
Basilica di Santo Stefano a Lavagna: la più bella del Tigullio!
✅ Prima di iniziare con la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero curiosi e interessanti, sempre su Lavagna. Dai uno sguardo! 😉
- La Torre del Borgo, a Lavagna
- Perché Lavagna si chiama proprio Lavagna?
- La “Fiumana bella” raccontata da Dante Aligheri
- Il Condor, pallone da calcio inventato a Lavagna
- Cogorno e la Piazza dei Papi
- Il Sentiero delle Portatrici d’Ardesia
- 5 Cose veramente curiose sul Tigullio
- 50 Cose da fare almeno UNA VOLTA nella vita, nel Tigullio
- La TOP 5 dei posti più instagrammabili nel Tigullio
- 5 Posti GRATIS da non perdere nel Tigullio
Austera, imponente, unica nel suo genere, la splendida Basilica di Santo Stefano, si affaccia sulla splendida piazza Marconi.
Da alcuni documenti del 994, risulta che qui esisteva una fortezza dei Fieschi e su questa sorse la prima chiesa di Lavagna.
Nel 1143 venne dichiarata chiesa plebania, con una trentina di chiese nei dintorni alle sue dipendenze.

Edificio di culto antichissimo, fu costruita in stile tardo rinascimentale barocco nel 1650, sotto la direzione dell’architetto Giovanni Battista Ghiso.
La facciata venne costruita rivolta verso la città e, i due campanili – uno rivolto a sud e uno a levante – fungevano da avvistamento contro le incursioni dei nemici.
Potrebbe interessarti: 5 Cose da vedere assolutamente a Lavagna
Basilica di Santo Stefano: Interni
Lo splendido interno a tre navate è abbellito da marmi policromi pregiati.

Gli altari sono decorati da numerosi quadri, tra cui spiccano la Crocifissione, un San Nicola da Bari e i Misteri del Rosario, dipinti da Domenico Piola, e da statue marmoree.
Sull’altare maggiore, si vede la splendida statua di Santo Stefano del Bocciardo.
Potrebbe interessarti: Dove mangiare bene spendendo poco a Lavagna
Facciata e sagrato
La facciata marmorea si erge su un sagrato decorato a Risseu (ciottoli di mare policromi) di purissimo e pregevolissimo stile ligure.

La basilica di Santo Stefano ospita anche un’importante organo monumentale.
Potrebbe interessarti: I migliori stabilimenti balneari a Lavagna
Il Porticato Brignardello
Il lato di ponente di Piazza Marconi, è chiuso dell’ elegante Porticato Brignardello, fortemente voluto dal benefattore Nicola Brignardello.

Pare che Brignardello non volesse passare davanti alla chiesa per recarsi al cimitero, un tempo accessibile solo dalla scala al termine del colonnato.
Oggi, il porticato è sede di incontri e manifestazioni.