
Torta dei Fieschi Lavagna – Tutto quello che devi sapere!
✅ Prima di scoprire la Torta dei Fieschi Lavagna, ti lasciamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- La Torre del Borgo, a Lavagna
- Perché Lavagna si chiama proprio Lavagna?
- La “Fiumana bella” raccontata da Dante Aligheri
- Il Condor, pallone da calcio inventato a Lavagna
- Cogorno e la Piazza dei Papi
- Il Sentiero delle Portatrici d’Ardesia
- 5 Cose veramente curiose sul Tigullio
Torta dei Fieschi Lavagna – Tutto quello che devi sapere!
Tra le tante feste e tradizioni popolari della Liguria, una delle più famose è certamente la Torta dei Fieschi, manifestazione storica che si tiene in Piazza Vittorio Veneto a Lavagna, il 14 agosto di ogni anno.
Questa festa rievoca il matrimonio tra il conte Opizzo Fiesco e la nobildonna senese Bianca de’ Bianchi che, secondo la leggenda, sarebbe avvenuto nel 1230.

La manifestazione comprende una sontuosa sfilata in costume per le strade di Lavagna, sino ad arrivare in piazza Vittorio Veneto, ai piedi della Torre Fieschi.
Qui avviene il taglio simbolico della torta che, secondo la tradizione, i due sposi avrebbero donato alla popolazione per festeggiare l’unione tra i loro due casati.
La Torta dei Fieschi di oggi è a base di Pan di Spagna e pesa ben 13 quintali; viene suddivisa in migliaia di fette che si possono gustare solo grazie a un gioco di abbinamenti, che ti spieghiamo poco più avanti nella lettura.
Potrebbe interessarti: 5 Cose da vedere assolutamente a Lavagna
Storia e svolgimento della festa
La storicità di questo grande avvenimento non è stata accertata.
Le cronache dell’epoca parlano effettivamente di un matrimonio e di una grande torta, ma non si sa con precisione quali membri della famiglia fossero gli sposi.
Anche riguardo il nome della contessa senese Bianca de’ Bianchi restano alcuni dubbi.

La manifestazione ha il suo inizio solenne alle ore 21, presso la scalinata della Basilica di Santo Stefano, in Piazza Marconi quando l’uscita della Contessa dalla Basilica, sancisce ufficialmente l’inizio della manifestazione.
Da Piazza Marconi parte il corteo storico che si snoda per le vie cittadine, sino a Piazza Vittorio Veneto, dove si svolgono gli spettacoli d’arme, di bandiera, di fuoco e danze.
Dopo la presentazione dei figuranti e del Proclama dell’Araldo, la Contessa “taglia” la Torta e inizia la distribuzione del dolce, secondo le regole del “gioco”.
Le celebrazioni si concludono poi con il ritorno del corteo alla Basilica di Santo Stefano.
Potrebbe interessarti: perché Lavagna si chiama proprio così?
Addio do Fantin
La sera prima, il 13 Agosto, sul sagrato della Basilica dei Fieschi a San Salvatore di Cogorno, si celebra “l’ Addio do Fantin” – ovvero l’addio al celibato – di Opizzo Fieschi.
E’ un sontuoso banchetto con musiche, danze, giochi d’arme e di bandiera.
Il “gioco delle coppie” per mangiare la Torta dei Fieschi
Come anticipato all’inizio, le fette di torta vengono distribuite secondo un Gioco..
Questo gioco prevede l’acquisto di biglietti azzurri (lui) e rosa (lei) siglati casualmente con una parola medievale o un nome di fantasia.
Al momento di accostarsi alla torta, ciascun possessore di un biglietto azzurro deve rintracciare colei che è in possesso di quello rosa siglato con lo stesso nome. E viceversa.
Soltanto quando si ritrovano possono avere la propria coppia di fette di Torta.
Tutte le altre informazioni sulla Torta dei Fieschi le trovi qui, sul sito ufficiale della manifestazione.
Potrebbe interessarti: tutto quello che devi vedere nell’Entroterra di Lavagna e Chiavari
feste e tradizioni popolari della liguria – curiosità sulla liguria leggende