Lavagna cosa vedere: 5 luoghi da non perdere assolutamente!
✅ Prima di scoprire cosa vedere a Lavagna, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, sempre su Lavagna e i dintorni. Dai uno sguardo! 😉
- La Torre del Borgo, a Lavagna
- Perché Lavagna si chiama proprio Lavagna?
- La “Fiumana bella” raccontata da Dante Aligheri
- Il Condor, pallone da calcio inventato a Lavagna
- Cogorno e la Piazza dei Papi
- Il Sentiero delle Portatrici d’Ardesia
- 5 Cose veramente curiose sul Tigullio
- 50 Cose da fare almeno UNA VOLTA nella vita, nel Tigullio
- La TOP 5 dei posti più instagrammabili nel Tigullio
- 5 Posti GRATIS da non perdere nel Tigullio
Lavagna cosa vedere: andiamo alla scoperta di 5 angoli davvero imperdibili!
Questa è la nostra guida definitiva su cosa vedere a Lavagna e sui suoi meravigliosi angoli, che la rendono una tappa obbligatoria per la tua vacanza in Liguria.
Lavagna è famosa soprattutto per il suo porticciolo turistico e per la sua frazione, Cavi di Lavagna, con le sue enormi spiagge sabbiose, meta di migliaia e migliaia di bagnanti ogni anno.
Non solo mare: a Lavagna c’è molto, molto di più! 😉

Se state programmando una visita nella località ligure, cercate di vedere più luoghi possibili tra questi che vi descriveremo, iniziando rigorosamente dal numero 1.
Quindi: non solo spiagge e mare, ma anche tante cose belle da vedere!
Potrebbe interessarti: perché Lavagna si chiama proprio così?
Una premessa doverosa, a favore di Lavagna
Lavagna è davvero una splendida cittadina, con un bel centro storico, tante spiagge, un enorme e meraviglioso entroterra, con frazioni collinari dalla vista incredibile.
Di tutte le località del Tigullio, è probabilmente la più sottovalutata, anche rispetto alle vicine Chiavari e Sestri Levante.

Sappiamo per certo che molti turisti, conoscono Lavagna solo di nome, magari solo perché si trova nel tragitto proprio tra Chiavari e Sestri Levante.
Lavagna è davvero stupenda, merita assolutamente una visita, non solo il passaggio. Ne rimarrete piacevolmente sorpresi!
VIA con le 5 COSE DA VEDERE ASSOLUTAMENTE A Lavagna! 👇
1 – Lavagna cosa vedere: la Basilica di Santo Stefano, la Piazza e il Porticato
Una gita a Lavagna non può che cominciare da un luogo unico, che vi lascerà letteralmente senza fiato.
Vi possiamo dire, con assoluta certezza, che Piazza Guglielmo Marconi è senza dubbio una delle piazze più belle della Liguria e d’Italia.
Già dalle foto, si intuisce la bellezza di questo luogo, che dal vivo si rivela essere ancora più bello ed emozionante.

E’ un perfetto connubio, una perfetta amalgama, tra l’imponente Basilica di Santo Stefano, leggermente rialzata rispetto alla piazza, che vedrete maestosa davanti a voi.
Ti lasciamo il link qui sotto, dove troverai tutto quello che devi sapere sulla Basilica e il Porticato Brignardello.
Potrebbe interessarti: tutto quello che devi sapere sulla Basilica di Santo Stefano
Alla vostra sinistra, il magnifico Porticato Brignardello, struttura praticamente unica in Liguria, con le sue magnifiche colonne.
Purtroppo, è chiuso al pubblico e non si può entrare dentro, se non in occasione di alcuni eventi. Quindi, vi consigliamo una cosa da fare per apprezzarlo ugualmente..

Salite le scale che conducono al sagrato della Basilica e girate a sinistra.
Avrete la bellezza della piazza e dei vicoli di Lavagna, proprio dal tetto del Porticato.
Lavagna sarà letteralmente sotto di voi!

E poi le case, tutt’attorno, che danno quel “tocco ligure” alla piazza.
Colorate nelle tipiche tonalità genovesi, con le tipiche persiane e la forma stretta (non molto diverse da quelle di Portofino, ad esempio), alte, a dare un contorno pazzesco a questa piazza.

