
Lavagna: perché si chiama proprio così?
✅ Prima di iniziare la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- I 10 Cognomi più diffusi a Lavagna
- Alla scoperta della Torre del Borgo
- La “Fiumana bella” raccontata da Dante Aligheri
- Il Condor, pallone da calcio inventato a Lavagna
- Cogorno e la Piazza dei Papi
- Il Sentiero delle Portatrici d’Ardesia
- L’Ardesia della Val Fontanabuona
- Com’era il Fiume Entella nel 1840
Lavagna: cerchiamo di capire perché si chiama proprio in questo modo..
Beh, starai pensando, è semplice: è il nome della lavagna, quella che si usa a scuola! Diciamo che, in linea di massima, potrebbe “non essere sbagliato”.

Come sempre, per quanto riguarda la storia e le origini del Tigullio, nulla è semplice come sembra. Anche in questo caso, abbiamo ben 3 ipotesi – più o meno – plausibili.
Proviamo comunque a fare un po’ di chiarezza..
Potrebbe interessarti: 5 Cose da vedere assolutamente a Lavagna
1️⃣ Il Fiume
Cominciamo dalla meno probabile: la derivazione dal fiume.
Lavagna è anche il nome del corso d’acqua (il Lavagna appunto), che insieme al Penna forma l’Entella e che raggiunge il fiume principale, dopo aver percorso una lunga valle longitudinale, ovvero la Val Fontanabuona.
2️⃣ La Valle dei Lævi
Secondo il Dizionario Toponomastico UTET, Lavagna era riferito a tutta la Valle e sarebbe da intendersi come aggettivo (ania) da connettere con l’etnico ligure Lævi, antico popolo ligure che Plinio colloca nei pressi del Ticino, ma del quale non si possono escludere successive migrazioni in Fontanabuona.

Quindi Lavagna, come valle dei Lævi.
Questa ipotesi concorderebbe anche con la presenza del Comune di Leivi, la cui etimologia farebbe anch’essa risalire a questo popolo e, se vogliamo anche di Levaggi, pure presente sul territorio.
Potrebbe interessarti: La Torta dei Fieschi, che si svolge ogni 14 agosto
3️⃣ Il legame con l’ardesia.
In Liguria, l’ardesia si è formata circa 70/80 milioni di anni fa, nella Val Lavagna, infatti, “lavagna” è anche il nome più antico della pietra grigia, che veniva usata già intorno all’anno mille, quando si era sviluppata una vera e propria attività estrattiva dell’ardesia.
Le tradizioni di Lavagna, affondano le radici nella sua storia e nella sua plurisecolare operosità, caratterizzata soprattutto dall’attività di taglio e di lavorazione dell’ardesia, pietra che si trova in abbondanza in zona, praticata sicuramente già durante l’epoca romana.
Potrebbe interessarti: I migliori posti dove mangiare bene spendendo poco a Lavagna
Quindi, è tutto risolto? Nemmeno per idea!
E’ nato prima l’uovo o la gallina? Ovvero: è stato il nome della città a chiamare così l’ardesia (Lavagna) o, viceversa, è stato scelto il nome della città in omaggio alla pietra? Non lo sappiamo..
Altra cose non tornano.
Il termine “ardesia”, non sarebbe appropriato alla pietra ligure, in quanto deriverebbe dal paese di Arder in Irlanda o dalle Ardenne, la regione che si estende tra Francia e Belgio.
La parola francese “ardesie”, deriva da Ardennes, provincia francese in cui si sviluppò in passato una della prime industrie estrattive per la produzione di lastre sottili da copertura.
Origine dei nomi dei comuni vicini
1 thought on “Lavagna: perché si chiama proprio Lavagna?”
Comments are closed.