Via Giacomo Matteotti, 24 – Lavagna

 

Stefania MammaCioccolato Serra, laboratorio artistico ed olistico

Assicurazioni Cattolica Rapallo

Agenzia Assicurativa

Rapallo, Corso Italia 17/8a – ☎ 0185 272672

 

Amilcare la Raschia Vetro

Incisioni a mano su vetro e idee regalo

Viale Enrico Millo, 65 – Chiavari  📲 347 298 4798

 

Enoteca La Cantina

Negozio di vini

Via Dante Alighieri, 20 – Lavagna 📱333 3416651

 

Divina Bistrot - Sestri Levante

Ristorante

Via XXV Aprile, 21 – Sestri Levante, Liguria  ☎ 0185 472606

Divina Bistrot Sestri Levante

Azienda Agricola Adriano Casazza

Produttore olio DOP Riviera Ligure – Riviera di Levante – Liquori spiritosi Promontorio di Portofino

Via Baiucca, 5 – Santa Margherita Ligure  📱 335 7073127

Agricola Adriano Casazza

F&B Fiori - di Flavio Gatto

Artista floreale, specializzato in addobbi per matrimoni e cerimonie

Piazza Caprera – Santa Margherita Ligure  📱 333 3938635

F&B Fiori

Follie di Focaccia

Focacceria Gourmet  

P.le Cile, 18 – Rapallo   📱0185 1761576

Folle di Focaccia Rapallo

 

Tigulliana

Editoria, Cultura, Folclore, Musica, Incontri, Dibattiti, Premi letterari

Via Belvedere, 5 – Santa Margherita Ligure   📱 0185 286167

Promolab

Soluzioni grafiche e promozionali

Stampa e grafica, abbigliamento, grande formato, adesivi, etichette, cartellonistica, striscioni, insegne

Via Montecarlo, 4 – Santa Margherita Ligure  📱 345 4268825

promolab sml

Agricola Santa Barbara

Azienda Agricola – Olio extra vergine DOP

Via Partigiano Berto Silvio Solimano, 44 – Santa Margherita Ligure 📱 333 4339679

E.P. Communication

Grafica e realizzazione Siti Web

 📱 329 364 4367  🌐 epcommunication.it

E.P Communication

 

Caricamento commenti...