Credeteci, una visita a Lavagna deve per forza iniziare da qui. Rimarrete certamente stupiti da cotanta bellezza.
Potrebbe interessarti: Cogorno e la sua Piazza dei Papi
2 – Lavagna cosa vedere: il centro storico
Non puoi dire di essere stato a Lavagna, se non hai girato per le vie e i carruggi del Centro storico.
Dando le spalle alla Basilica di Santo Stefano, avete davanti a voi la splendida Via Dante, tipica stradina genovese, con uno splendido porticato e le sue botteghe tipiche.
Potrebbe interessarti: il Sentiero delle Portatrici d’Ardesia

Non solo, vi consigliamo di dirigervi anche in Piazza Vittorio Veneto, la piazza principale della città, dove tutti i giorni trovate il mercato della frutta e della verdura, dalle ore 7.00 alle ore 13.00.
Al giovedì mattina, trovate anche tutti i banchetti del mercato settimanale, sempre dalle ore 7.00 alle ore 13.00.

Piccoli carruggi, portici e negozietti carinissimi che si nascondono dove meno vi aspettereste. Lavagna è questo.
Girate e godetevi ogni secondo di questa meravigliosa atmosfera ligure.
Potrebbe interessarti: a Lavagna, guarda anche la Torre del Borgo!
3 – Piazza del Comune e il lungomare
Dopo che avrete visitato il centro storico, vi consigliamo di scendere verso il mare, passando per la piazza del Comune – Piazza della Libertà.
Questa piazza è un po’ il punto di ritrovo per abitanti e turisti, seduti ai tavolini dei bar per la colazione, per gustarsi un aperitivo in compagnia o un buon gelato.

Se non avete fretta, approfittatene e godetevi anche voi questa magnifica piazza.
Quando avete finito, andate in direzione del mare e, sul lato sinistro della piazza, vedrete il cartello Sottopasso.

Prendete queste scalette e vi ritroverete dall’altro lato della strada, oltre la ferrovia, sul lungomare di Lavagna.
Potrebbe interessarti: i Porti Turistici più grandi della Liguria
Guardando verso Chiavari, avrete davanti a voi il porto, con i suoi grandi giardini, dove si può passeggiare e fermarsi sulle panchine.
Qui trovate anche un area giochi per i bimbi, fontanelle e alcuni negozietti.

Rivolgendoci invece a Levante, in “direzione Sestri Levante”, inizia la lunga passeggiata sul mare, proprio sopra le spiagge e l’arenile, parallela alla ferrovia e alla strada carrozzabile (foto 👇 sotto)

Questa passeggiata – Lungomare Labonia, inizia dal locale Chez vous, supera la stazione, prosegue per quasi un chilometro, sino ad arrivare in prossimità dei bagni Ziki Paki, dove termina.
Siamo praticamente arrivati alla frazione di Cavi di Lavagna.
Potrebbe interessarti: tutto quello che devi vedere nell’Entroterra di Lavagna e Chiavari
4 – Cavi di Lavagna: Cavi Borgo e le spiagge
Lavagna cosa vedere? La frazione di Cavi di Lavagna!
La possiamo distinguere, per semplicità, in due zone principali: la parte più antica, chiamata Cavi Borgo e l’altra, e quella più moderna, formata da 4 chilometri di spiagge, ristoranti, bar e locali.

Cavi di Lavagna è una frazione di circa 400 abitanti (in estate sono almeno 5 volte tanti) ed è servita da una stazione ferroviaria, davvero comoda soprattutto in estate, per andare al mare.
Semplificando molto, possiamo definire Cavi di Lavagna il tratto di strada tra Sestri Levante e “Lavagna paese”.
Provenendo da Sestri Levante, incontrerete prima Cavi Borgo, sulla vostra destra, e poi la stazione sulla sinistra, dopo circa 700 metri.
Cavi Borgo
Cavi Borgo nasce come un piccolo borgo di pescatori.
Si presume (non vi è certezza assoluta) che il nome “Cavi” possa ricondursi a “cave”, in riferimento alle cave di ardesia che si trovano nell’entroterra.

Nel borgo – che si trova sul lato “monte” della strada – trovate alcuni piccoli negozietti, aperti soprattutto in estate per la stagione turistica, un alimentari, bar, alcuni ristoranti, un hotel e altre strutture ricettive (risalendo Via della Pineta)
Sono presenti aree relax con panchine, giochi per i bimbi e alcuni sottopassaggi per arrivare “al di là” della strada e della ferrovia, raggiungendo la spiaggia.

Appena fuori Cavi Borgo, raggiungibile comodamente a piedi con una leggerissima salita, vi consigliamo di visitare la Chiesa parrocchiale della Santissima Concezione.
Edificata nel 1757, nacque come succursale della parrocchia di Santa Giulia di Centaura, dalla quale si rese indipendente nel 1797 per volere dell’arcivescovo di Genova Monsignor Giovanni Lercari.
Potrebbe interessarti: 10 piatti Liguri da provare assolutamente!
Cavi “Spiaggia”
La Spiaggia di Cavi di Lavagna è lunga quasi 4 chilometri, è sabbiosa e davvero frequentatissima in estate.
Possiamo dire, senza far torto alle altre località, che a Cavi di Lavagna c’è la maggior offerta turistica del Tigullio, soprattutto per le spiagge.

Troviamo spiagge libere, spiagge attrezzate e stabilimenti di alto livello. Non mancano i bar, le discoteche e i ristoranti sul mare.
Potrebbe interessarti: la storia del pallone da Calcio, inventato proprio a Lavagna!
Insomma, per passare una giornata al mare, Cavi è proprio l’ideale – anche con i bambini. ll mare è cristallino e le spiagge sono sabbiose e agevoli.
Lungo il rettilineo di Cavi di Lavagna, ci sono alcuni sottopassi che, dalla strada, scendono sotto la ferrovia e conducono direttamente in spiaggia.

I posteggi per le auto più comodi (se avete fortuna) sono lungo il bordo della strada, oppure nel vicino parcheggio della piscina comunale.
Non vi preoccupate: da Lavagna o dalle località, potete prendere anche il treno, oppure gli autobus di linea, davvero comodi, con partenze ogni 30 minuti.
5 – Lungofiume Entella e Ciclo Pedonale dell’ardesia
Per il quinto e ultimo punto di Lavagna cosa vedere, vi facciamo ritornare andare dalla parte opposta rispetto a Cavi di Lavagna (non ce ne vogliate a male!).
Ci spostiamo proprio al confine tra Lavagna e Chiavari. Le due cittadine sono “divise” tra di loro dal fiume Entella, che viene a sfociare sul mare.
Potrebbe interessarti: 5 cose da vedere assolutamente a Chiavari

Proprio nella zona dove il fiume arriva a mare, è stato costruita una meravigliosa area pedonale, con tantissimo verde e numerose panchine in cui sedersi al sole o sotto l’ombra degli alberi.
Potrebbe interessarti: perché il fiume Entella è citato da Dante nel Purgatorio della Divina Commedia?
Potete ammirare il fiume, con i suoi pesci e l’incredibile varietà faunistica dell’Entella, con uccelli meravigliosi, fenicotteri, aironi, cigni e papere, solo per citarvi i più noti.

Questa zona è davvero splendida: vi consigliamo assolutamente di trascorrervi almeno un oretta in tranquillità, gustandovi il panorama.
Davanti a voi, sopra il fiume, vedrete l’altrettanto splendida Chiavari, che potete comodamente raggiungere in due minuti a piedi, attraversando il ponte sul fiume.
Potrebbe interessarti: com’era il fiume Entella nell’800?
Ciclovia dell’Ardesia
Se amate pedalare in bicicletta, in mezzo alla natura, qui abbiamo quello che fa al caso vostro: siamo nei giardini di via Eraldo Fico Virgola, dove inizia la Ciclovia dell’Ardesia.
La Ciclovia dell’Ardesia è un percorso ciclico (il primo tratto anche pedonale) di circa 30 chilometri, che da Lavagna risale lungo l’Entella in Val Fontanabuona, la valle nell’entroterra del Tigullio, conosciuta come la Valle dell’Ardesia.
Questa splendida Valle infatti, è famosa per le pregiate produzioni di ardesia, conosciute in tutto il mondo e per i numerosi mobilifici presenti in zona.
Percorso
Risalendo parallelamente lungo il corso del fiume Entella, la Ciclovia conduce nell’ordine ai comuni e alle frazioni di Carasco, San Colombano, Calvari, Monleone, Cicagna, Ferrada e Gattorna
Alcuni tratti della Ciclovia dell’Ardesia sono adatti a tutti – specialmente l’inizio, sino a Carasco – persino alle famiglie con i bambini.

Altri tratti sono consigliati a ciclisti più esperti, con biciclette adeguate, ad esempio la Mountain bike.
Il percorso in alcuni tratti, si appoggia sulla strada principale o su viuzze secondarie, per arrivare sino a Gattorna.
In ogni caso, non preoccupatevi: trovate lungo il percorso numerosissimi cartelli marroni, che indicano con le frecce il percorso della Ciclovia dell’Ardesia.